Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Giro d'Italia - Tappa 19
  1. Ciclismo
  2. Giro D'Italia

Giro D'Italia 2025: tappa 19, percorso, orario e dove vederlo oggi

La terzultima tappa del Giro d'Italia 2025 potrebbe rivelarsi decisiva: 166 km da Biella a Champoluc con cinque Gran Premi della Montagna.

Evento:

Tappa 19 Giro d'Italia 2025

Luogo:

da Biella a Champoluc

Data:

30 maggio

Orario:

dalle 12:30

Dove vederla:

Rai Sport, Rai2, Eurosport 1, in streaming su discovery+, NOW e DAZN

Montagne, montagne e ancora montagne. La terzultima tappa del Giro d'Italia, la numero 19 del programma, potrebbe rivelarsi decisiva per la classifica generale e per le altre graduatorie di specialità. Terribili i 166 km che portano i corridori da Biella a Champoluc, conditi da cinque Gran Premi della Montagna di cui tre di prima categoria.

Dai 352 metri sul livello del mare della città piemontese si passa ai 1.571 della celebre località valdostana, per complessivi 4.950 metri di dislivello da percorrere in una giornata che si annuncia epica. Ovviamente, data la durezza della tappa, le stellette di difficoltà della stessa assegnate dagli organizzatori non possono che essere cinque: il massimo.

Tappa 19 del Giro d'Italia: gli orari

La partenza della diciannovesima tappa del Giro d'Italia è fissata per le 12:30 da Biella. L'arrivo a Champoluc, a seconda della velocità media durante il percorso, è previsto tra le 16:57 (velocità di 37 km orari) e le 17:34 (33 km orari).

Dove vedere la tappa 19 del Giro d'Italia in TV e in streaming

La diciannovesima tappa del Giro d'Italia è trasmessa, come di consueto, dalla Rai oltre che da Eurosport. Sulla tv pubblica si comincia al mattino, 45 minuti prima della partenza, con la rubrica Giro Mattina su Rai Sport, condotta da Tommaso Mecarozzi e con la partecipazione dell'ex Ct azzurro Daniele Bennati. Le prime fasi della tappa, sempre su Rai Sport, saranno coperte nel programma Prima Diretta, con Andrea De Luca e Alessandro Petacchi.

Nel corso del pomeriggio il trasferimento su Rai 2 per Giro in Diretta e Giro all'Arrivo, col racconto delle fasi cruciali affidato a Francesco Pancani, Stefano Garzelli e Fabio Genovesi. A fine gara, poi, il Processo alla Tappa condotto da Alessandro Fabretti con le scoppiettanti arringhe di Daniele Bennati e Davide Cassani. Sarà inoltre disponibile in streaming su RaiPlay (gratuito). Per gli abbonati, la diretta sarà disponibile su Eurosport 1 e in streaming su Discovery+ e DAZN.

Giro d'Italia, tappa 19: la prima parte e il Col Tzecore

Salite e discese, salite e discese: questo il tratto saliente di una tappa che si annuncia movimentata sin dall'inizio. Dopo meno di quattro chilometri dal via, infatti, comincia la prima ascesa, il GPM di terza categoria di Croce Serra: 11,2 km al 4,6% di pendenza media con punte del 15%. Si entra quindi nella valle della Dora Baltea: a Pint-Saint-Martin è in programma il primo traguardo volante di giornata, con abbuoni.

Dopo un tratto in falsopiano, a Verrés comincia la prima delle tre salite durissime di giornata: il Col Tzecore: 16 chilometri al 7,7% ma con un tratto di quasi tre chilometri e mezzo, che comincia a cinque dallo striscione del GPM, all'11,4% e con picchi del 15%.

Giro d'Italia, tappa 19: il Col Saint-Pantaléon

Dopo il Gran Premio della Montagna mancano 99 km all'arrivo. Si scende in picchiata verso Chatillon, dove è posto il secondo traguardo volante di tappa, per risalire subito dopo in direzione della vetta del Col de St.Pantaléon, altra salitona interminabile (16 chilometri e mezzo di lunghezza) con una pendenza media del 7,2%. I tratti più duri sono la parte centrale della salita, con punte del 12%, e i due chilometri finali all'8,9%: è qui che potrebbero registrarsi i distacchi più ampi.

Giro d'Italia, tappa 19: il Col de Joux e l'arrivo a Champoluc

Completata la discesa verso Saint-Vincent, comincia un altro GPM di massima difficoltà: il Col de Joux. Anche questo piuttosto lungo (15,1 km) e con una pendenza media del 6,9%, particolarmente pesante dopo le scalate precedenti anche perché c'è un tratto al 12%.

Lo scollinamento è a circa 20 km dall'arrivo, poi la strada scende rapidamente verso Brusson, da dove inizia l'ultima salita di giornata, il GPM di seconda categoria di Antagnod che termina a 5 dall'arrivo: nove chilometri e mezzo al 4,5%, ma con picco dell'11% a tre dallo striscione. Ultima parte in discesa, con arrivo posto in centro a Champoluc, in leggesa ascesa, dopo aver superato un tratto in lastricato lungo circa 600 metri.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.