Seconda sfida del Gruppo B di qualificazione alla prossima edizione del torneo continentale: in campo il Marocco che sfida il Lesotho, ma il programma delle gare è ricchissimo.
Si torna in campo per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2025. Sono in programma gli incontri della seconda giornata della fase a gironi, ben otto quelli fissati per lunedì 9 settembre tra cui spicca il match del Gruppo B tra Lesotho e Marocco.
Lesotho (4-2-3-1): Moerane; Malane, Makhele, Rasethuntsa, Matsoele; Lebokollane, Phatsisi; Sefali, Fothoane, Thaba Ntso; Motebang. Ct: Notsi.
Marocco (4-2-2-2): Bono; Hakimi, Aguerd, Abqar, Mazraoui; Amrabat, Richardson; Brahim Diaz, Ziyech; En-Nesyri, El Kaabi. Ct: Regragui.
Lesotho e Marocco si affronteranno in realtà ad Agadir, in Marocco, e più precisamente allo stadio Adrar, abituale casa dell'Hassania e già teatro della prima sfida dei Leoni dell'Atlante in queste qualificazioni contro il Gabon. Si tratta di un impianto di costruzione relativamente recente, che può contenere circa 45.000 spettatori e che sarà ampliato di altri 14.000 posti per ospitare la prossima edizione della Coppa d'Africa. Per i Mondiali del 2030, invece, è previsto un ampliamento a 70.000 spettatori.
Il match tra Lesotho e Marocco è in programma alle 20:00 di lunedì 9 settembre. L'emittente che ha acquisito i diritti di trasmissione per l'Italia di tutte le partite di Coppa d'Africa, qualificazioni comprese, è Sportitalia che non ha ancora ufficializzato la lista dei match in onda. Ci sono buone probabilità, però, che Lesotho-Marocco vada in diretta, sia sul canale 60 del digitale terrestre sia in streaming sul sito ufficiale della tv o sull'app dedicata.
A differenza del Marocco, che la qualificazione ce l'ha assicurata, il Lesotho deve guadagnarsi sul campo la possibilità di essere tra le 24 protagoniste alla fase finale. Per la Nazionale guidata da Notsi il test contro la squadra di Regragui è già una sorta di ultima spiaggia, dopo la netta sconfitta rimediata al debutto in Centrafrica. Un 3-1 sul groppone maturato per effetto della doppietta di Mafouta nel primo tempo e del gol di Koyalipou al 17' della ripresa, che ha spento le speranze di rimonta riaccese per qualche minuto dalla zampata di Motebang, che aveva rimesso in carreggiata il Lesotho. Ora Fothoane e soci non hanno alternative: devono provare a far punti contro il Marocco per continuare a credere in una difficile qualificazione.
Se il Lesotho e le altre selezioni del girone palpitano per l'accesso alla fase finale, il Marocco questi problemi non li ha. In quanto Paese ospitante del torneo, in programma dal 21 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026, i Leoni dell'Atlante hanno il pass già in tasca.
Le qualificazioni, in cui sono comunque inseriti, servono ugualmente ai marocchini e soprattutto al loro Ct Regragui per fare esperimenti e per trovare la migliore quadratura, anche in vista delle qualificazioni mondiali dove invece il Marocco è in lizza a tutti gli effetti. Come contro il Gabon, il selezionatore ne approfitterà per provare temi e soluzioni tattiche nuove, nel rispetto di una competizione che i maghrebini intendono comunque onorare fino in fondo.
Come anticipato, lunedì si giocano altre sette partite. La prima big a scendere in campo è il Senegal, nel Gruppo L, in campo alle 15:00: per Koulibaly e compagni insidioso match in casa del Burundi (anche se in realtà si gioca a Lilongwe, capitale del Malawi), che nella prima giornata ha vinto 3-2 proprio in Malawi grazie a una rete di Eldhino a una manciata di minuti dallo scadere.
Due le sfide per il Gruppo F. Alle 17:00 si parte con Niger-Ghana, con le Black Stars chiamate a riscattare la grave sconfitta casalinga rimediata al debutto contro l'Angola, mentre alle 21:00 è in programma la sfida tra lo stesso Angola e l'altra formazione vincente nella prima giornata, il Sudan, che ha sconfitto di misura il Niger grazie a un gol di Eisa.
Alle 17:00, per il Gruppo E, la Guinea Equatoriale ospita il Togo con l'obiettivo di riscattare la netta sconfitta (2-0) della prima giornata in Algeria. Due le partite delle 18:00. Una è quasi un derby vista la vicinanza tra i due paesi, Madagascar e Comore, che però si affrontano a Oujda, in Marocco, in una gara valida per il Gruppo A che comprende pure Tunisia e Gambia. L'altra, per il Gruppo K, vede in campo Uganda e Congo. Alle 21:00 si chiude col match valido per il Gruppo H tra l'Etiopia e la Repubblica Democratica del Congo.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.