Dopo l'esordio contro il Galles, l'Italia di Soncin gioca ancora in casa contro la Danimarca nella seconda giornata del girone della UEFA Nations League femminile.
Dopo aver battuto il Galles nella prima giornata, l'Italia femminile riceve la Danimarca nella seconda sfida del gruppo 4 della UEFA Nations League. Il regolamento della Lega A della competizione prevede il passaggio alle Finals per la vincente del raggruppamento, la permanenza nella divisione per la seconda, i playout salvezza per la terza classificata contro una seconda di un gruppo della Lega B e la retrocessione diretta per l'ultima del gironcino.
Italia (3-4-3): Giuliani; Di Guglielmo, Lenzini, Linari; Bergamaschi, Giugliano, Caruso, Boattin; Bonfantini, Beccari, Cambiaghi. Allenatore: Soncin.
Danimarca (4-4-2): Bay; Thrige, Troelsgaard, Ballisager, Veje; Bredgaard, Hasbo, Kuhl, Holmgaard; Bruun, Harder. Allenatore: Jeglertz.
Italia e Danimarca si affronteranno allo stadio Alberto Picco, il principale impianto di La Spezia. Inaugurato nel 1919, storica casa dello Spezia, è stato più volte ampliato e ristrutturato, l'ultima nel 2024 con l'edificazione della copertura sulla curva Ferrovia, nucleo caldo del tifo spezzino. La sua capienza sfiora gli 11.500 posti a sedere e recentemente lo stadio della città ligure ha ospitato l'ultima edizione della Supercoppa italiana femminile, vinta dalla Roma a spese della Fiorentina.
Il match tra le Nazionali femminili di Italia e Danimarca è in programma alle 18:15 di martedì 25 febbraio. Diretta tv in chiaro su Rai 2, con la possibilità di usufruire della trasmissione in streaming attraverso l'apposito servizio RaiPlay.
Iniziata all'indomani del flop all'ultimo Mondiale in Australia e Nuova Zelanda, quando è finita l'esperienza Bertolini, la gestione Soncin ha rilanciato il movimento femminile tricolore a livello di prestazioni e anche di risultati. Il secondo posto nel girone nell'ultima edizione dell'UEFA Nations League e la qualificazione da prima del raggruppamento nelle qualificazioni europee testimoniano la bontà e la validità del percorso intrapreso e danno fiducia nel lavoro di rinnovamento iniziato dal Ct.
Il merito ovviamente è delle Azzurre, che hanno sposato con entusiasmo il nuovo corso e stanno collezionando risultati positivi in serie, non ultimo il successo a spese della forte Nazionale tedesca a Bochum in un'amichevole di lusso disputata a dicembre. Quello contro la Danimarca è un test di primo livello per misurare le ambizioni di Giugliano e compagne, chiamate a dimostrare tutto il loro valore contro un avversario forte e abituato alle sfide che contano.
Allenate dallo svedese Jeglertz, le danesi hanno debuttato proprio contro la Svezia nella prima giornata della League A di UEFA Nations League: sconfitta 1-2. All'ultimo Mondiale sono uscite di scena agli ottavi, eliminate dall'Australia padrona di casa, mentre successivamente hanno inanellato un secondo posto nel girone prima nell'edizione 2023 della UEFA Nations League, poi nelle qualificazioni europee disputate nel 2024. Missione compiuta, dunque, col pass staccato per la prossima edizione della kermesse continentale.
Ora c'è la sfida contro l'Italia da giocare per Bruun e compagne. Proprio l'attaccante classe 1998, che gioca nel Real Madrid, è l'elemento di maggior qualità e pericolosità tra le nordiche. Una sorta di spauracchio, un banco di prova non indifferente per la retroguardia dell'Italia.
Italia e Danimarca hanno incrociato più volte il loro cammino negli ultimi anni. Dal 2020 a oggi si sono affrontate tre volte, due per le qualificazioni agli Europei nel 2020 (vittoria danese in Italia col risultato di 1-3 e 0-0 nel match di ritorno) e una alla Algarve Cup del 2022: successo di misura italiano con rete del definitivo 1-0 messa a segno da Bonansea a inizio ripresa.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.