Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Mondiali

Gruppo E: l’elenco dei convocati

Tre ex “italiani” per il Giappone. Germania con Neuer e Muller, la Spagna si affida ai giovanissimi Pedri e Gavi. Nel Costa Rica spicca Navas e Campbell.

Evento: Mondiali 2022
Luogo: Qatar
Quando: dal 20 Novembre al 18 Dicembre 2022
Dove vederlo: Rai

Uno dei raggruppamenti più interessanti di tutto il Mondiale 2022 in Qatar. Parliamo del Gruppo E, che include due nazionali recentemente campioni del mondo come Germania e Spagna e le potenziali sorprese Giappone e Costa Rica. Quattro nazionali che vogliono recitare un ruolo da protagonista nel torneo iridato: c’è curiosità soprattutto intorno ad una Spagna che può fare leva su un gruppo di giovani assolutamente da non sottovalutare, con i catalani Gavi e Pedri pronti ad imporsi anche nella manifestazione più importante del panorama calcistico. Germania e Giappone si affidano invece alle certezze di sempre, mentre il Costa Rica sogna di ripetere l'incredibile impresa del 2014. 

Spagna, non solo giovani: Morata vuole imporsi tra i big

La Spagna di Luis Enrique non nasconde le sue ambizioni di vittoria. E non potrebbe essere altrimenti con una squadra che è un mix di vecchie glorie e giovani dalle belle speranze. Insieme ai già citati canterani del Barcellona, ecco le grandi certezze Sergi Busquets e Marcos Llorente, senza dimenticare l'ex juventino Alvaro Morata e il numero 10 Marco Asensio. In difesa, le chiavi sono nelle mani di un Pau Torres ormai vicino al grande salto (la stessa Juventus e le big della Premier sono interessate al fuoriclasse del Villarreal), mentre tra i pali Unai Simon sembra ormai avere vinto su una concorrenza decisamente agguerrita.  

I convocati della Spagna

Portieri: Unai (Athletic Bilbao), Robert (Brighton), Raya (Brentford).

Difensori: Carvajal (Real Madrid), Azpilicueta (Chelsea), Eric García (Barcellona), Guillamón (Valencia), Pau Torres (Villarreal), Laporte (Manchester City), Jordi Alba (Barcellona), Gayà (Valencia). 

Centrocampisti: Busquets (Barcellona), Gavi (Barcellona), Soler (PSG), Marcos Llorente (Atletico Madrid), Pedri (Barcellona), Koke (Atletico Madrid), Rodri (Manchester City).

Attaccanti: Ferran Torres (Barcellona), Nico Williams (Athletic Bilbao), Yeremy Pino (Villarreal), Morata (Atletico Madrid), Asensio (Real Madrid), Sarabia (PSG), Dani Olmo (Lipsia), Ansu Fati (Barcellona).

La probabile formazione della Spagna

Spagna (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, Pau Torres, Hugo Guillamon, Gayà; Gavi, Busquets, Rodri; Paolo Sarabia, Morata, Torres. CT: Luis Enrique.

Germania, Muller vuole il record

La Germania del ct Hans-Dieter Flick si affida al solito Thomas Muller: il centrocampista del Bayern Monaco è alla quarta partecipazione ad un Mondiale e ha l'occasione di scalare la classifica dei marcatori di tutti i tempi della manifestazione iridata (è a quota 10 gol e sogna di superare l'eroe nazionale Gerd Muller, terzo in classifica con 14 reti). Con l’esperto centrocampista spiccano poi gli altri leader del Bayern Monaco, da Neuer a Kimmich, passando per Leroy Sané e Serge Gnabry. Oltre al blocco bavarese, occhio al centrocampista del Manchester City Gundogan, determinato a ritagliarsi un ruolo di primo piano in Qatar. Non ci sarà invece Timo Werner a causa dell'infortunio rimediato nella sfida di Champions League tra Lipsia e Shakhtar Donetsk. Out anche l'interista Gosens. 

I convocati della Germania

Portieri: Neuer (Bayern Monaco), Ter Stegen (Barcellona), Trapp (Eintracht Francoforte).

Difensori: Bella Kotchap (Southampton), Ginter (Friburgo), Gunter (Friburgo), Kehrer (West Ham), Klostermann (Lipsia), Raum (Lipsia), Rudiger (Real Madrid), Schlotterbeck (Borussia Dortmund), Sule (Borussia Dortmund).

Centrocampisti: Brandt (Borussia Dortmund), Goretzka (Bayern Monaco), Gotze (Eintracht Francoforte), Gundogan (Manchester City), Hofmann (Borussia Mönchengladbach), Kimmich (Bayern Monaco).

Attaccanti: Adeyemi (Borussia Dortmund), Fullkrug (Werder Brema), Gnabry (Bayern Monaco), Havertz (Chelsea), Moukoko (Borussia Dortmund), Musiala (Bayern Monaco), Muller (Bayern Monaco), Sané (Bayern Monaco).

La probabile formazione della Germania

Germania (4-2-3-1): Ter Stegen, Kehrer, Sule, Schlotterbeck, Raum; Kimmich, Gundogan; Sané, Muller, Gnabry; Havertz. Ct: Hans Flick.

Il Giappone sogna l’impresa: gli ottavi di finale non sono impossibili

Il Giappone è ormai un habituè della Coppa del Mondo e per questo va preso in assoluta considerazione. Parliamo di una compagine che propone da sempre un gioco veloce e tecnico, molto vicino a quello europeo, anche grazie alla presenza di molti giocatori protagonisti nei maggiori campionati del Vecchio Continente. Per gli appassionati italiani spiccano i nomi dell’ex interista Yuto Nagatomo e dei difensori Tomiyasu e Yoshida, rispettivamente ex Bologna e Sampdoria. I leader della squadra sono il numero 10 Minamino, l'esterno offensivo Ritsu Doan e il centrale dello Stoccarda Hiroki Ito.

I convocati del Giappone

Portieri: Eiji Kawashima (Strasburgo), Shuichi Gonda (Shimizu S-Pulse), Daniel Schmidt (St. Truiden).

Difensori: Yuto Nagatomo (FC Tokyo), Hiroki Sakai (Urawa Reds), Miki Yamane (Kawasaki Frontale), Yuta Nakayama (Huddersfield), Maya Yoshida (Schalke 04), Ko Itakura (Borussia Moenchengladbach), Takehiro Tomiyasu (Arsenal), Shogo Taniguchi (Kawasaki Frontale), Hiroki Ito (Stoccarda).

Centrocampisti: Gaku Shibasaki (Leganes), Wataru Endo (Stoccarda), Hidemasa Morita (Sporting Lisbona), Ao Tanaka (Fortuna Dusseldorf), Junya Ito (Reims), Ritsu Doan (Friburgo), Daichi Kamada (Eintracht Francoforte), Yuki Soma (Nagoya Grampus), Kaoro Mitoma (Brighton).

Attaccanti: Takumi Minamino (Monaco), Takefusa Kubo (Real Sociedad), Takuma Asano (Bochum), Daizen Maeda (Celtic), Ayase Ueda (Cercle Bruges).

La probabile formazione del Giappone

Giappone (4-2-3-1): Schmidt; Tomiyasu, Yoshida, Ito, Nagatomo; Shibasaki, Tanaka; Doan, Minamino, Mitoma; Maeda. Ct: Hajime Moriyasu.

Costa Rica, tutto nelle mani di Keylor Navas

Gruppo consolidato anche per la nazionale del Costa Rica, che si affida al suo elemento di maggiore esperienza, quel Keylor Navas che vuole vivere un mondiale da protagonista prima di lasciare Parigi e il PSG (il portiere ha ormai perso il ballottaggio con l'italiano Gianluigi Donnarumma). Tra gli uomini di spicco il centrocampista Celso Borges, ex Deportivo La Coruna primatista assoluto delle presenze con 154 gettoni totali, e l'attaccante ex Frosinone e Arsenal Joel Campbell.

I convocati del Costa Rica

Portieri: Keylor Navas (Paris Saint-Germain), Esteban Alvarado (Herediano), Patrick Sequeira (Lugo).

Difensori: Francisco Calvo (Konyaspor), Juan Pablo Vargas (Millonarios), Kendall Waston (Saprissa), Oscar Duarte (Al-Wehda), Daniel Chacon (Colorado Rapids 2), Keysher Fuller (Herediano), Carlos Martínez (San Carlos), Bryan Oviedo (Real Salt Lake), Ronald Matarrita (FC Cincinnati).

Centrocampisti: Yeltsin Tejeda (Herediano), Celso Borges (Alajuelense), Youstin Salas (Saprissa), Roan Wilson (Municipal Grecia), Gerson Torres (Herediano), Douglas Lopez (Herediano), Jewison Bennette (Sunderland), Alvaro Zamora (Saprissa), Anthony Hernández (Puntarenas), Brandon Aguilera (Nottingham Forest), Bryan Ruiz (Alajuelense).

Attaccanti: Joel Campbell (Leon), Anthony Contreras (Herediano), Johan Venegas (Alajuelense).

La probabile formazione del Costa Rica

Costa Rica (4-4-2): Navas, Fuller, Duarte, Calvo, Oviedo; Torres, Borges, Tejeda, Bennette; Campbell, Contreras. Ct: Luis Suarez.

Scommesse Calcio 

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.