Confronto diretto tra una big in salute, la Juventus, e un'altra partita male, la Roma: i bianconeri vogliono allungare in vetta alla classifica.
Una è partita fortissimo, con due vittorie nette e schiaccianti, giunte grazie a ottime prestazioni e col contributo essenziale di diversi giovani interessanti, l'altra invece ha deluso mettendo insieme appena un punticino. La Juventus riceve la Roma in un big match che assomiglia per la verità a un testacoda, visto che i padroni di casa sono l'unica squadra a punteggio pieno della Serie A, con sei punti all'attivo, e i giallorossi navigano invece nei bassifondi. Ma il fascino delle grandi sfide, si sa, è che possono regalare sempre sorprese.
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Cambiaso, Gatti, Bremer, Cabal; Locatelli, Fagioli; Nico Gonzalez, Yildiz, Mbangula; Vlahovic. Allenatore: Motta.
Roma (4-3-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N'Dicka, Angelino; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Soulé; Dovbyk. Allenatore: De Rossi.
Juventus e Roma si affronteranno all'Allianz Stadium, dal 2011 casa della formazione bianconera. Costruito sul luogo dove sorgeva lo Stadio delle Alpi, è un impianto destinato esclusivamente al calcio e dalla visuale perfetta e ottimale da tutti i settori. La sua capienza è di poco superiore ai 40.000 spettatori.
Il match tra Juventus e Roma è in programma alle 20:45 di domenica 1 settembre. Diretta tv per abbonati su Sky, con possibilità di usufruire della diretta streaming sull'app Sky Go. Diretta streaming, sempre per abbonati, anche su NOW. La trasmissione del match, inoltre, come per tutte le partite di campionato è garantita anche su DAZN: telecronaca di Pierluigi Pardo, commento tecnico di Andrea Stramaccioni.
Se nelle prime giornate Motta si è affidato a giovani come Mbangula o Savona, che hanno ripagato alla grande la fiducia, adesso potrà contare anche sui big. Grande l'entusiasmo a Torino per l'ingaggio di Koopmeiners, il tuttocampista strappato all'Atalanta che dovrebbe dare solidità, qualità, fosforo e polmoni al centrocampo bianconero. Molto probabilmente l'olandese partirà dalla panchina, pronto a dare il suo contributo a gara in corso, ma da settembre le gerarchie inevitabilmente dovrebbero cambiare.
Juventus che ha intrapreso un nuovo percorso, in cui la ricerca dei risultati e delle vittorie passa attraverso lo sviluppo di un gioco di qualità, impostato su una rigida organizzazione. I risultati fino a questo momento stanno premiando il lavoro di Motta, già protagonista di un'ottima annata lo scorso anno alla guida del Bologna.
Il titolare della panchina della Roma, De Rossi, è invece sulla graticola. Il pareggio di Cagliari e la sconfitta casalinga contro l'Empoli hanno scatenato mugugni nella Capitale, non solo tra i tifosi ma anche nello spogliatoio a leggere i resoconti da Trigoria, che raccontano di discussioni dai toni alti tra il tecnico e Cristante.
Anche la Roma, per la verità, si è mossa sul mercato in settimana. Importante, più di ogni altro movimento, la conferma di Dybala, che ha saputo dire di no alle sirene arabe e che sarà uno degli osservati speciali del match dello Stadium, visto soprattutto il suo passato in bianconero condiviso per giunta con Soulé, altro argentino giallorosso.
Quella tra Juve e Roma è una grande classica del calcio italiano, una sfida molto sentita da entrambe le tifoserie. Nell'ultima stagione l'ha spuntata la formazione bianconera, 1-0 il 30 dicembre 2023 grazie a una rete di Rabiot a inizio ripresa. Juventus che ha vinto tre delle ultime quattro sfide di Serie A giocate allo Stadium contro i giallorossi. L'ultimo segno "X" è l'1-1 del 27 agosto 2022, mentre l'ultima vittoria della Roma risale al primo agosto 2020: 3-1.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.