L’Italia non può sbagliare: servono i 3 punti per “blindare” già il terzo posto, vista la presenza nel girone di Spagna e Croazia. Modulo camaleontico: tutto su Scamacca. Albania con il faro Asllani.
Evento: | Italia-Albania |
Luogo: | Westfalenstadion, Dortmund |
Data: | 15 giugno 2024 |
Orario: | 21:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Go, NOW |
Iniziare con il piede giusto. Questo l’obiettivo dell’Italia di Luciano Spalletti, che sabato 15 giugno fa il suo esordio a Euro 2024 contro l’Albania, in cui spiccano tanti protagonisti della Serie A. Si gioca alle 21:00 e gli azzurri sono a conti fatti obbligati a vincere: da un lato per portare in alto il vessillo di campioni in carica, dall'altro per superare quella che sulla carta è la nazionale più abbordabile del Gruppo B e mettere così in cascina punti che potranno rivelarsi fondamentali. Ricordiamo, infatti, che l'Italia si trova nello stesso raggruppamento di top team come Spagna e Croazia e che, a meno di sorprese clamorose, dovrebbero bastare anche solo 4 punti per passare il turno come una delle migliori terze.
Per la serie: vincere contro l'Albania e pareggiare almeno una delle altre due sfide, una missione tutt'altro che impossibile. Vero, la Nazionale campione d’Europa in carica può ambire a qualcosa di più, ma parliamo pur sempre di un’Italia che ha mancato per due volte consecutive l’appuntamento con il Mondiale. Al netto di calcoli più o meno giusti, guai a fidarsi dell’Albania di Sylvinho: parliamo di un undici che merita rispetto e che può fare affidamento su tanti giocatori tecnici dalla cintola in su.
Italia (3-4-2-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Buongiorno, Bastoni; Chiesa, Cristante, Jorginho, Dimarco; Pellegrini, Frattesi; Scamacca. Ct: Spalletti.
Albania (4-2-3-1): Strakosha; Balliu, Ismajli, Djimsiti, Mitaj; Ramadani, Asllani; Asani, Bajrami, Seferi; Broja. Ct: Sylvinho.
La gara tra Italia e Albania si gioca al Westfalenstadion, noto anche come Signal Iduna Park. La struttura, inaugurata nel 1974 e ristrutturata recentemente (nel 2015), può ospitare 65.851 spettatori.
Il match, come tutti quelli degli azzurri, è trasmesso in chiaro su Rai 1. Inoltre, la televisione di stato propone anche lo streaming gratuito su Rai Play: in questo caso è fondamentale una connessione ad internet e possedere un dispositivo come smart tv, tablet, computer o smartphone.
L’evento fa parte anche del palinsesto Sky, emittente che rispetto alla Rai propone tutte le gare di Euro 2024. Nello specifico la gara è proposta su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport canale 251. Italia-Albania può essere seguita con qualsiasi televisore (non per forza di ultima generazione) con il classico decoder, previo abbonamento alla emittente pay-per-view. In ottica mobile, invece, gli stessi abbonati possono utilizzare l’app Sky Go.
Per NOW, sempre tramite connessione internet, serve una sottoscrizione a parte: in questo caso si può seguire la gara non solo tramite smartphone e tablet, ma anche utilizzando computer e smart tv. Chi non dispone di una televisione connessa ad internet non è tirato fuori, potendo comunque seguire il match su NOW grazie ad un Dongle HDMI.
Ancora qualche dubbio di formazione per Luciano Spalletti. L'ex allenatore del Napoli sembra intenzionato a proporre un 3-4-2-1 che definire camaleontico è poco: basti pensare alla difesa, con il dubbio legato all'utilizzo di Darmian o di Giovanni Di Lorenzo, due giocatori in grado di interpretare sia il ruolo di braccetto che quello di esterno di centrocampo. L'impressione è che il Ct voglia schierare Di Lorenzo nel terzetto della difesa, coadiuvato dal centrale puro Buongiorno e da un altro giocatore duttile come Alessandro Bastoni.
Parlavamo di modulo camaleontico e l'impressione è che comunque questa Nazionale proporrà anche un po' di 4-3-3 spallettiano: sì, perché sulla carta Federico Chiesa dovrebbe agire sull'out di destra del centrocampo, con l'interista Dimarco sul versante opposto. Proprio quest'ultimo potrà fare da ago della bilancia, andando a giostrare da terzino sinistro in fase di contenimento. Diverso ovviamente il discorso per Chiesa, che invece dovrebbe giocare da attaccante aggiunto, coperto per l’appunto da un Di Lorenzo più “bloccato” del solito.
Per il resto, Spalletti sembra intenzionato a dare spazio ad un solo regista, con Jorginho in vantaggio su Fagioli, e a due incontristi come Cristante e Frattesi (il nerazzurro avrà maggiore libertà in fase offensiva). Alle spalle dell'imprescindibile Scamacca, confermato Lorenzo Pellegrini, completamente rigenerato dalla cura De Rossi.
L’Albania è squadra da non sottovalutare. La Nazionale è guidata da Sylvinho, noto agli appassionati italiani per il suo (breve) periodo da vice di Roberto Mancini e che da giocatore (di Arsenal e Barcellona) si è fatto apprezzare per doti tecniche notevoli. Uno che ama il bel calcio e che per questo propone un undici nel segno della fantasia: a centrocampo tutto passa per i piedi dell’interista Asllani, mentre qualche metro più avanti c'è un altro giocatore dai buoni colpi come Bajrami. In attacco il centravanti Armando Broja, di proprietà del Chelsea e finito nel mirino del Milan nonostante le ultime deludenti stagioni.
Buone individualità anche in difesa, con l'atalantino Djimsiti chiamato a confermarsi dopo l'incredibile annata con i bergamaschi di Gasperini. Con lui c'è l'empolese Ismajli, mentre sulle fasce bocciatura in vista per Hysaj e conferme per Balliu e Mitaj.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.