Gli azzurri scendono in campo per il match conclusivo del DHL Test Match Tournament, triangolare di preparazione al Mondiale che ha visto protagonista anche gli USA.
Continua la marcia d'avvicinamento della nazionale maschile di Pallavolo agli ormai prossimi campionati del mondo, in programma in Polonia e Slovenia dal 26 agosto all'11 settembre.
Evento: Italia-Giappone
Luogo: Cuneo
Quando: 21:05, 20 Agosto 2022
Dove Vederla: Rai Sport
Nella serata di sabato gli azzurri guidati dal ct Fefé De Giorgi scendono in campo a Cuneo contro il Giappone per la gara di chiusura del DHL Test Match Tournament, triangolare di preparazione alla manifestazione iridata che vede protagonista anche la nazionale degli Stati Uniti.
L'Italia deve subito mettersi alle spalle la sconfitta per 3-0 nel primo incontro al cospetto degli Stati Uniti. Un match da dimenticare più per il punteggio che per quanto visto in campo: a confronto, infatti, due nazionali ancora lontane dalla forma migliore e che sono state protagoniste di tre parziali in realtà equilibrati (terminati infatti 23-25, 22-25, 22-25).
Contro il Giappone gli azzurri dovrebbero fare affidamento sulla sua punta da diamante Alessandro Michieletto, tenuto precauzionalmente a riposo contro gli americani per dei problemi intestinali riscontrati nelle ore precedenti alla gara. Con Michieletto dovrebbe trovare spazio l'altro schiacciatore Lavia (Bottolo sarà inizialmente in panchina), con Giannelli e Romanò a formare la diagonale palleggiatore-opposto, Galassi e Russo centrali e Balaso nel ruolo di libero.
Riflettori puntati soprattutto su Yuri Romanò: l'opposto del Piacenza You Energy è l'erede di Ivan Zaytsev e nei fatti è tra i motivi dell'esclusione dello "zar" dal gruppo di convocati per i campionati mondiali. Un'eredità di non poco conto, ma Romanò si sta difendendo bene, come certificano ulteriormente i 13 punti messi a referto proprio nella gara di giovedì contro gli Stati Uniti. Meglio di lui, guardando alle statistiche del match, hanno fatto solo gli americani Anderson e Defalco (protagonisti rispettivamente con 15 e 16 punti).
Per quanto riguarda le probabili new-entry in campo sabato sera contro il Giappone, occhio al libero Alessandro Piccinelli, allo schiacciatore Francesco Recine e al centrale Simone Anzani, utilizzati nel secondo e terzo set del match contro gli statunitensi. Reclamano spazio, poi, i centrali Galassi e Mosca, l'altro libero Leonardo Scaferla (indiziato numero uno per l'ultimo taglio in vista della lista definitiva di 14 convocati) e l'opposto Giulio Pinali.
Il Giappone è nazionale che si candida ad un ruolo da protagonista in vista di un campionato che non lo ha mai visto tra le prime tre negli ultimi quarant'anni. In questo senso, da ricordare i due terzi posti consecutivi tra il 1970 e il 1974. Nell'ultima edizione del 2018, invece, gli asiatici non andarono oltre un mesto 17esimo posto. Ora, però, la musica sembra cambiata: fa ben sperare il quinto posto finale nella recente Nations League che ha poi visto trionfare la Francia di Andrea Giani.
L'uomo in più degli asiatici è certamente il capitano Yuki Ishikawa, annoverabile tra i giocatori più importanti di tutta la Superlega italiana. Lo schiacciatore classe '95 milita dal 2020 nella Powervolley Milano, con cui ha vinto anche una Challenge Cup. L'altro successo nel Bel Paese, che lo ha visto protagonista in ben 7 stagioni, risale al 2015 quando vinse la Coppa Italia con la casacca del Modena. Occhio anche all'opposto Yuji Nishida, reduce da una stagione con la Volley Callipo.
Andando nello specifico, il Giappone ha già deciso i 14 giocatori che gareggeranno per il mondiale. Parliamo dei palleggiatori Masahiro Sekita e Masaki Oya e degli opposti Yuji Nishida e Kento Miyaura. Spazio, poi, agli schiacciatori Yuki Ishikawa, Ran Takahashi, Kenta Takanashi e Tatsunori Otsuka, ai centrali Akihiro Yamauchi, Go Murayama, Taishi Onodera e Shunichiro Sato e ai liberi Tomohiro Ogawa e Tomohiro Yamamoto.
Le due nazionali si sono sfidate per ben 9 volte negli ultimi cinque anni, con gli azzurri avanti per 5-4 nel computo totale. Nell'ultima sfida, datata 24 giugno 2022, nipponici vittoriosi al tie-break nell'ambito della fase a gironi di Volley Nations League. Nell'ottobre 2019, invece, netto successo per 3-0 del Giappone nell'ambito della World Cup.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.