Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Ciclismo
  2. Giro D'Italia

Giro d'Italia femminile: orario e dove vederlo

Tutto pronto per la 36esima edizione del Giro d'Italia femminile: in 8 tappe, si parte da Bergamo e si arriva a Imola. Spettacolari le frazioni con arrivo a Pianezze e Monte Nerone.

Ci siamo. La 36esima edizione del Giro d'Italia femminile è ai nastri di partenza: la Corsa Rosa è in programma dal 6 al 13 luglio prossimi, con l'avvio da Bergamo e l'ultima tappa con arrivo a Imola. Otto le frazioni in totale, tutte concentrate al nord: una cronometro iniziale, una sola tappa – la quinta - dedicata alle velociste e per il resto tante montagne, con menzione particolare per le tappe 4 e 7, con arrivo rispettivamente a Pianezze e a Monte Nerone.

Guardando alle singole protagoniste in gara, occhi puntati soprattutto sull'azzurra Elisa Longo Borghini, vincitrice dell'edizione del 2024, e su un'altra top del circuito, Lotte Kopecky. Ma puntano in alto pure Chiara Consonni, Arlenis Sierra e Neve Bradbury.

Dove seguire il Giro d'Italia femminile in TV e streaming

Come l'edizione dello scorso anno, il Giro d'Italia Women è proposto in diretta streaming su Discovery+. Serve dunque un abbonamento con la piattaforma, una connessione internet e disporre di dispositivi come smart tv, tablet, pc o smartphone. Chi non dispone di una televisione connessa a internet potrà comunque seguire l'evento grazie a un Dongle HDMI oppure a una console di gioco di ultima generazione. Le tappe saranno proposte su Eurosport 1, canale che fa parte dei pacchetti DAZN e Sky, ma non sempre in tempo reale.

A che ora c'è la partenza di tutte le tappe?

Indicativamente, le tappe del Giro d'Italia femminile iniziano tutte intorno alle 12:30. Ricordiamo che la diretta streaming su Discovery+ inizia alle 12:50.

Le squadre impegnate nel Giro d'Italia femminile

Ag Insurance-Soudal

Bepink-Bongioanni

Canyon Sram

Ceratizit-Wnt

Cofidis

Ef Education-Cannondale

Fdj Suez

Fenix-Deceuninck

Human Power Health

Isolmant-Premac-Vittoria

Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi

Lidl-Trek

Liv Alula Jayco

Movistar Team

Roland

Sd Worx-Protime

Tashkent City

Team Dsm-Firmenich Postnl

Team Visma

Top Girl Fassa Bortolo

Uae Team Adq

Uno-X Mobility

I numeri del Giro d'Italia femminile 2025

Sono 8 le tappe che caratterizzano la 36esima edizione della versione femminile del Giro d'Italia. Si corre dal 6 al 13 luglio: 939,6 i chilometri da percorrere, 67,2 in più dell'edizione precedente, con una media di 117,5 km per tappa e un dislivello complessivo di 14mila metri. I Gran Premi della Montagna sono 22, fondamentali sia in ottica maglia rosa che in chiave maglia azzurra (quella delle scalatrici), otto in più rispetto al 2024.

Giro d’Italia femminile, tutte le tappe della 36esima edizione

1a Tappa: Bergamo-Bergamo (crono 12,2 chilometri)

Si inizia subito con una cronometro individuale. La partenza è posta nel cuore di Bergamo, da Chorus Life, si attraversa per intero il centro della città e si arriva al Sentierone.

2a Tappa: Clusone-Aprica (99 chilometri)

Tappa di media difficoltà, con finale in salita: l'arrivo, infatti, è posto in coincidenza con lo striscione dell'unico GPM di giornata, di terza categoria ad Aprica.

3a Tappa: Vezza d'Oglio-Trento (124 chilometri)

Qui le cose iniziano a farsi più difficili. Un solo Gran Premio della Montagna a inizio tappa, ma terribile: il Passo del Tonale, di prima categoria. Poi lunga discesa e finale pianeggiante fino al traguardo di Trento.

4a Tappa: Castello Tesino-Pianezze (Valdobbiadene) (156 chilometri)

Primo vero tappone del Giro Women, caratterizzato da quattro GPM e da un chilometraggio che supera i 150 km. La salita più dura è proprio l'ultima, di prima categoria, che porta al traguardo di Pianezze (Valdobbiadene).

5a Tappa: Mirano-Monselice (108 chilometri)

Finalmente una tappa dedicata alle velociste, senza alcuna salita o salitella. Finale con sprint annunciato a Monselice, ma occhio a possibili sortite da lontano o al guizzo di qualche finisseur.

6a Tappa: Bellaria-Igea Marina - Terre Roveresche (Orciano di Pesaro) (144 chilometri)

Si torna alle salite con una tappa di media difficoltà, caratterizzata da quattro GPM e dall'unico sconfinamento di questa edizione della Corsa Rosa, a San Marino. Finale a Terre Roveresche, con un Gran Premio della Montagna di quarta categoria.

7a Tappa: Fermignano-Monte Nerone (157 chilometri)

La tappa più lunga del giro (157 km) e anche la più dura, con quattro Gran Premi della Montagna tra cui quello conclusivo di prima categoria di Monte Nerone: è qui che probabilmente si decideranno i destini della corsa.

8a Tappa: Forlì-Imola (Autodromo Enzo e Dino Ferrari) (138 chilometri)

Molto dura anche la frazione finale, tutt'altro che una passerella visto che comprende ben otto GPM, tutti di terza e quarta categoria. Di pianeggiante c'è solo l'arrivo sulla mitica pista di F1 dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.