Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Giro D'Italia: Tappa 8 (Spoleto - Prati di Tivo)
  1. Ciclismo
  2. Giro D'Italia

Giro d'Italia 2024: tappa 8, percorso, orario e dove vederla

Tappa decisamente nervosa, segnata da due GPM ardui e da saliscendi ricchi di insidie. Occhio alla Maglia Rosa. Si attraversano Umbria, Lazio e Abruzzo.

Il Giro d’Italia torna a parlare la lingua degli scalatori. Dopo una crono quasi del tutto piatta (ma segnata da un bel finale) e una manciata di frazioni per velocisti, l’ottava tappa della Corsa Rosa è segnata da saliscendi vertiginosi che potrebbero rivoluzionare i piani alti della classifica generale.

Si parte da Spoleto (coda umbra dopo l’arrivo a Foligno per la crono) e si attraversano poi le province di Rieti, L'Aquila e Teramo, toccando così alcuni territori di Lazio e Abruzzo. Alla luce dei tre GPM di giornata e soprattutto della spettacolare scalata finale che attraversa Pietracamela e arriva a Prati di Tivo, tutti i riflettori sono puntati sul campione sloveno Tadej Pogacar e altri ciclisti che sognano il trionfo a Roma come Geraint Thomas e Daniel Felipe Martinez.

Tappa 8 del Giro d'Italia: gli orari

La partenza dell’ottava tappa del Giro è fissata per le 12:45 di sabato 11 maggio da Spoleto. L'arrivo a Prati di Tivo, chiaramente in base a quella che sarà la velocità media durante l'intero percorso, è previsto tra le 17:00 e le 17:30.

Dove vedere la tappa 8 del Giro d'Italia in TV e in streaming

L’ottava tappa del Giro d'Italia è trasmessa, come tutta la 107esima edizione della Corsa Rosa, in chiaro dalla Rai. Il programma è davvero ricco per consentire agli appassionati di godere appieno della rassegna. Si parte al mattino con le rubriche Giro Mattina e Giro Diretta in onda su Rai Sport, poi poco prima delle 14:00 via alla diretta della tappa su Rai 2. A fine gara, quindi, si continua con il Processo alla Tappa.

Non solo Rai: sarà possibile seguire il Giro - previo abbonamento - anche su Eurosport, canale presente nelle piattaforme DAZN e Sky. Tante le opzioni per quanto riguarda lo streaming: Rai Play (gratuito), mentre in abbonamento su eurosport.it, discovery+, NOW e DAZN. In questi ultimi casi fondamentale una connessione a internet e disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast.

Giro d'Italia, tappa 8: percorso, partenza e analisi

Il tracciato è lungo 152 chilometri ed è caratterizzato da un dislivello di ben 3.850 metri. Si fa sul serio sin dalle primissime battute: pronti via e si affrontano i 7 chilometri in salita verso Forca di Cerro, prologo della vertiginosa discesa che porta a Sant'Anatolia di Narco. Ma questo è solo un assaggio: al chilometro 21 ecco il primo Gran Premio della Montagna di giornata (2a Categoria), lungo poco più di 16 chilometri e con una pendenza media del 5,6 percento (ma con picchi che toccano il 12 percento). Un antipasto niente male per gli scalatori che hanno un po' di respiro una volta scollinato a Forca Capistrello.

Da qui, siamo al chilometro 37, si va in discesa verso Monteleone di Spoleto e Ruscio, prima dei saliscendi agevoli in quel di Leonessa (dove è posto il primo dei due rilevamenti di tappa). Bella ripida, ma lungo solo 7 chilometri, la discesa che parte da Albaneto, prima dei circa dieci chilometri pianeggianti in quel di Borbona. Da qui la breve salita verso il Valico di Casale Bottone e, poi, la strada comoda che porta a Capitignano, dove è posto l'Intergiro tanto prezioso in ottica Maglia Rosa e che dunque dovrebbe essere nel segno del solito sprint di metà corsa.

Giro d'Italia, tappa 8: il percorso. L'arrivo a Prati di Tivo

Proprio da Capitignano si sale verso Croce Abbio per il secondo GPM di giornata (3a Categoria): in questo caso parliamo "solo" di 8 chilometri, con una pendenza media del 4,7 percento. Il finale è da brividi: prima la lunghissima discesa che attraversa località Aprati (parliamo addirittura di una frazione lunga 25 chilometri), poi il pesantissimo Gran Premio della Montagna conclusivo. Siamo al chilometro 137 e i corridori si trovano ad affrontare una parte finale tutta in salita: si tratta di un GPM di 1a Categoria, dunque per specialisti assoluti, lungo quasi 15 chilometri, con una pendenza media del 7 percento e picchi del 12 percento. Un ultimo tratto esaltante che potrebbe dire tanto in ottica Maglia Rosa.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.