Primo atto dei quarti di finale di UEFA Nations League a Milano: per l'Italia la posta in palio è molto alta. La Germania è un osso duro, ma il Ct ci crede e punta su Moise Kean.
L'Italia affronta la Germania in occasione dell'andata dei quarti di finale di UEFA Nations League. Le due squadre scenderanno in campo giovedì 20 marzo con fischio d'inizio dell'incontro alle 20:45. Il ritorno, poi, andrà in scena tre giorni più tardi: la Nazionale di Luciano Spalletti ha due ottime ragioni per approdare alle Final Four.
Torna una grande classica del calcio europeo. Italia e Germania hanno dato vita alla 'Partita del secolo' e a tante altre sfide epiche nell'ambito di una rivalità sportiva che si protrae da sempre. L'ultimo match tra le due selezioni si giocò nel 2022, sempre in UEFA Nations League, e i tedeschi impartirono una severa lezione agli Azzurri, travolti 5-2. Ma quella era l'Italia di Roberto Mancini. Ora si arriva all'appuntamento con la Die Mannschaft rinfrancati dal percorso positivo avuto nella fase a gironi della nuova edizione della UEFA Nations League grazie alla rivoluzione attuata da Spalletti dopo il flop agli Europei che si sono disputati nel 2024 proprio in terra tedesca.
La Nazionale ha due ottime ragioni per mandare al tappeto la Germania, si diceva. La prima è che in caso di successo l'Italia accederà alle Final Four che si svolgeranno a Torino nel mese di giugno. La seconda è che da questo doppio confronto dipende anche il futuro degli Azzurri alle qualificazioni ai Mondiali 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti. Già, se Donnarumma e soci dovessero avere la meglio sull'undici di Nagelsmann, capiterebbero in un girone sulla carta molto soft con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. Al contrario, in caso di ko, l'Italia dovrebbe misurarsi con la Norvegia del ciclone Haaland, con Israele, Estonia e Moldova.
Italia (3-5-2): Donnarumma; Buongiorno, Calafiori, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Tonali, Frattesi, Cambiaso; Raspadori, Kean. Ct: Spalletti.
Germania (4-2-3-1): Nübel; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstädt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Undav. Ct: Nagelsmann.
Italia e Germania si affronteranno allo stadio Giuseppe Meazza, casa del Milan e dell'Inter. Tra gli impianti italiani più iconici, è anche noto come la Scala del calcio o San Siro, in riferimento al quartiere del capoluogo lombardo in cui è ubicato. Costruito negli Anni '20, è in grado di accogliere 75.817 spettatori.
La partita tra Italia e Germania si giocherà giovedì 20 marzo, con calcio d'avvio alle 20:45. La gara, in agenda per l'andata dei quarti di finale di UEFA Nations League, sarà trasmessa in esclusiva, in chiaro e gratis su Rai 1. Per quanto riguarda lo streaming, Italia-Germania potrà essere vista collegandosi sulla piattaforma RaiPlay, disponibile su pc, smartphone e tablet.
Spalletti avanti col 3-5-2 che ha finora fornito indicazioni confortanti. Buongiorno, Calafiori e Bastoni andranno a comporre il terzetto difensivo posto a protezione di Donnarumma. Sulle corsie laterali spazio a Di Lorenzo e Cambiaso, con Barella, Tonali e Frattesi, in ballottaggio con Ricci, in mezzo al campo. Raspadori, che sta finalmente giocando con regolarità nel Napoli sarà il partner d'attacco di Kean.
La Germania risponde col 4-2-3-1, queste le possibili scelte dell'ex allenatore del Bayern Monaco Nagelsmann: tra i pali ci sarà Nübel, quindi pacchetto arretrato formato da Kimmich, Koch, Schlotterbeck e Mittelstädt. In mediana toccherà ad Andrich e Goretzka, con i temibili Sané, Musiala e Adeyemi, a gennaio vicinissimo al Napoli, sulla trequarti a supporto di Undav. Il 28enne terminale offensivo dello Stoccarda è andato a bersaglio 7 volte in Bundesliga.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.