Dopo le due vittorie contro Francia e Israele che hanno fatto seguito al flop Europeo, l'Italia è chiamata a trovare continuità contro il temibile Belgio di Tedesco.
A caccia di conferme. L'Italia di Luciano Spalletti ospita il Belgio in occasione della terza giornata di Nations League, che fa seguito alle prime due vittorie ottenute ai danni di Francia e Israele. Le due squadre scenderanno in campo giovedì 10 ottobre con fischio d'inizio in programma alle 20:45.
Dopo il disastro agli Europei in Germania, terminati agli ottavi di finale contro la Svizzera, Spalletti è riuscito a cambiare pelle alla Nazionale nei primi due impegni dell'edizione 2024/25 della Champions League. Il 3-5-1-1 disegnato dal Ct ha consentito agli azzurri di espugnare l'arena dei vicecampioni del mondo della Francia, ripetendosi poi anche con Israele. Sei punti in due gare e primo posto nel Gruppo 2 di Lega A. Ora, però, è il momento delle conferme. La svolta è davvero arrivata per l'Italia?
Quello contro il Belgio è un test decisamente impegnativo, un banco di prova che farà luce sulle reali ambizioni di una Nazionale che deve ritrovarsi e che non potrà fallire l'appuntamento con il Mondiale del 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti. In tal senso la Nations League è un appuntamento che non va preso sottogamba, una palestra da sfruttare per presentarsi alle qualificazioni alla Coppa del Mondo con le idee chiare e soprattutto in fiducia. Tre, invece, i punti conquistati dal Belgio, che ha esordito battendo 3-1 Israele per poi perdere 2-0 con la Francia.
Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni; Cambiaso, Frattesi, Ricci, Tonali, Dimarco; Pellegrini; Retegui. Ct: Spalletti.
Belgio (4-2-3-1): Casteels; Faes, Debast, Theate, Castagne; Tielemans, Mangala; Doku, De Ketelaere, Lukebakio; Openda. Ct: Tedesco.
Il match tra Italia e Belgio andrà in scena allo stadio Olimpico, impianto della Capitale che ospita le gare interne della Lazio e della Roma. Inaugurato agli inizi degli Anni '50 e più volte ristrutturato, conta 70.634 posti a sedere.
L'incontro tra Italia e Belgio si giocherà giovedì 10 ottobre, con calcio d'avvio alle 20:45. La partita, in agenda per la terza giornata di Nations League, sarà trasmessa in esclusiva su Rai 1. Per quanto riguarda lo streaming, il match tra gli azzurri e i Diavoli Rossi potrà essere visto collegandosi su Rai Play oppure tramite l'app della piattaforma che è disponibile su pc, smartphone e tablet.
Archiviato il flop agli Europei, l'Italia è ripartita da Spalletti. Ancora fiducia all'allenatore del terzo storico scudetto del Napoli, che ha dimostrato di aver cambiato decisamente registro dopo le prime due gare di Nations League. Contro il Belgio sarà ancora 3-5-1-1, ecco gli uomini su cui potrebbe fare affidamento. Di Lorenzo più di Buongiorno, Calafiori e Bastoni nel terzetto difensivo posto a protezione di Donnarumma, mentre non sembrano esserci dubbi sulle corsie laterali che saranno presidiate da Cambiaso e Dimarco.
In mezzo al campo il ballottaggio è tra Ricci e Fagioli, confermatissimi Frattesi, vera e propria arma letale di Spalletti con i suoi inserimenti, e Tonali, rientrato subito al top. Pellegrini e Raspadori, che sta trovando poco spazio nel Napoli, si contendono un posto a sostegno di Retegui, galvanizzato dalla splendida tripletta realizzata al Genoa, sua ex squadra.
I Diavoli Rossi fanno scalo all'Olimpico senza Lukaku, rimasto a Napoli per ritrovare la condizione migliore. Tedesco opta per il 4-2-3-1, questa la possibile formazione degli ospiti: tra i pali ci sarà Casteels, quindi batteria difensiva composta da Faes, Debast, Theate e Castagne. In mediana si candidano a partire dal primo minuto Tielemans e Mangala, con Doku, l'atalantino De Ketelaere e Lukebakio alle spalle del terminale offensivo Openda.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.