L’anticipo serale di venerdì sera mette di fronte due big del nostro campionato come Inter e Atalanta. Nelle stesse ore si chiude anche il calciomercato, piccola insidia della quale tenere conto.
Data particolarmente calda quella del 30 agosto. Al di là dell’aspetto meteorologico e legato alle temperature, la Serie A è sostanzialmente impegnata su due fronti. Da un lato ci sono gli anticipi della terza giornata di campionato, dall’altro fuori dal rettangolo di gioco c’è l’imminente chiusura del calciomercato estivo fissata alle ore 23:00. Inter e Atalanta vivranno tra campo e spogliatoio quei frenetici minuti, dovendo infatti giocare alle ore 20:45 in quello che è il big match del turno insieme a Juventus-Roma di domenica.
Tra le due compagini c’è un punto di distanza in favore della squadra di Simone Inzaghi che ha pareggiato a Genova all’esordio per poi battere in casa Lecce. La Dea, invece, dopo aver strapazzato la formazione salentina è incappata nella sconfitta di Torino per mano dei granata di Paolo Vanoli. Gli obiettivi sono elevati per entrambe, con l’Inter che prova a difendere il titolo vinto nella stagione precedente e con i bergamaschi che sotto sotto coltivano pensieri stupendi.
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Taremi. Allenatore: Inzaghi.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; De Roon, Hien, Djimsiti; Zappacosta, Pasalic, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Brescianini; Retegui. Allenatore: Gasperini.
Squadra che vince non si cambia. Con un’unica possibile eccezione: se recupera, Lautaro Martinez è destinato a riprendersi una maglia da titolare a discapito di Taremi accanto a Thuram. Per il resto zero dubbi e formazione praticamente fatta con Sommer in porta e il terzetto difensivo costituito da Pavard, Acerbi e Bastoni. Sulle corsie laterali Darmian continua a convincere più di Dumfries, ancor più dopo il gol della settimana scorsa, mentre a sinistra Dimarco è intoccabile. In mezzo Frattesi e Zielinski devono ancora attendere il proprio turno dietro a Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan.
Meno definite le gerarchie in casa Atalanta, soprattutto alla luce dei nuovi acquisti fatti. La sensazione è che Gasperini possa affidarsi all’undici visto già in campo domenica scorsa. Per cui De Roon in difesa con Hien e Djimsiti a protezione di Carnesecchi. Ancora Zappacosta e Ruggeri ai lati con Pasalic a fare da mediano accanto ad Ederson. Brescianini e De Ketelaere sono i trequartisti dietro l’unica punta Retegui.
Viene considerato il tempio del calcio, anche se negli ultimi anni è stato un po’ discusso vista l’esigenza dei due club di Milano di costruirsi una propria casa. Il fascino del Giuseppe Meazza, però, continua a resistere nel tempo. Inaugurato nel 1926, ha davvero tanta storia da raccontare con la sensazione che di pagine da scrivere ce ne siano ancora molte. La capienza della struttura è di 75.817 posti a sedere. Grazie a questo dato possiamo considerarlo come lo stadio più capiente d’Italia, ancor più dell’Olimpico di Roma.
Inter-Atalanta è l’anticipo serale della terza giornata di Serie A. L’incontro è in programma venerdì 30 agosto alle ore 20:45 ed è disponibile in esclusiva su DAZN. Per seguire l’evento serve una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast.
Non ha cambiato molto l’Inter rispetto allo scorso anno. La speranza dei nerazzurri è che possa essere uguale anche l’epilogo. Alla rosa, in fondo, sono stati aggiunti tasselli preziosi come Zielinski, Taremi, il portiere Martinez e il giovane difensore Palacios. Riserve, per il momento, considerato come l’undici di partenza di Simone Inzaghi sia sempre lo stesso (al netto degli infortuni, naturalmente).
Il pari di Genova ha lasciato un pizzico di amaro in bocca ai campioni d’Italia, anche se contro il Lecce il riscatto è stato immediato. Un ulteriore successo contro l’Atalanta renderebbe la sosta più serena per tutto l’ambiente e sarebbe un bell’atto di forza da parte della squadra di Inzaghi.
Le situazioni di Koopmeiners e Lookman hanno reso effervescente l’estate dell’Atalanta. Che ha cambiato tanto, forse anche più di quanto preventivato originariamente. L’infortunio di Scamacca, che resterà fuori a lungo, è stato un duro colpo da digerire con il sostituto Retegui che però ha già iniziato col piede giusto. Sono tre le reti in due partite da parte dell’italo-argentino. Gasperini adesso dovrà trovare gli equilibri giusti anche alle spalle della punta dove la concorrenza è davvero tanta. Tra Zaniolo, De Ketelaere, Brescianini e Samardzic le gerarchie sono tutte da verificare.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.