Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
  1. Calcio

Gruppo G, il Brasile punta al primo posto, ma occhio alla Serbia

Pronti a mettere i bastoni tra le ruote alla Seleçao, ci sono anche Camerun e Svizzera.

Il Brasile punta con decisione ad aggiudicarsi il suo sesto Mondiale. L’ostacolo iniziale? È quello di passare un girone composto da squadre che non vanno assolutamente sottovalutate. Dalla Serbia, che può contare su un fuoriclasse come Sergej Milinkovic-Savic e su un attaccante come Dusan Vlahovic, a Camerun e Svizzera, determinate a giocarsi le proprie carte per ottenere il pass per la fase a eliminazione diretta. 

Brasile

La squadra di Tite è una delle candidate alla vittoria finale. Un mix tra qualità e quantità, i verdeoro hanno una delle rose più complete del torneo.

Come da tradizione il reparto che intriga di più è l’attacco. Richarlison (Tottenham), Anthony (Manchester United), Gabriel Jesus (Arsenal) e Gabriel Veron (Porto) hanno tutto per potersi ritagliare un ruolo di primissimo piano in Qatar.

La stella della nazionale brasiliana è ovviamente Neymar, che farà il possibile per permettere alla sua squadra di aggiudicarsi la Coppa del Mondo 2022. 

Non solo in attacco ma anche in difesa, la squadra guidata dall’ex allenatore del Corinthians ha tanta scelta. Dalla Serie A alla Premier League, i vari Bremer (Juventus), Roger Ibanez (Roma) e Thiago Silva (Chelsea) offrono ampie garanzie.

Tante opzioni anche a centrocampo per Tite, che oltre a Fabinho (Liverpool) e Casemiro (Manchester United), che da anni ormai si esprimono ad alti livelli, può contare su giocatori di assoluto valore come Bruno Guimaraes (Newcastle United), Lucas Paqueta (West Ham) e Gerson (Olympique Marsiglia).

Riuscirà il Brasile a tornare campione del mondo dopo vent’anni dall’ultima volta?

Camerun

Sono anni che i Leoni Indomabili sono alla ricerca di un vero e proprio leader come ai tempi di Samuel Eto’o. L’ex attaccante è stato trascinatore e capitano della sua amata nazionale, ma è dal 2014 che non indossa la famosissima divisa composta da maglia verde, pantaloncini rossi e calzoni gialli. A caricarsi la squadra sulle spalle potrebbe essere di Vincent Aboubakar, attaccante che attualmente milita nel Al-Nassr, ma che in passato ha realizzato diversi gol con le maglie di Porto e Besisktas. 

La squadra è guidata da Rigobert Song, che detiene il record di presenze tra le fila della nazionale camerunense (137). L’ex difensore della Salernitana dovrà trovare le soluzioni giuste per permettere alla sua squadra di esprimersi al meglio in un girone tutt’altro che semplice per la nazionale africana. Oliver Ntcham (Swansea City), Enzo Ebosse (Udinese) e Bryan Mbeumo (Brentford) sono giocatori affidabili sui quali Song punterà in Qatar. Sull’aereo del Camerun non manca l’esperienza. Nicolas Nkoulou (Aris Salonicco), Collins Fai (Standard Liegi) e Karl Toko Ekambi (Olympique Lione) hanno tutti superato i trent’anni e hanno totalizzato almeno 50 presenze ciascuno con la maglia della nazionale.

Serbia

Dopo la mancata qualificazione all’Europeo del 2020, la Serbia targata Dragan Stojkovic vuole assolutamente mostrare la propria forza al Mondiale. Il ct della nazionale serba può contare su giocatori del calibro di Dusan Tadic (Ajax), Filip Kostic (Juventus) e Nemanja Radonjic (Torino), ma le sorti della Serbia al Mondiale passano dai piedi di Sergej Milinkovic-Savic e Dusan Vlahovic. Nonostante un inizio di stagione non esaltante in bianconero, Vlahovic resta uno degli attaccanti più forti della sua generazione, mentre il “Sergente” oltre ad essere un giocatore fondamentale per la Lazio e tra i più forti nel suo ruolo a livello europeo, è anche il faro della squadra guidata da Stojkovic.

Potrebbe rivelarsi il reparto arretrato il punto debole sella Serbia. L’ex Hellas Verona è costretto a schierare una difesa molto giovane, con il solo Filip Mladenovic (Legia Varsavia) che ha più di trent’anni. C’è però un’eccezione chiamata Nikola Milenkovic, il centrale della Fiorentina ha il carisma per guidare la linea difensiva ed è determinato a ritagliarsi un ruolo di primo piano in Qatar. 

Occhio anche a Aleksandar Mitrovic (Fulham) e Ivan Ilic (Hellas Verona) che, nelle loro rispettive squadre, stanno dimostrando tutto il loro valore. Mitrovic proverà a sfruttare ogni occasione che Stojkovic gli concederà.

Svizzera

Da diversi anni ormai la Svizzera si esprime ad alti livelli e l’obiettivo della nazionale allenata da Murat Yakin è continuare sulla strada intrapresa e superare la fase a gironi dei Mondiali per la terza volta di fila. L’ex capitano del Basilea ha deciso di affidarsi a buona parte del gruppo che era presente sia al Mondiale 2018 che alla scorsa edizione degli Europei, dove la nazionale elvetica si è resa protagonista di una grandissima cavalcata. 

Il tecnico svizzero di origine turca punterà sul talento e sull’esperienza di Xherdan Shaqiri. L’ala del Chicago Fire dovrà essere al top della forma per permettere alla sua nazionale di superare la fase a gironi. La squadra ruoterà attorno al centrocampo targato Premier League. Granit Xhaka (Arsenal), Remo Freuler (Nottingham Forest) e Denis Zakaria (Chelsea) sono giocatori fondamentali per Yakin. 

Il terminale offensivo e punto di riferimento là davanti della Svizzera sarà Haris Seferovic (Galatasaray), ma occhio anche al classe 2000 del Salisburgo Noah Okafor, l’ultimo dei tantissimi talenti della cantera Red Bull, che ormai non è più una novità. Dotato di ottime qualità sia fisiche che tecniche, Okafor ha già messo a segno il suo primo gol in Champions League la stagione scorsa contro il Bayern Monaco. Di sicuro, tanti osservatori di club importanti avranno lui in cima alla loro lista di giocatori da tener d’occhio in Qatar. 

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.