La ventesima e penultima tappa del Giro d'Italia 2025, da Verrès a Sestrière (Via Lattea), presenta quattro GPM compresa la Cima Coppi: il Colle delle Finestre.
Evento: | Tappa 20 Giro d'Italia 2025 |
Luogo: | da Verrès a Sestrière (Vialattea) |
Data: | 31 maggio |
Orario: | dalle 10:50 |
Dove vederla: | Rai Sport, Rai2, Eurosport 1, in streaming su discovery+, NOW e DAZN |
La ventesima e penultima frazione del Giro d'Italia è quella in cui si decidono i destini della Corsa Rosa. Quattro i Gran Premi della Montagna previsti lungo il percorso che porta i corridori da Verrès, in Valle d'Aosta, a Sestrière, in Piemonte, cuore del comprensorio sciistico italo-francese della Vialattea.
Duecentocinque i chilometri con un dislivello complessivo di 4.500 metri. Cinque le stelle di difficoltà assegnate alla tappa e non potrebbe essere altrimenti, visto che al suo interno è prevista la scalata della Cima Coppi del Giro 2025: il Colle delle Finestre, in cui ci si spinge fino a 2.178 metri sul livello del mare.
La partenza della ventesima tappa del Giro d'Italia è fissata per le 10:50 da Verrès. L'arrivo a Sestrière (Vialattea), a seconda della velocità media durante il percorso, è previsto tra le 15:55 (velocità di 40 km orari) e le 16:34 (36 km orari).
La ventesima tappa del Giro d'Italia è trasmessa, come di consueto, dalla Rai oltre che da Eurosport. Sulla tv pubblica si comincia al mattino, 45 minuti prima della partenza, con la rubrica Giro Mattina su Rai Sport, condotta da Tommaso Mecarozzi e con la partecipazione dell'ex Ct azzurro Daniele Bennati. Le prime fasi della tappa, sempre su Rai Sport, saranno coperte nel programma Prima Diretta, con Andrea De Luca e Alessandro Petacchi.
Nel corso del pomeriggio il trasferimento su Rai 2 per Giro in Diretta e Giro all'Arrivo, col racconto delle fasi cruciali affidato a Francesco Pancani, Stefano Garzelli e Fabio Genovesi. A fine gara, poi, il Processo alla Tappa condotto da Alessandro Fabretti con le scoppiettanti arringhe di Daniele Bennati e Davide Cassani. La ventesima tappa della Corsa Rosa sarà inoltre visibile in streaming su RaiPlay (gratuito). Per gli abbonati, la diretta sarà disponibile su Eurosport 1 e in streaming su Discovery+ e DAZN.
Poche difficoltà nella prima parte del percorso, che si presenta pianeggiante e priva di salite. Dopo 27 km si passa per Ivrea, quindi si entra nel Canavese oltrepassando Salassa, Busano e Rivara. A Rocca Canavese, quando ha già avuto inizio la prima salitella di giornata, è posto il primo traguardo volante di giornata, quello di Rocca Canavese: un traguardo con abbuoni, con una manciata di secondi in palio che potrebbero rivelarsi preziosi.
Il primo Gran Premio della Montagna di giornata è quello di Corio: 3,1 km di salita al 4,6%, con punte del 10%. Si entra poi nelle Valli di Lanzo, dove dopo una trentina di chilometri in falsopiano, superata Viù, inizia la salita del Colle del Lys: un GPM di seconda categoria, 13,7 km di lunghezza al 4,3% di pendenza media con picchi del 12%. Lunga e impegnativa la discesa che porta i corridori nella valle della Dora Riparia: a Chiusa di San Michele è in programma il secondo sprint del giorno.
A 45 km dall'arrivo, superata Susa, comincia la salita più suggestiva del Giro: la Cima Coppi. Dai 484 metri di altitudine di inizio ascesa si arriva ai 2.178 dello striscione del GPM: 18,5 km di scalata al 9,2%, con punte del 14% nella parte iniziale (a Meana di Susa) e un finale leggermente meno duro, ma comunque pesantissimo e su sterrato. Dopo una discesa breve ma impegnativa, la strada riprende a salire verso l'arrivo, che coincide col GPM di terza categoria di Sestrière: una decina di km al 5% di pendenza, con picchi al 9% e rettilineo finale di 400 metri.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.