Il primo turno di qualificazione alla prossima edizione della UEFA Champions League si apre col match tra Iberia e Malmo. In programma altre nove sfide.
La corsa alla finale di Budapest può ufficialmente partire. L'edizione 2025/26 della UEFA Champions League si apre con le sfide di andata del primo turno di qualificazione, che vedono impegnate 28 squadre. Dieci gli incontri in programma nella giornata di martedì 8 luglio, tra cui spicca il confronto tra i campioni di Georgia, l'Iberia, e quelli di Svezia, il Malmo, formazione in cui ha mosso i primi passi nel mondo del calcio che conta un certo Zlatan Ibrahimovic.
Iberia (4-3-3): Makaridze; Agyakwa, Jgerenaia, Akhvlediani, G. Tabatadze; Dadiani, Goshteliani, Kardava; Silagadze, Sikharulidze, I. Tabatadze. Allenatore: Korghalidze.
Malmo (4-4-2): Ellborg; Karlsson, Stryger, Rosler, Busanello; Ali, Busuladzic, Skogmar, Bolin; Berg, Kiese. Allenatore: Rydstrom.
Iberia e Malmo si affronteranno al Mikheil Meskhi Stadium, impianto polivalente di Tbilisi, la capitale georgiana. Inaugurato nel 2001, è la casa dell'Iberia e del Lokomotiv, altro club cittadino, mentre la Dinamo gioca nel più capiente Boris Paichadze, capace di contenere oltre 50.000 spettatori. Nello stadio Mikheil Meskhi, invece, possono entrare poco più di 27.200 persone.
Il match tra Iberia e Malmo è in programma alle 18:00 italiane di martedì 8 luglio. Purtroppo nessuna emittente ha acquistato i diritti per trasmettere le gare dei turni di qualificazione alla UEFA Champions League 2025/26. Sarà comunque possibile vedere la diretta sul sito e sull'app di bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Fondato nel 1999, l'Iberia ha conquistato nel 2024 il secondo titolo georgiano della sua storia precedendo al termine di un appassionante sprint Torpedo Kutaisi e Dila Gori. Anche quest'anno le cose stanno andando bene per l'undici guidato da Korghalidze, primo in classifica a metà stagione (in Georgia il campionato si gioca seguendo i ritmi dell'anno solare) con buon margine sul Dila Gori.
Alle qualificazioni l'Iberia si presenta però con una macchia, la doppia sconfitta nella Final Four della Supercoppa nazionale rimediata prima contro lo stesso Dila Gori in semifinale, poi dalla Torpedo Kutaisi ai rigori nella finalina per il terzo posto. Altalenante il rendimento del Malmo in questa edizione dell'Allsvenskan, il massimo campionato svedese.
Dopo aver vinto il titolo nel 2024, la squadra di Rydstrom annaspa al quinto posto in classifica al termine del girone d'andata, con un gap piuttosto consistente dal terzetto di vertice formato da Mjallby, Hammarby e AIK. Rispetto all'Iberia, affacciatosi relativamente da poco al palcoscenico internazionale, gli scandinavi vantano una miglior tradizione in ambito continentale. Nel 1979 il club svedese è arrivato a disputare la finale dell'allora Coppa Campioni, perdendo di misura a Monaco contro il Nottingham Forest.
Insieme al match tra Iberia e Malmo, si giocano altri nove incontri valevoli per l'andata del primo dei quattro turni di qualificazione alla UEFA Champions League 2025/26. Si parte alle 17:00 col match tra i campioni di Finlandia del KuPS, club della città di Kuopio, e i campioni di Moldavia del Milsami, squadra della città di Orhei. Se i finlandesi sono nel pieno della stagione (e lottano per un altro titolo), i moldavi hanno iniziato il campionato solo a fine giugno e non sono dunque presumibilmente ancora al top della condizione.
Alle 18:00 va in scena il match tra gli armeni del Noah e i montenegrini del Buducnost, mentre alle 18:30 è fissato il calcio d'inizio del derby baltico tra il Levadia Tallin, formazione che nella passata stagione si è laureata campione d'Estonia, e l'RFS Riga, campione di Lettonia. Alle 19:00 spazio alla sfida d'andata tra i campioni di Slovenia dell'Olimpia Lubiana e i kazaki del Kairat, squadra di Almaty che ha vinto l'ultima edizione del locale campionato e che punta a portare per la prima volta una formazione del Kazakhstan nella league phase della competizione europea più prestigiosa.
Alle 20:00 si gioca la sfida tra il Drita, squadra campione del Kosovo, e i lussemburghesi del Differdange. Allo stesso orario sono in programma altre due partite: quella tra i gallesi del TNS e i nord macedoni dello Shkendija e quella tra i vincitori del campionato delle Faroe, il Vinkingur, e la squadra che ha conquistato l'ultimo titolo di Gibilterra, i Lincoln Red Imps, che lo scorso anno sono arrivati a un passo dalla qualificazione alla league phase di Conference League.
Chiudono il quadro i confronti delle 21:00 tra Egnatia, campione d'Albania, e gli islandesi del Breibablik, e tra Virtus, portacolori della Repubblica di San Marino, e i bosniaci dello Zrinjski, squadra di stanza nella città di Mostar.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.