Come vengono assegnati gli abbuoni per la maglia rosa del Giro d'Italia: non solo l'ordine di arrivo, occhio alla novità Red Bull KM. Scopriamo anche il sistema per la maglia ciclamino.
Il Giro d'Italia è una delle istituzioni del ciclismo mondiale. La manifestazione, in programma dal 9 maggio al 1° giugno 2025, si presenta ancora una volta nel segno della tradizione ma propone anche una serie di novità decisamente importanti. In questo articolo scopriamo come funziona esattamente la complessa macchina che determina il vincitore finale, tra punti, abbuoni e le diverse classifiche. Ci focalizzeremo sulla grande novità di quest'anno: il Red Bull KM, un'innovazione destinata a rendere la battaglia per la maglia rosa ancora più interessante.
Oltre alla prestigiosa maglia rosa, simbolo del primato nella classifica generale a tempo, il Giro d'Italia assegna anche la maglia ciclamino, che premia il ciclista che ha totalizzato più punti. Questi vengono assegnati in occasione dei traguardi di tappa (a seconda della categoria della stessa) e dei traguardi volanti dislocati lungo il percorso.
In una tappa di pianura, così, il vincitore riceve 50 punti per la maglia ciclamino, il secondo 35, il terzo 18 (fino al singolo punto per il quindicesimo). Il successo di una tappa collinare porta in dote 25 punti (18 al secondo, 12 al terzo, fino al decimo che prende un punto). Il vincitore di una tappa di montagna, così come quello di una cronometro individuale, si aggiudica 15 punti (12 al secondo, 9 al terzo, sempre un punto al decimo). Punti anche per chi transita davanti a tutti nei cosiddetti traguardi volanti: 12 punti per il primo, 8 per il secondo, 6 per il terzo (a punti i corridori fino all'ottavo posto).
Se i punti alimentano la lotta per la maglia ciclamino, gli abbuoni giocano un ruolo cruciale nella definizione della classifica generale. Gli abbuoni sono secondi di vantaggio che vengono sottratti al tempo totale dei corridori che li conquistano, influenzando direttamente la corsa alla maglia rosa. Tradizionalmente, gli abbuoni vengono assegnati ai primi tre classificati al traguardo di ogni tappa in linea (ad eccezione delle cronometro individuali e a squadre). Il vincitore di tappa guadagna 10 secondi di abbuono, il secondo 6 secondi e il terzo 4 secondi.
Questi secondi, apparentemente pochi, possono rivelarsi decisivi nelle corse a tappe, dove spesso i distacchi tra i contendenti alla vittoria finale sono minimi. Tattiche di squadra e la capacità di piazzare i propri leader nelle posizioni di testa diventano fondamentali per accumulare questi secondi preziosi.
L'edizione 2025 del Giro d'Italia introduce una novità destinata a scuotere le dinamiche di corsa: il Red Bull KM. Come svelato, in ben 19 delle 21 tappe in linea, un chilometro specifico del percorso diventerà un traguardo volante unico nel suo genere, valido esclusivamente per la classifica generale.
I primi tre corridori che transiteranno oltre il "gate" di uscita di questo chilometro speciale otterranno degli abbuoni significativi: 6 secondi per il primo, 4 secondi per il secondo e 2 secondi per il terzo. La particolarità di questo nuovo sistema risiede nel fatto che, in queste 19 tappe, il Red Bull KM rappresenterà l'unica opportunità intermedia per conquistare abbuoni validi per la maglia rosa, aggiungendosi agli abbuoni assegnati al traguardo finale.
Il dato interessante è che i Red Bull KM sono posti nei pressi dell'arrivo, costringendo i team ad adottare strategie per certi versi inedite. Nello specifico vediamo la posizione dei Red Bull KM tappa per tappa:
Sauk -48 km dall’arrivo
Crono (non c'è Red Bull KM)
Himare -72
Ostuni -105
Bernalda -51
Brusciano -52
Tagliacozzo Centro -13
Castel Santa Maria -20
Colle Pinzuto -14
Crono
Villa Minozzo -24
Brescello -33
Arcugnano -10
Manzano -62
Enego -33
Brentonico -10
Le Prese -25
Sirtori -57
Saint-Vincent -37
Bergerie Le Casette -32
Roma Via Di San Gregorio -25
Oltre alla classifica generale (maglia rosa) e alla classifica a punti (maglia ciclamino), il Giro d'Italia presenta altre classifiche che aggiungono ulteriore pepe alla competizione:
• Classifica dei Gran Premi della Montagna (GPM): La maglia azzurra premia il miglior scalatore. Punti vengono assegnati ai primi corridori che scollinano i GPM, con un punteggio maggiore per le salite di categoria superiore.
• Classifica dei giovani: La maglia bianca identifica il miglior corridore Under 25 nella classifica generale a tempo. Questa classifica valorizza i talenti emergenti del ciclismo mondiale.
• Classifica a squadre: Basata sulla somma dei tempi dei migliori tre corridori di ogni squadra in ogni tappa, questa classifica premia la formazione più coesa e performante.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.