Il cammino di Jasmine Paolini a Wimbledon: le possibili avversarie dal primo turno fino alla finale, ecco cosa attende la campionessa italiana.
Evento: | Wimbledon |
Luogo: | Londra |
Data: | dal 30 giugno al 13 luglio |
Orario: | tutti i giorni dalle 11:30, finali alle 14:00 |
Dove vederlo: | Sky, NOW, bet365 |
L'anno scorso il suo cammino si è interrotto all'ultimo atto, battuta da Barbora Krejcikova a un passo dal traguardo. Jasmine Paolini, ora, ha l'opportunità per riprovarci. Tracciato il percorso per la campionessa toscana nell'edizione 2025 di Wimbledon. Dai primi turni alla possibile finale, ecco quali sarebbero avversarie e precedenti. Sette scogli da superare, sette battaglie da vincere.
Testa di serie numero 4, Jas è stata inserita nella parte alta del tabellone, la stessa della numero 1 del seeding: Aryna Sabalenka. L'incrocio con la “Tigre” bielorussa è possibile solo in semifinale, evitate nel frattempo le altre possibili insidie: Coco Gauff e Iga Swiatek sono state infatti collocate nella parte bassa del main draw.
Al primo turno per Paolini la sfida contro Anastasija Sevastova, tennista lettone che naviga molto in basso nella classifica WTA: numero 402 all'ultimo aggiornamento. Due i precedenti contro di lei, entrambi vinti da Paolini nel 2020 sulla terra rossa di Roma e nel 2021 sul cemento di Cincinnati. Un esordio tutto sommato soft, anche se naturalmente da affrontare al massimo della concentrazione.
Privi di insidie insormontabili anche i successivi match che dovrebbero attendere Jasmine. Al secondo turno l'azzurra affronterebbe la vincente del confronto tra Kamilla Rakhimova, russa numero 87 del ranking, già battuta nell'unico precedente nel 2022 in Spagna, e Aoi Ito, giapponese sistemata alla 109ma posizione della classifica, mai affrontata in precedenza.
Al terzo turno, poi, con tutta probabilità Paolini dovrebbe vedersela con Linda Noskova. Con la ceca, numero 30 del ranking mondiale, l'asticella indubbiamente si alza, ma si tratta di un ostacolo che l'italiana può aggirare senza troppi problemi.
Negli ipotetici ottavi di finale la salita inizia a farsi più ripida, perché sulla strada di Paolini dovrebbe esserci Amanda Anisimova, tennista statunitense che in classifica WTA viaggia alle soglie della top ten (è numero 13 al mondo) e che sull'erba sta mostrando una buona condizione: recentemente è stata finalista al Queen's, dove è stata sconfitta in due set dalla tedesca Tatjana Maria. In favore della 23enne nata a Freehold, nel New Jersey, anche l'unico precedente con l'azzurra, risalente al 2021 a Parma, sulla terra rossa. Insomma, una mina vagante e per giunta piuttosto pericolosa.
Dovesse spingersi fino ai quarti di finale di Wimbledon, con chi se la vedrebbe Paolini? Molto probabilmente con una tra Qinwen Zheng e Jelena Ostapenko, o magari con Ons Jabeur: sono loro le giocatrici più temibili in quel particolare quadrante del tabellone. La cinese, campionessa olimpica in carica, è l'avversaria più pericolosa e anche quella con la classifica migliore: sesta al mondo. In più, vanta un clamoroso quattro su quattro nelle sfide contro Paolini.
La lettone è invece alla numero 20 e con lei Jasmine conta due vittorie e due sconfitte. Occhio però alla tunisina, ex numero 2 al mondo, oggi relegata alla 59esima posizione: contro di lei l'azzurra ha totalizzato tre vittorie e tre sconfitte, l'ultima a Berlino a pochi giorni da Wimbledon (e in due set).
Nell'eventuale semifinale, poi, quella che sarebbe una sfida più che intrigante contro la numero 1 al mondo, forse la giocatrice più attesa sull'erba di Wimbledon: Aryna Sabalenka. Dopo il flop di Parigi, la bielorussa vuol tornare al successo a Londra. Contro di lei Paolini ha vinto due partite su sette, l'ultima a Indian Wells nel 2022: da allora in poi, quattro vittorie per Aryna.
In finale, poi, le due big dell'altra metà del tabellone sono le già menzionate Gauff e Swiatek. Soprattutto la prima è temibilissima sull'erba, mentre la seconda – anche al top della forma – non ha mai avuto un gran feeling con Wimbledon.
A differenza di Australian Open e French Open, i primi due Slam della stagione che sono trasmessi su Eurosport, a detenere i diritti di trasmissione tv di Wimbledon per il 2025 e per il 2026 è Sky, che trasmetterà le partite sui suoi canali di riferimento, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su su NOW. Sarà inoltre possibile vedere le dirette sull'app di bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.