Archiviato il torneo di Wimbledon, la stagione tennistica sull'erba si trasferisce a Newport per quello che sarà l'ultimo appuntamento del 2022 su questa superficie.
Evento: Atp 250 di Newport 2022
Luogo: Rhode Island, Stati Uniti
Quando: dall'11 al 17 luglio 2022
Dove vederla: Supertennis, Supertennix
Archiviato il torneo di Wimbledon, la stagione tennistica sull'erba si trasferisce negli Stati Uniti per quello che sarà l'ultimo appuntamento del 2022 su questa superficie. Dall'11 al 17 luglio va in scena l'Atp 250 "Hall of Fame Open" di Newport, in Rhode Island, torneo che precede il ritorno sulla terra rossa e soprattutto il finale di stagione sul cemento con US Open e le Atp Finals di Torino. In attesa del tabellone ufficiale gli occhi del mondo del tennis restano puntati sulla finale di Wimbledon in scena oggi.
La storia del torneo di Newport
L'Hall of Fame Open giunge alla sua 46esima edizione (la prima nel 1976) e, come da tradizione, si svolge nel mese di luglio seguendo di una settimana il torneo di Wimbledon. Da diversi anni condivide la settimana con la rassegna di Bastad, torneo che si disputa invece sulla terra rossa. Parte dell'Atp Tour 250, annovera nell'albo d'oro anche due vincitori di prove Slam in passato: Brian Teacher e Johan Kriek. A detenere il record di titoli qui è invece il britannico Greg Rusedski, tre volte trionfante su questi campi. Seguono a due lo statunitense Bryan Shelton e il francese Fabrice Santoro. L'ultima edizione, nel 2021, è stata vinta dal sudafricano Kevin Anderson, che sconfisse Brooskby in finale ma che non tornerà a difendere il successo di 365 giorni fa perché ritiratosi dallo sport nel mese di maggio.
Wimbledon: Kyrgios contro Djokovic per la storia
Wimbledon: Rybakina o Jabeur per il titolo femminile
Wimbledon: Singolare maschile, semifinali da urlo
Wimbledon: Via alle fasi conclusive
L'entry list dell'Atp 250 di Newport
A guidare il seeding del torneo di Newport sarà la wild card Felix Auger-Aliassime, attualmente numero 9 del ranking. Il canadese va a caccia del suo secondo titolo Atp dopo il successo a Rotterdam e sarà al debutto assoluto sui campi di Rhode Island. Grande attesa anche per il beniamino di casa John Isner (numero 2 del seeding), reduce da un Wimbledon nel quale ha sconfitto Murray per poi capitolare contro il nostro Jannik Sinner. Proprio lo scozzese sarà un altro fiore all'occhiello della competizione: l'ex numero 1 del mondo ha accettato una wild card offerta dagli organizzatori ed entrerà nel tabellone con il seed numero 6. Come dimenticare, infine, Alexander Bublik, "testa calda" del circus: il kazako sarà numero 3 del seeding e farà sicuramente parlare di sé con le sue giocate al limite.
Atp Newport, gli italiani in gara
Non ci saranno italiani al via direttamente nel tabellone principale del torneo di Newport, ma sono due gli azzurri che figurano nella lista delle "alternative" e che sono pronti, eventualmente, a subentrare. Il primo è Andreas Seppi, il veterano 38enne attualmente numero 162 del ranking, l'altro è il classe 1998 Gian Marco Moroni, il romano numero 216 del ranking che conta anche un titolo Challenger in bacheca vinto nel 2021. Difficile, invece, una partecipazione del 35enne Roberto Marcora.
Occhi puntati sulla sorpresa Van Rijthoven
Tra le possibili sorprese del torneo sarà sicuramente da tenere d'occhio l'olandese Tim Van Rijthoven, il 25enne che si è imposto a sorpresa nel Libema Open di giugno sconfiggendo in finale il numero 2 del mondo Daniil Medvedev e che a Wimbledon si è spinto fino agli ottavi di finale, battendo da sfavorito sia Opelka che Basilashvili, tennisti con un raking nettamente superiore al suo. Van Rijthoven ha poi terminato la sua corsa sul Centrale di Londra contro Nole Djokovic, non senza lottare e strappargli anche un set in una sfida conclusasi poi al quarto.
Il programma completo dell'Atp 250 di Newport
Si parte dunque questo lunedì 11 luglio con il primo turno, le cui sfide si disputeranno quindi anche nella giornata successiva di martedì. Mercoledì 13 e giovedì 14 si parte invece con il secondo turno. Il torneo entrerà nel vivo nelle giornate di venerdì 15, con i quarti di finale che si giocheranno tutti d'un fiato, e nella giornata di sabato con le due semifinali. Gran finale invece domenica. Occhio agli orari: gli appuntamenti saranno sempre la sera (generalmente a partire dalle 19;00 o dalle 21:00) per via del fuso orario. La finale di domenica 17 è invece prevista per le ore 20:30. La copertura è affidata a Supertennis (canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky), con live streaming anche sul sito ufficiale della stessa emittente e tramite la nuova piattaforma Supertennix.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.