Chiusura in Slovenia per la 14esima tappa del Giro d'Italia: oggi i corridori devono percorrere 195 km, con partenza a Treviso e arrivo a Nova Gorica/Gorizia, con tre GPM nel finale.
Evento: | Tappa 14 Giro d'Italia 2025 |
Luogo: | da Treviso a Nova Gorica/Gorizia |
Data: | 24 maggio |
Orario: | dalle 12:55 |
Dove vederla: | Rai Sport, Rai2, Eurosport 1, in streaming su discovery+, NOW e DAZN |
Dopo le prime tappe in Albania, il Giro d'Italia sconfina di nuovo nella frazione numero 14, che porta i corridori in Slovenia. La quattordicesima frazione della Corsa Rosa misura complessivamente 195 km ed è contrassegnata dagli organizzatori con due stellette di difficoltà. Da Treviso, nel cuore del Veneto, a Nova Gorica/Gorizia, la città divisa a metà tra Italia e Slovenia e designata come capitale europea della cultura per il 2025. Millecento i metri di dislivello, concentrati quasi esclusivamente nel finale che prevede ben tre Gran Premi della Montagna, tutti di quarta categoria.
La partenza della quattordicesima tappa del Giro d'Italia è fissata per le 12:55 da Treviso. L'arrivo a Gorizia/Nova Gorica, a seconda della velocità media durante il percorso, è previsto tra le 17:03 (velocità di 47 km orari) e le 17:27 (43 km orari).
La quattordicesima tappa del Giro d'Italia è trasmessa, come di consueto, dalla Rai oltre che da Eurosport. Sulla tv pubblica si comincia al mattino, 45 minuti prima della partenza, con la rubrica Giro Mattina su Rai Sport, condotta da Tommaso Mecarozzi e con la partecipazione dell'ex Ct azzurro Daniele Bennati. Le prime fasi della tappa, sempre su Rai Sport, saranno coperte nel programma Prima Diretta, con Andrea De Luca e Alessandro Petacchi. Nel corso del pomeriggio il trasferimento su Rai 2 per Giro in Diretta e Giro all'Arrivo, col racconto delle fasi cruciali affidato a Francesco Pancani, Stefano Garzelli e Fabio Genovesi. A fine gara, poi, il Processo alla Tappa condotto da Alessandro Fabretti con le scoppiettanti arringhe di Daniele Bennati e Davide Cassani.
Tante le opzioni per quanto riguarda lo streaming: è possibile seguire la 14esima tappa del Giro su Rai Play (gratuito), in abbonamento su eurosport.it, discovery+, NOW e DAZN.
Completamente piatta la prima parte del percorso, in cui si attraversa la bassa pianura veneta senza incontrare praticamente alcun tipo di asperità dalla partenza di Treviso e fino all'ingresso nel Friuli Venezia Giulia. Si passa a grande velocità attraverso gli abitati di Oderno, Motta di Livenza e Portogruaro, per poi approdare nel Friuli Venezia Giulia, dove però le caratteristiche della strada non cambiano più di tanto.
Anche in provincia di Pordenone e poi di Udine, infatti, sono lunghi rettilinei senza pendenza ad accompagnare l'avanzata dei corridori verso est. Due i traguardi volanti con abbuoni posti nella parte centrale della tappa, a Morsano al Tagliamento e poi a Talmassons. A poco più di 40 dall'arrivo comincia il primo dei tre GPM di giornata, la salita di Goniace/San Martino, breve ma insidiosa: un chilometro e 900 metri di lunghezza all'8,7%, con punte del 12%.
Dopo lo scollinamento si passa una prima volta per il Saver, salitella di 900 metri al 7,4% con picchi al 12%, si passa per Gorizia e poi si entra in un circuito di 14 km da percorrere una volta dopo il passaggio sulla linea d'arrivo, posta a Nova Gorica. Si ripassa sul Saver per un ulteriore GPM, con scollinamento a poco più di 7 km dal traguardo. Ultima parte del percorso completamente piatta e caratterizzata da una lunga serie di curve e di rotatorie, fino al rettilineo conclusivo di poco meno di un chilometro, ampio e adatto anche a eventuali volate di gruppo.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.