Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
motogp generic 1450x680
  1. Motori
  2. MotoGP

GP d'Austria: Qualifiche all'insegna della Ducati

La casa bolognese domina a Spielberg con Bastianini che ha preceduto Bagnaia, Miller e Jorge Martìn. Dietro di loro un preoccupato Fabio Quartararo che vuole ribaltare la pole.

Alle ore 14:00 di oggi il circuito Red Bull Ring si animerà per il Gran Premio motociclistico d'Austria. Si tratta di una pista che spesso e volentieri regala sorprese: basti pensare allo scorso anno quando, complice la pioggia, le condizioni del suolo alterarono completamente la classifica fino a ribaltarla e portare al successo il sudafricano Brad Binder.

Il tracciato nel tempo ha subito notevoli modifiche come quella dell'introduzione di una chicane sul lato nord-ovest, voluta dall'architetto Hermann Tilke, per motivi di sicurezza. Spesso e volentieri, però, una costante c'è stata ed è rappresentata dalla continuità della Ducati resasi più volte protagonista in terra austriaca. E se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, anche stavolta la casa di Borgo Panigale ha la possibilità di rimpinguare la statistica favorevole. "Un incubo" secondo Fabio Quartararo che si vede sempre circondato da Ducati e vede complicata la strada in questa giornata. Che non significa gettare la spugna, tutt'altro. 

Nelle qualifiche davanti a tutti si è piazzato Enea Battistini che ha stabilito la pole-position con il crono di 1:28.772 a precedere di 24 millesimi Francesco Bagnaia e di 10.9 l'australiano Jack Miller. Dietro di loro? Altra Ducati, stavolta quella dello spagnolo Jorge Martín. L'evidente supremazia del gruppo bolognese era facilmente preventivabile dato il layout di Spielberg ma vedremo se ci saranno ulteriori elementi di novità. 
 

Articoli Correlati Motomondiale

GP d'Austria - Motomondiale: Tutto ciò che c'è da sapere

GP Silverstone - Motomondiale: Bagnaia trionfa e prova a riaprire il Mondiale

GP Silverstone – Motomondiale: Zarco in pole, Vinales e Miller in prima fila

GP Silverstone - Motomondiale: Tutto ciò che c'è da sapere

GP d'Austria: Quartararo deluso ora sfida l'Italia

Le qualifiche sono state quindi un monopolio esclusivo della Ducati con ben cinque delle prime sei posizioni occupate. L'eccezione è il solito Fabio Quartararo, in realtà poco soddisfatto della sua performance e anche della sua moto fuori controllo nel giro secco. I 28 giri di oggi probabilmente daranno un responso diverso: è quello che si augura il francese anche se a parole descrive come impossibile la sua missione di mettersi alle spalle tutte e quattro le Ducati.

Dall'altro lato Pecco Bagnaia vorrebbe un aiuto dai suoi compagni di squadra per tenere a distanza il rivale ma sa che, con una classifica così corta, ognuno correrà per sé nella speranza di assottigliare il divario attuale. In particolar modo Enea Bastianini, che parte davanti a tutti qui in Austria, non è così lontano da lasciare ampio spazio al partner di scuderia. Per il pilota romagnolo si tratta, tra l'altro, della prima pole in MotoGP, motivo per cui ci terrà a fare bene e a mantenerla saldamente nelle proprie mani.

Ricapitolando: Bastianini, Bagnaia e Jack Miller davanti a tutti; Jorge Martín, Quartararo e Johan Zarco sono invece in seconda fila e dovranno gestire bene la gara per guadagnare terreno. 

La classifica generale e la Sprint Race

Se l'Austria ha sorriso, almeno finora, alla Ducati queste prime diciassette tappe della MotoGP hanno emesso un verdetto parziale che vede al comando Fabio Quartararo appartenente ovviamente alla Yamaha. Il francese, con le sue tre vittorie e i sei podi conquistati, è primo in classifica a 180 punti. Ventidue in meno quelli conquistati dal secondo, lo spagnolo Aleix Espargaró con la sua Aprilia. Completa poi il podio Francesco Bagnaia a quota 131 punti; dietro di lui un altro italiano come Enea Bastianini e in quinta posizione il francese Johan Zarco.

Dopo la Stiria, il Gran Premio si trasferirà a Misano nel circuito dedicato al compianto Marco Simoncelli. Dopodiché mancheranno soltanto sei tappe alla conclusione di questo 2022: il 6 novembre scopriremo se Fabio Quartararo sarà stato in grado di bissare il successo dell'anno precedente o se avrà ceduto il passo ad un altro pilota. Intanto c'è da gustarsi il momento ed una griglia di partenza che al Red Bull Ring vede il 23enne nativo della Costa Azzurra costretto a rincorrere con la necessità di conquistarsi un podio per tenere saldo il primato.

Intanto novità gustosa in vista del prossimo anno parzialmente copiata dalla F1: è ufficiale infatti l'introduzione della Sprint Race che altro non è che una gara ridotta da tenersi ogni sabato pomeriggio alla vigilia della gara effettiva sulla cui griglia di partenza non influirà. La nuova regola non ha riscosso l'unanimità di consensi da parte dei piloti ma certamente contribuirà ad aumentare lo spettacolo del torneo. Ed è questo il motivo per cui gli organizzatori hanno pensato di ravvivare ulteriormente anche i giorni che precedono le gare.

Scommesse Motomondiale

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.