Passato glorioso, futuro incerto per Leeds e Middlesbrough che si affrontano ad Elland Road nella 20esima giornata di campionato. Per entrambe l’obiettivo è raggiungere la Premier League.
Non conosce pause la Championship, torneo infinito da 46 giornate complessive alle quali vanno poi aggiunti i play-off. In settimana si gioca il ventesimo turno del campionato con diversi match interessanti in programma tra il 10 e l’11 dicembre. In questo spazio ci concentreremo maggiormente su Leeds-Middlesbrough, confronto in programma per martedì alle ore 21:00.
Si tratta di una sfida tra due club che puntano al ritorno in Premier League: sarebbe immediato nel caso dei Whites dopo la retrocessione della scorsa annata, mentre più tempo è trascorso dall’ultima partecipazione del Middlesbrough alla massima competizione inglese. Il Boro, infatti, è sceso di categoria nel 2017 e da allora non è mai più riuscito a risalire la china.
Leeds (4-2-3-1): Meslier; Bogie, Rodon, Struijk, Juan Firpo; Tanaka, Rothwell; James, Aaronson, Gnonto; Piroe. Allenatore: Eustace.
Middlesbrough (4-2-3-1): Brynn; Ayling, Edmundson, Clarke, Neto; Howson, Barlaser; Doak, Conway, McGree; Latte Lath. Allenatore: Carrick.
L’incontro è programma all’Elland Road nel capoluogo della contea inglese del West Yorkshire. Si tratta di un impianto storico, che affonda le radici nel lontanissimo 1897 e che negli anni ha subito diverse opere di ristrutturazione. Oggi vanta una capienza di 37.792 spettatori.
Le migliori partite di Championship edizione 2024/25 sono disponibili in esclusiva su DAZN. Per seguire la seconda divisione inglese serve una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast. Per quanto riguarda la sfida tra Leeds e Middlesbrough, in programma martedì 10 dicembre alle ore 21:00, non risulta al momento nel calendario dell’emittente.
Solitamente le squadre appena retrocesse sono anche le più attrezzate per competere alla promozione. Il principio si può applicare anche al Leeds che, al netto di qualche passaggio a vuoto, sta comunque disputando una stagione all’altezza delle aspettative e degli obiettivi. Ricordiamo che, da formula della competizione, accedono direttamente alla Premier League le prime due classificate mentre coloro che si piazzano dalla terza alla sesta posizione concorrono per i play-off.
La squadra allenata dal tedesco Daniel Farke ha una spiccata attitudine offensiva con Joel Piroe best scorer del team. In rosa, nel reparto offensivo dei Whites, c’è anche l’italiano Wilfried Gnonto che in passato è stato preso in considerazione anche per la Nazionale azzurra.
Nel recente passato il Leeds è stato di proprietà di un italiano, l’imprenditore Andrea Radrizzani, prima di cambiare gestione. Ma anche il Middlesbrough ha avuto un passato a tinte azzurre: basti pensare a Fabrizio Ravanelli, Massimo Maccarone o Diego Fabbrini ma tornando indietro negli anni anche Rolando Ugolini.
Oggi l’unico punto di contatto con il nostro campionato è l’ex atalantino Latte Lath che si è trasferito oltremanica a caccia di consacrazione. L’allenatore è Michael Carrick, storica bandiera del Manchester United che ha abbandonato la casa madre, nella quale aveva cominciato anche il percorso da tecnico, per sviluppare la necessaria gavetta.
Le due squadre si sono già affrontate nell’arco di questa annata calcistica. L’incontro risale al mese di agosto con un contesto differente dal prossimo: la competizione era infatti la Coppa di Lega e a passare il turno è stato il Middlesbrough, abile ad imporsi con un perentorio 3-0 proprio ad Elland Road. Calcio d’estate, anche se per entrambe già si era iniziato a fare sul serio.
Per quanto riguarda i precedenti dal 2018 ad oggi il bilancio è però favorevole al Leeds che ha vinto in quattro occasioni comprese le sfide di andata e ritorno della precedente stagione di Championship. Sono due, invece, le affermazioni del Boro e altrettanti anche i pareggi in questo lasso di tempo preso in considerazione per il raffronto.
Sempre martedì 10 dicembre si giocano anche altre sei gare del secondo torneo inglese in ordine gerarchico. Il fischio di inizio è alle 20:45, 15 minuti prima della gara dell’Elland Road. Le partite in questione sono Luton Town-Stoke City, Plymouth Argyle-Swansea City, Burnley-Derby County, Portsmouth-Norwich City, Sunderland-Bristol City e Sheffield Wednesday-Blackburn.
La giornata si complete quindi di mercoledì con cinque incontri sempre alle 20:45. Si va dalla trasferta dello Sheffield United a Millwall ad Hull City-Watford passando per QPR-Oxford United, Cardiff City-Preston e West Bromwich-Coventry City.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.