Si parte sabato 26 agosto: il team olandese schiera una vera e propria corazzata per chiudere una storica tripletta nei Grandi Giri.
Evento: | Vuelta a España 2023 |
Luogo: | Spagna, Francia, Andorra |
Quando: | 26 agosto-17 settembre |
Dove vederla: | Eurosport, DAZN, Sky Go, NOW, Discovery+ |
La Vuelta di Spagna 2023 sta per cominciare e come ogni grande evento ciclistico dell'anno, in questo caso il terzo dei Grandi Giri dopo i già trascorsi Tour de France e Giro d'Italia, la domanda è sempre la stessa: chi porterà a casa il titolo? Nella corsa in programma da sabato 26 agosto a domenica 17 settembre potrebbe in particolare rubare la scena un duello interno al team Jumbo Visma, che quest'anno scenderà in campo con un "doppio capitano": Primoz Roglic e Jonas Vingegaard, due stelle del ciclismo dei giorni nostri che potrebbero essere coinvolti in una rivalità intrigante anche per la vittoria finale.
Il 2023 del ciclismo mondiale finora ha avuto solo due colori: il giallo e il nero della Jumbo-Visma. Il team olandese ha infatti dominato quest'anno già il Giro d'Italia e il Tour de France, il primo vinto grazie a Primoz Roglic e l'altro invece con Jonas Vingegaard, e punta a fare lo stesso con la Vuelta di Spagna.
Per farlo è stato annunciato un team a dir poco da sogno: Dylan Van Baarle, Attila Valter, Jan Tratnik, Wilco Kelderman e Robert Gesink, tutti a supporto dei due capitani di questa squadra: Vingegaard e Roglic. E ci sarà anche Sepp Kuss, che quest'anno ha già svolto un lavoro di "ultimo uomo" nelle tappe in salita sia per Roglic che per Vingegaard negli altri due Grandi Giri: sarà dunque il terzo della sua stagione infinita. L'ultimo capace di uno sforzo tale fu Thomas De Gendt nel 2019.
Da quattro anni, contestualmente al cambio di denominazione da Team Lotto NL a Jumbo-Visma grazie ai nuovi accordi con gli sponsor, il team si sta confermando costantemente al vertice del ciclismo mondiale, migliorando sensibilmente i risultati ottenuti nella sua storia lunga quasi 40 anni. Nel 2020 e nel 2022 ha chiuso al primo posto nella classifica del World Ranking grazie alle sue punte di diamante: Primoz Roglic e Wout van Aert, rispettivamente i migliori della classifica individuale in entrambe le stagioni. Quest'anno il team olandese potrebbe completare un'impresa storica: conquistare tutti e tre i Grandi Giri del circuito World Tour, un traguardo mai riuscito in campo maschile.
La domanda alla vigilia della Vuelta di Spagna 2023 è dunque la seguente: tra Primoz Roglic e Jonas Vingegaard, chi sarà il vero capitano? Quale sarà il ciclista che il super team olandese lancerà verso la vittoria della corsa? I due stanno vivendo un anno magico, con successi su successi. Vingegaard ha messo in bacheca 13 vittorie su strada tra Gran Camino, Giro dei Paesi Baschi, Giro del Delfinato e Tour de France, ma soprattutto è stato il vincitore della Grand Boucle di quest'anno con un distacco di oltre sette minuti su Pogačar, confermando il suo gran feeling con la corsa più importante dell'anno dopo il secondo posto del 2021 e la vittoria già ottenuta nel 2022.
Primoz Roglic non è stato da meno: la sua vittoria al Giro d'Italia 2023, preparato come obiettivo dichiarato ad inizio stagione, è stata una vera impresa. Non solo perché la Jumbo-Visma, costruita attorno a lui, è partita con quattro assenze su otto inaspettate, ma anche per una serie di inconvenienti avvenuti nel corso della gara, vinta poi con un vantaggio di appena 14 secondi. Lo sloveno ha inoltre un feeling speciale con la Vuelta che sta per iniziare: sono tre i successi negli ultimi quattro anni, con il trionfo che è mancato soltanto nel 2022 dopo i tre consecutivi degli anni precedenti.
Quest'anno, quindi, viene difficile pensare che Roglic possa essere un semplice gregario: la voglia di strappare il titolo a Remco Evenepoel, attuale detentore della Vuelta, è tanta e potrebbe essere determinante. D'altro canto Vingegaard è reduce da una stagione come detto spettacolare con la vittoria del Tour de France e non ha mai vinto in Spagna, corsa alla quale ha partecipato appena una volta nel 2020, ottenendo solo il 46esimo posto.
Entrambi vanno a caccia della propria doppietta personale, mentre la Jumbo-Visma si augura che il confronto si concluda con una vittoria di uno dei due per chiudere il tris Giro-Tour-Vuelta. Certo è che decifrare le strategie a poco meno di una settimana dalla partenza è difficile, quasi impossibile: solo il tempo e le prime tappe chiariranno le mosse del team olandese.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.