Davanti a tutti parte l'australiano Miller, ma la sfida che cattura l'attenzione di tutti è tra il pilota piemontese e il rivale francese.
Evento: Gran Premio di San Marino
Luogo: Misano World Circuit Marco Simoncelli, Misano Adriatico
Quando: 14:00, 4 settembre 2022
Dove vederla: Sky Sport Moto GP, Sky Sport Uno, TV8
Quote: Francesco Bagnaia 2.50; Enea Bastianini 4.50; Jack Miller 5.00; Fabio Quartararo 6.00; Maverick Vinales 10.00
"Il maggior ostacolo del vivere è l'attesa, che dipende dal domani ma spreca l'oggi". Ma fortunatamente, caro Seneca, non c'è più da aspettare. Il fatidico giorno della verità è arrivato in quel di Misano Adriatico dove, nel circuito dedicato al compianto Marco Simoncelli, andrà in scena il Gran Premio di San Marino valido naturalmente per il Motomondiale.
Se Fabio Quartararo sembrava ormai dovesse soltanto contare i giorni per ricevere il titolo di campione del Mondo, oggi è lecito avere qualche certezza in meno. D'altro canto il buon Pecco Bagnaia di fieno in cascina ne sta mettendo, riuscendosi a portare a meno 44 punti dal rivale francese. Insomma, un po' di pressione sul detentore del titolo c'è grazie alle tre vittorie consecutive del pilota piemontese. Sono diciannove complessivamente, invece, le gare in cui una Ducati riesce a chiudere nel podio con traguardo della ventesima in vista.
Nella precedente edizione da queste parti Quartararo, terminando quarto, riuscì a festeggiare la sua prima vittoria: oggi deve semplicemente tenere a distanza gli avversari in un circuito nel quale non è mai riuscito ad ottenere risultati importanti. Se c'è però una dote che va riconosciuta al 23enne di Nizza è quella della pazienza: anche quando sa che non può vincere, riesce ad accontentarsi tenendo sempre in considerazione il traguardo del risultato finale che è quello che più conta.
Dovrà farlo anche qui in Emilia Romagna, considerato che dopo le qualifiche non partirà davanti. Non è la prima volta che ciò avviene, anche in questo caso è chiamato a dare risposte positive per blindare una classifica che lo vede sempre in vetta.
Prima di andare a scoprire come sono andate le qualifiche, vediamo quali sono le quote in vista dell'appuntamento odierno. La vittoria di Francesco Bagnaia è quotata 2.50; il successo del suo connazionale Enea Bastianini è invece a 4.50; a 5.00 le possibilità dell'australiano Jack Miller.
Gran Premio di San Marino - Motomondiale: Tutto ciò che c'è da sapere
La grande tradizione spagnola – Motomondiale: Da Nieto a Pedrosa, Lorenzo e Marquez
GP d'Austria - Motomondiale: Bagnaia trionfa, ma Quartararo non si fa sorprendere
GP d'Austria – Motomondiale: Qualifiche all'insegna della Ducati
A Fabio Quartararo l'Italia e gli italiani non dovranno essere particolarmente simpatici. Almeno per tutto ciò che riguarda le moto. In effetti oggi partirà dietro sei piloti dello Stivale, dei quali sei appartengono alla scuderia Ducati. Chissà che non possa essere stato il bagnato a determinate questo ritardo accumulato anche durante le qualifiche: la Yamaha non ha mai brillato su questo tipo di asfalto.
Così davanti a tutti oggi parte Jack Miller nella sua seconda pole assoluta in carriera. Dietro l'australiano troviamo Bastianini e Bezzecchi che completano così il podio in partenza. Un motivo di sorriso per Quartararo è rappresentato dalla penalità comminata a Bagnaia: il pilota piemontese ci tiene particolarmente a questo Gran Premio da giocare in casa e nel quale può certamente contare sul supporto della gente. La sua guida irresponsabile, così come è stata valutata, gli ha fatto però perdere tre posizioni in partenza facendolo slittare quinto in graduatoria.
Bene per il Diablo nella quattordicesima tappa che ci avvicina ulteriormente alla conclusione del Motomondiale prevista per il 6 novembre. Tra i delusi alla vigilia c'è Aleix Espargaro, scuderia Aprilia, costretto a partire dalle retrovie essendosi piazzato soltanto in nona posizione. Vedremo quello che accadrà oggi, la sensazione è che in questa storia c'è ancora molto da scrivere con grande spazio alle sorprese.
Se c'è una certezza nell'autodromo intitolato a Marco Simoncelli è che non c'è spazio per confermarsi in vetta. Le statistiche, infatti, vedono una grande alternanza di vincitori. Anche in questa edizione sarà sicuramente così, data l'assenza di Marc Marquez che si era aggiudicato la vittoria nel 2021. L'unico che ha spezzato questa sorta di maledizione è stato Jorge Lorenzo, capace di realizzare un vero e proprio filotto di successi dal 2011 al 2013. Il circuito è particolarmente indicato per i sorpassi, presentandosi quindi come una delle tappe più spettacolari del Gran Premio.
È caratterizzato da quindici curve e tre brevi rettilinei, il più lungo dei quali non raggiunge i 600 metri e da numerosi cambi di direzione tra curve e varianti. Una curiosità è relativa alla conformazione del circuito: a fine 2014 è stata aggiunta una nuova proposta per gli appassionati dei motori con l'Arena Flat Track, pista non asfaltata ricavata all'interno del tracciato con una lunghezza di oltre 1000 metri.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.