Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Mondiali

Inghilterra e Francia a caccia della semifinale

Si sfidano due tra le nazionali fin qui più convincenti: i britannici si affidano ad un Bellingham in forma clamorosa, i transalpini con un poker d’assi in attacco. 

Evento: Inghilterra-Francia
Luogo: Al Bayt Stadium, Al Khor
Quando: 20:00, 10 Dicembre 2022
Dove vederla: Rai 1

I quarti di finale del Mondiale 2022 in Qatar si chiudono con il big match tutto europeo tra Inghilterra e Francia. Nella serata di sabato si sfidano due tra le nazionali più convincenti della fase a gironi e della primissima parte della fase finale. Se i britannici sono guidati da un Bellingham mostruoso e nell'ultimo impegno hanno superato agevolmente il Senegal di Koulibaly, i transalpini invece hanno letteralmente strapazzato la Polonia grazie ai gol e alle giocate sopraffine della stella indiscussa Kylian Mbappé. 

Guardando alle recenti prestazioni, così, non è da escludere che assisteremo ad una gara ricca di gol: riflettori puntati non solo sul già citato Mbappé, ma anche sul sempre più determinante Olivier Giroud, in grado di non fare rimpiangere il Pallone d’Oro Karim Benzema. In casa Inghilterra è impossibile sottovalutare un Harry Kane che vuole finalmente essere protagonista: per lui solo un gol in questa edizione del Mondiale, proprio nell’ambito degli ottavi di finale contro il Senegal. L’obiettivo del centravanti del Tottenham, vincitore del titolo di capocannoniere in Russia 2018, è che quella segnatura non rimanga l’unica del suo torneo, per continuare la tradizione dei grandi attaccanti che - come Pablito Rossi e Roberto Baggio - hanno siglato il primo gol solo agli ottavi e poi hanno fatto sfracelli.

Inghilterra, tutto su Harry Kane. Occhio al rientrante Sterling

Partiamo proprio dall’Inghilterra e da un Gareth Southgate che dovrebbe confermare la squadra che ha superato per 3-0 il Senegal. Tra i pali, il numero 1 Jordan Pickford, mentre in difesa spazio ai centrali John Stones ed Harry Maguire e ai terzini Kyle Walker e Luke Shaw. A centrocampo, nell'ormai consueto 4-2-3-1, Jordan Henderson e Declan Rice sono chiamati ad agire davanti alla difesa, coniugando costruzione di trame di gioco e grandi abilità in ottica interdizione. 

Qualche metro più avanti il già citato Jude Bellingham, centrocampista totale dalle grandissime qualità tecniche e che sembra decisamente più grande della sua età (ha solo 19 anni). Non sorprende, così, che tante big sognino di accaparrarsi il talento del Borussia Dortmund. Insieme al classe 2003, alle spalle di Harry Kane, dovrebbero esserci gli esterni offensivi Bukayo Saka e Phil Foden. Si rivede in panchina l'attaccante Raheem Sterling: il giocatore del Chelsea potrebbe essere una soluzione soprattutto in vista del secondo tempo, quando le squadre dovrebbero presumibilmente allungarsi.

Francia, quei quattro in attacco fanno veramente paura

Anche in questo caso, squadra che vince non si cambia. Il tecnico Didier Deschamps sembra intenzionato a confermare l'undici che ha superato agevolmente la Polonia: solo un piccolo dubbio davanti al portiere Hugo Lloris, con Benjamin Pavard che continua ad insediare Jules Koundé per il ruolo di terzino destro. Il commissario tecnico francese sembra però intenzionato a confermare il giocatore del Barcellona, in grado di garantire maggiore copertura. Nel reparto arretrato spazio poi per i centrali Raphael Varane e Dayot Upamecano e per l'altro terzino Theo Hernandez.

A centrocampo, nello speculare 4-2-3-1, ecco il talento del Real Madrid Aurelien Tchouameni e lo juventino Adrien Rabiot. Dalla trequarti in su è il festival dell'eccellenza: sugli esterni l'altro blaugrana Ousmane Dembelé e l'imprendibile Kylian Mbappé, mentre come rifinitore un Antoine Griezmann pronto all'occorrenza a scalare a centrocampo, agendo da mezzala aggiunta. Davanti a tutti il rossonero Olivier Giroud, che vuole migliorare ulteriormente il record di 52 gol messi a segno con la Nazionale.

I precedenti tra Inghilterra e Francia

Le due nazionali non si sfidano in un incontro che vale veramente qualcosa da ben dieci anni: in occasione di Euro 2012, nell'ambito della fase a gironi, pareggio per 1-1 con reti di Nasri e Lescott. Di quel match gli unici rimasti sono il portiere Lloris e il centrocampista Henderson.

Scommesse Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.