Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Giro d'Italia - Tappa 2
  1. Ciclismo
  2. Giro D'Italia

Giro D'Italia 2025: tappa 2, percorso, orario e dove vederlo oggi

Il Giro d'Italia 2025 entra oggi nel vivo con la seconda tappa, una cronometro di appena 13,7 chilometri con partenza e arrivo fissati a Tirana.

Evento:

Tappa 2 Giro d'Italia 2025

Luogo:

da Tirana a Tirana (cronometro)

Data:

10 maggio

Orario:

dalle 13:55

Dove vederla:

Rai, Eurosport, in streaming su discovery+, NOW e DAZN

Adesso si comincia a fare sul serio. Dopo la tappa inaugurale del Giro d'Italia, comunque impegnativa e caratterizzata da tre GPM, con 160 km da percorrere da Durazzo a Tirana, la Corsa Rosa entra nel vivo con la tappa numero 2, dagli effetti potenzialmente dirompenti sulla classifica generale. È in programma infatti una cronometro breve ma da non sottovalutare, interamente compresa nel territorio cittadino della capitale albanese, Tirana. La graduatoria potrebbe essere immediatamente riscritta, con gli specialisti delle corse contro il tempo che possono strizzare l'occhio alla maglia rosa.

Tappa 2 del Giro d'Italia: gli orari

La partenza della seconda tappa del Giro d'Italia è fissata per le 13:55 da Tirana, la capitale dell'Albania, sede anche dell'arrivo. In programma, infatti, una cronometro individuale non troppo lunga – appena 13,7 chilometri – ma piuttosto impegnativa. Proprio alle 13:55 è prevista la partenza del primo corridore, mentre quella dell'ultimo, che indossa la maglia rosa conquistata il giorno prima, è fissata per le 16:58. La conclusione della tappa, dunque, non dovrebbe andare oltre le 17:15.

Dove vedere la tappa 2 del Giro d'Italia in TV e in streaming

La seconda tappa del Giro d'Italia è trasmessa, come di consueto, dalla Rai. Si parte al mattino, 45 minuti prima della partenza, con la rubrica Giro Mattina su Rai Sport, condotta da Tommaso Mecarozzi e con la partecipazione dell'ex Ct azzurro Daniele Bennati. Le prime fasi della tappa, sempre su Rai Sport, saranno coperte nel programma Prima Diretta, con Andrea De Luca e Alessandro Petacchi. A seguire il trasferimento su Rai 2 per Giro in Diretta e Giro all'Arrivo, col racconto delle fasi cruciali affidato a Francesco Pancani, Stefano Garzelli e Fabio Genovesi. A fine gara, poi, il Processo alla Tappa condotto da Alessandro Fabretti con le scoppiettanti arringhe di Daniele Bennati e Davide Cassani.

Non solo Rai: sarà possibile seguire il Giro - previo abbonamento - anche su Eurosport, canale presente nelle piattaforme DAZN e Sky. Tante le opzioni per quanto riguarda lo streaming: Rai Play (gratuito), mentre in abbonamento su eurosport.it, discovery+, NOW e DAZN.

Giro d'Italia, tappa 2: la cronometro individuale

Appena 13,7 km la lunghezza della tappa numero 2 del Giro, poco più di un prologo. Una crono dai tratti interamente cittadini, che si snoda tra gli ampi viali della capitale albanese, caratterizzati da carreggiate ampie e da insidiose svolte a U. Non ci sono particolari asperità nella parte iniziale, con partenza dalla centralissima Sheshi Skenderbej.

Dopo un chilometro si imbocca Bulevadi Giergj Fishta, uno degli ampi viali di cui sopra, quindi si svolta a U per entrare in Rruga Muhamet Gjollesha. Dopo la svolta a sinistra in Bulevardi Bajram Curri si gira a destra per addentrarsi in Rruga Ibrahim Rugova, quindi si arriva in Sheshi Nene Tereza e si svolta a destra per Rruga e Elbasanit.

Giro d'Italia, tappa 2: il GPM di quarta categoria

È a questo punto, nella parte centrale della breve cronometro, che ha inizio l'unica salita di giornata, in realtà una semplice salitella, per non dire un cavalcavia: il Gran Premio della Montagna di quarta categoria di Sauk. Un chilometro e ottocento metri di lunghezza, con dislivello di poco più di un centinaio di metri e pendenze non impossibili. In coincidenza con lo striscione del GPM è posto anche il rilevamento intermedio, a 5,7 km dall'arrivo.

Giro d'Italia, tappa 2: l'arrivo nel cuore di Tirana

Parte finale in leggera discesa tra Bulevardi Bajram Curri, Ura te Brryi e Bulevardi Deshmoret e Kombit. Pianeggianti gli ultimi 3 km: peraltro, la fase finale della crono coincide con l'arrivo della tappa precedente. Gli ultimi 500 metri, dunque, sono rettilinei e perfettamente pianeggianti, su asfalto curato e largo circa otto metri. Un tratto finale da percorrere a tutta, cercando il tempo migliore.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.