Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. MotoGP

GP d'Austria: Tutto ciò che c'è da sapere

Si corre domenica sul Red Bull Ring, ultimamente teatro di tante vittorie Ducati. Occhio a Bagnaia, ma anche ad un Quartararo che potrebbe essere avvantaggiato dalle ultime modifiche al circuito.

Secondo Gran Premio d'agosto per una Moto GP che sta per entrare nella sua fase cruciale. Dalla giornata di venerdì ecco il Gran Premio d'Austria, 13esimo appuntamento del Motomondiale 2022: si corre sul caratteristico Red Bull Ring, circuito situato a Spielberg, una Land del territorio austriaco. Riflettori puntati soprattutto sulla Ducati di Francesco "Pecco" Bagnaia, alla ricerca di una terza vittoria consecutiva che lo renderebbe sempre più credibile come principale antagonista del campione del mondo Fabio Quartararo. 

Evento: Gran Premio di MotoGP
Luogo: Spielberg, Austria
Quando: Domenica 21 agosto
Dove vederla: Sky, Tv8
 

Il programma del Gran Premio d'Austria

In palio ci sono punti importantissimi, per questo i singoli protagonisti sanno che non possono sbagliare nulla in un week-end che potrebbe risultare decisivo per la lotta per il titolo mondiale. Si inizia venerdì 19 agosto con le classiche prime due sessioni di prove libere, una al mattino, l'altra nel pomeriggio. Sabato 20 agosto, la mattina alle 09:55 e poi alle 13:30, previste invece la terza e la quarta sessione di Prove libere; nel pomeriggio, invece, a partire dalle 14:10, le decisive due sessioni di qualifiche. Domenica 21 agosto, alle 14:00, è infine in programma la gara vera e propria.

Articoli Correlati Motomondiale

GP Silverstone - Motomondiale: Bagnaia trionfa e prova a riaprire il Mondiale

GP Silverstone – Motomondiale: Zarco in pole, Vinales e Miller in prima fila

GP Silverstone - Motomondiale: Tutto ciò che c'è da sapere

Valentino Rossi – Motomondiale: La storia di un campione

Red Bull Ring, dal 2016 non è circuito per moto giapponesi

La gara, il momento decisivo. I riflettori sono tutti puntati sul leader della classifica piloti e campione del mondo in carica Fabio Quartararo. Il transalpino, però, non può fare leva su una tradizione positiva in terra austriaca: da quando gareggia in MotoGp il classe '99 è salito sul podio solo nel 2019, quando conquistò il terzo posto. Nelle altre due partecipazioni in top-class, in sella alla sua Yamaha, Quartararo ha poi collezionato un nono e un settimo posto.

Un bottino tutt'altro che entusiasmante che nasconde una piccola "maledizione" per le moto giapponesi, che dal 2016 (anno in cui la corsa austriaca è tornata in calendario) non sono mai riuscite a conquistare una vittoria. Dimostrazione che il Red Bull Ring è circuito adatto principalmente per moto veloci ed…europee. Non a caso nella scorsa stagione a vincere è stata la KTM di Brad Binder (moto di casa proprio in orbita Red Bull), mentre nelle stagioni precedenti successi per le Ducati di Andrea Dovizioso (tris di vittorie nel 2020, 2019 e 2017), Jorge Lorenzo e Andrea Iannone.

In vista di questo week end che si preannuncia elettrizzante, occhio così alle rosse di Bagnaia, Jack Miller, Johann Zarco e Luca Marini, senza sottovalutare ovviamente l'Aprilia del secondo in classifica Aleix Espargarò e le KTM di Brad Binder e Miguel Oliveira.

Gran Premio d'Austria, le caratteristiche del circuito

Parliamo di un vero e proprio fortino Ducati in terra austriaca. Occhio, però, che rispetto alle altre edizioni del Motomondiale c'è una sostanziale differenza: alla curva 2 è stata infatti introdotta una chicane per questioni di sicurezza, un accorgimento che a conti fatti potrebbe agevolare le Yamaha e nello specifico Fabio Quartararo. È stato così inserito un cambio di direzione destra-sinistra che obbliga i rider a frenare e dunque ad affrontare il passaggio successivo con minore velocità. Fermo restando che il circuito austriaco sembra sempre agevolare le moto veloci e dunque le Ducati, questa novità potrebbe essere la chiave di volta per il numero 1 Quartararo, che proprio in quel tratto può sfruttare al massimo la maggiore maneggevolezza della sua Yamaha, invece penalizzata sui lunghi rettilinei.

Moto GP, la classifica piloti. Occhio a Bagnaia

Fabio Quartararo vuole tornare a fare la voce grossa dopo due gare a vuoto: il francese è comunque saldo al primo posto con i suoi 180 punti. All'inseguimento del transalpino ecco Aleix Espargaro, ora a soli 22 punti, e Francesco Pecco Bagnaia che ha portato il suo svantaggio a 49 lunghezze. Un piccolo capolavoro per l'italiano, che prima della sosta sembrava fuori dalla corsa per il mondiale.

Scommesse Motomondiale


 

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.