Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Serie A generic
  1. Calcio
  2. Serie A

Indice di liquidità: come funziona e perché è importante per le squadre di Serie A

Che cos'è l'indice di liquidità? Tutto quello che c’è da sapere sul parametro che preoccupa i club di Serie A.

Ogni volta che si apre la sessione di calciomercato sempre più spesso si sente il termine “indice di liquidità”. Ma cosa vuol dire, come funziona e perché interessa tanto il mondo del calcio?

Indice di liquidità: cos’è e come funziona

Formalmente l’indice di liquidità è «l’indicatore di liquidità (AC/PC), utilizzato per determinare l’eventuale carenza finanziaria, è calcolato attraverso il rapporto AC/PC tra le Attività Correnti (AC) e le Passività Correnti (PC)».

Riassunto in parole semplici è il rapporto tra le entrate e le uscite economiche di un club.

Come funziona l’indice di liquidità per i club di Serie A?

In pratica si calcola, nell'arco di 12 mesi, il rapporto tra la somma di denaro posseduto con quello dovuto dai propri creditori e i debiti e i pagamenti ancora da estinguere. Se questo indice è in passivo un club potrebbe avere problemi ad acquistare nuovi giocatori o, in alcuni casi, anche ad isriversi al campionato.

Il Parma ad esempio qualche anno fa è stato costretto a ricominciare dalle categorie più basse del calcio italiano proprio a causa dell’impossibilità nel rispettare l’indice di liquidità.

L’indice di liquidità è stato introdotto come garanzia per il Covisoc che ogni società possa ricoprire gli impegni finanziari per un periodo di 12 mesi.

Come detto, non rispettare questo indice comporta la chiusura del mercato in entrata o sanzioni addirittura peggiori.

Che succede se una società non rispetta l’indice di liquidità?

Nel momento in cui una società non dovesse rispettare i parametri previsti, come accennato in precedenza andrebbe incontro a un blocco del mercato in entrata ma ci sono diverse soluzioni a questa eventuale problematica:

  • versamenti in conto futuro aumento di capitale;

  • aumento di capitale integralmente sottoscritto e versato e da effettuarsi esclusivamente in denaro;

  • finanziamenti postergati ed infruttiferi dei soci;

  • versamenti in conto copertura perdite.

"Versamenti in conto futuro aumento di capitale" sono soldi dati alla società in attesa di un futuro aumento del capitale sociale. "Aumento di capitale integralmente sottoscritto e versato e da effettuarsi esclusivamente in denaro" significa che la società vende nuove azioni, e le persone le comprano subito pagando in contanti. "Finanziamenti postergati ed infruttiferi dei soci" sono prestiti dai proprietari che vengono rimborsati solo dopo che tutti gli altri debiti sono stati pagati, e non ci sono interessi da pagare su questi prestiti. "Versamenti in conto copertura perdite" sono soldi dati alla società per coprire le perdite che ha avuto.

Altrimenti il problema può essere risolto con le cessioni, per questo spesso molti club italiani seguono la regola non scritta di “vendere prima di comprare”.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.