Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. MotoGP

GP Silverstone: Tutto ciò che c'è da sapere

Dopo la pausa estiva, il circus del motomondiale riparte dallo storico tracciato inglese: Quartararo, leader della generale, dovrà fare i conti con una penalità.

Evento: Gran Premio di MotoGP
Luogo: Silverstone, Regno Unito
Quando: Domenica 7 agosto
Dove vederla: Sky, Tv8
 

Dopo quasi un mese e mezzo di sosta, domenica 7 agosto riparte la MotoGp con il Gran Premio di Silverstone. Si tratta di una corsa molto affascinante, è la dodicesima gara della MotoGP di questa stagione. Non sarà facile per i piloti tornare in gara dopo una pausa di ben 42 giorni, molti dei quali trascorsi in vacanza e lontano dalle piste. Stavolta si fa sul serio, con una gara molto importante per la classifica generale. Per la vittoria del Mondiale, 

Motomondiale, la storia del circuito di Silverstone

Nato nel 1974 con questa denominazione, dal 1977 il Gran Premio di Silverstone è valido come tappa del Mondiale disputata in Gran Bretagna, in sostituzione del Tourist Trophy. Fino al 1986 si è gareggiato sul circuito di Silverstone, poi dal 1987 il Gran Premio veniva disputato al Donington Park, per poi tornare a Silverstone nel 2010 fino a oggi. Lo scorso anno il Gran Premio di Silverstone è stato vinto da Fabio Quartararo.

MotoGP: Circuito di Silverstone, le caratteristiche principali

Il circuito di Silverstone, che si trova a metà strada tra Oxford e Northampton e a un paio di ore da Londra, nasce come vecchio aeroporto militare della RAF, ed è il tracciato più lungo dell'intero calendario, oltre ad essere uno dei più veloci. Con più di sessanta anni di storia alle spalle, è uno dei circuiti più importanti al mondo e ospita gare di tutte le categorie, a due e quattro ruote. Importanti investimenti hanno portato varie migliorie alla struttura inglese nel 2010, quando la pista ha iniziato di nuovo a ospitare il campionato MotoGP. La lunghezza è di 5.891 Km, le curve sono 18 e il numero dei giri è 20. A Silverstone si corre abitualmente anche in Formula 1. L'ultimo Gran Premio, disputato lo scorso 3 luglio, ha visto la vittoria del ferrarista Carlos Sainz davanti a Sergio Perez sulla Red Bull e a Lewis Hamilton sulla Mercedes.

Articoli Correlati Motomondiale

Valentino Rossi – Motomondiale: La storia di un campione

Motomondiale: Yamaha, Ducati o Aprilia, chi vincerà la Moto GP?

Motomondiale: La VR46 vuole stupire ancora

Motomondiale: Si attende il bis di Bagnaia

Motomondiale, si riparte dopo una pausa molto lunga

Il Motomondiale riparte il 7 agosto dopo 42 giorni di pausa. Anche nel 2021 c'era stato uno stacco estivo di 42 giorni, dal GP d'Olanda del 27 giugno al GP di Stiria dell'8 agosto. Nella prima edizione iridata del 1949, con soli sei round dal 13 giugno al 4 settembre, la pausa estiva era stata di 34 giorni, fra il Gp del Belgio a Spa del 17 luglio e il Gp dell'Ulster a Clady del 20 agosto. Prima dell'epopea della MotoGP si correva anche a Ferragosto chiudendo baracca e burattini ai primi di settembre, con una stagione iridata corta di tre o quattro mesi.

Via via il calendario è diventato più corposo fino a raddoppiare il periodo di corse: infatti nel 2022 si è partiti agli inizi di marzo (6 marzo in Qatar) e si chiuderà il 6 novembre a Valencia. Non si esclude che possano esserci delle sorprese. Non è la prima volta che la seconda parte del campionato ribalta l'overture e i pronostici sul finale. Attualmente, la lotta per il titolo riguarda quattro piloti: Quartararo (172 punti con tre vittorie e sei podi), Aleix Espargaro (151 punti con una vittoria e cinque podi), Zarco (114 punti e quattro podi), Bagnaia (106 punti con tre vittorie e tre podi).

MotoGP, la penalità a Quartararo

Per Quartararo, la ripartenza a Silverstone sarà molto difficile per la penalità subita nel precedente Gran Premio d'Olanda dopo la scivolata del campione della Yamaha con cui ha trascinato fuori pista Aleix Espargaro. Un "long lap penalty" che a Silverstone è indubbiamente difficile da metabolizzare per il fuoriclasse francese ma che non ribalterà il risultato del Gran Premio e non inciderà alla fine nella corsa al titolo, con un campionato ancora ricco di sorprese e di colpi di scena. Silverstone è un circuito tecnico. Su questo tracciato Valentino Rossi ha vinto ben sei volte, ma anche Quartararo ha lasciato il segno, in particolare nell'ultima edizione del 2021 mentre un successo di Bagnaia sancirebbe il salto di qualità del pilota piemontese e darebbe la spinta per l'aggancio al titolo iridato.

Scommesse Motociclismo 

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.