Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Stadio
  1. Motori
  2. MotoGP

Motomondiale: La VR46 vuole stupire ancora

Marco Bezzecchi è l'osservato speciale del team guidato da Valentino Rossi: dopo il secondo posto ad Assen, il classe '98 punta ad un buon piazzamento a Silverstone, dove non ha mai convinto negli anni nelle categorie minori. Occhio, poi, anche al sempre più costante Luca Marini.

Giovani, poco più che esordienti, ma con tanta voglia di stupire. Marco Bezzecchi e Luca Marini stanno vivendo una stagione al di sopra delle più rosee aspettative con la Mooney VR46 Racing, il team capitanato dal mitico Valentino Rossi. Un team chiamato allo scatto decisivo verso la maturità, in quello che è il suo secondo anno nella top class della Moto GP. Segnali positivi ce ne sono, eccome: se Bezzecchi sta stupendo tutti in sella alla sua Ducati Desmosedici, dall'altro lato il classe '97 Marini ha già conquistato 11 punti in più rispetto a quanto fatto in tutta la stagione scorsa. La netta impressione, a conti fatti, è che ritrovarsi a ridosso dei big team non è poi un sogno di quelli impossibili. 

Marco Bezzecchi, il secondo posto ad Assen fa sognare…

Con buona pace di Marini, però, la vera rivelazione della stagione della VR46 è Marco Bezzecchi. Parliamo del "rookie" (il pilota emergente, per chi non mastica l'inglese) che ha sofferto meno il salto di categoria. Basti considerare che il rider esordiente più vicino è Fabio Di Giannantonio che fin qui ha conquistato 18 punti, mentre Bezzecchi è già a quota 55. Un abisso, a questi livelli.

In questo 2022 Bezzecchi è stato protagonista di una crescita per certi versi clamorosa: ne è passata, infatti, di acqua sotto i ponti dal ritiro all'esordio in Qatar e dal successivo penultimo posto in Indonesia. Un percorso che, fino a questo momento, ha conosciuto il suo zenit con il secondo posto conquistato in quel di Assen, nell'ultimo Gran Premio prima di una sosta che mai come questa volta è arrivata al momento sbagliato. Inutile negarlo, Bezzecchi avrebbe potuto sfruttare l'onda lunga di un risultato assolutamente inaspettato: parliamo infatti di un circuito, quello olandese, in cui il 23enne non aveva mai fatto bene, come certificano un 16esimo posto e un ritiro in Moto3, nonché il decimo e il quinto posto tra il 2019 e il 2021 in Moto2. Niente onda lunga, dicevamo: sì, perché si torna in pista tra un mese esatto, per un Gran Premio di Silverstone (in Inghilterra) che misurerà le ambizioni dei tanti inseguitori del campione del mondo Fabio Quartararo. E in mezzo a questa orda di big, Bezzecchi dovrà dimostrare di essere un pilota giovane e che non si accontenta del primo podio in carriera nella massima categoria.

Articoli Correlati Motomondiale

Motomondiale: Si attende il bis di Bagnaia

Motomondiale: Quartararo tra rabbia del dopo Assen e sogni di gloria

Motomondiale: Bagnaia vince ad Assen e torna a sperare

Motomondiale: Che week-end con il GP di Assen

Luca Marini, nel nome di Valentino

Marco Bezzecchi a quota 55 punti. Luca Marini è invece fermo a quota 52, ma può dirsi soddisfatto per avere già superato il suo stesso record stagionale in Moto Gp. Poco conta, insomma, che parliamo del fratellastro di Valentino Rossi, perché a questi livelli non c'è spazio per i raccomandati. Il ragazzo, alla seconda annata in sella ad una moto Ducati Desmosedici in MotoGp, si sta confermando rider di una costanza quasi strabiliante: un dato su tutti, e non da poco, nella top-class ha sempre portato a termine ogni Gran Premio. Insomma, nessun ritiro in questo anno e mezzo, con i picchi toccati con i sesti posti al Mugello e in Catalogna e la quinta piazza conquistata nel penultimo GP. Anche qui parliamo di un rider in grande crescita, al netto del 17esimo posto ad Assen che, dopo 4 Gran Premi consecutivi a punti, può essere considerato il classico incidente di percorso.

In vista di Silverstone: Marini e Bezzecchi cercano il riscatto in Inghilterra

Il prossimo 7 agosto la VR47 Racing scende in pista a Silverstone, con un obiettivo semplice: stupire ancora. Di certo, l'intenzione di Luca Marini è migliorare il quindicesimo posto conquistato nella scorsa edizione, in cui comunque riuscì a portare a casa un dignitosissimo punto (nell'occasione a vincere fu il solito Fabio Quartararo). Sempre l'anno scorso, ma in Moto2, secondo posto finale per Marco Bezzecchi che prima ha conquistato la pole e poi si è arreso al suo compagno di squadra, Remy Gardner. Prima di allora, in realtà, Bezzecchi non era mai riuscito a convincere in terra britannica: fatta eccezione per l'exploit nel 2021, non è andato oltre un 19esimo posto in Moto2 nel 2017 e nel 2019. Peggio ancora ha fatto a Silverstone in Moto3, con il 24esimo posto nel 2016. Discorso simile per Marini,che in Moto2 ha conquistato il 15esimo posto nel 2021, il nono nel 2019 e l'undicesimo nel 2017, a cui bisogna aggiungere un ritiro nel 2016. Risultati tutt'altro che esaltanti, vero, ma parliamo di una vita fa.

Scommesse Motomondiale

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.