Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Ciclismo

Giro delle Fiandre: date, orario, percorso e dove vederlo

La seconda delle “Classiche Monumento” del 2025 e il possibile nuovo, appassionante duello tra Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel, con Filippo Ganna terzo incomodo.

Evento:

Giro delle Fiandre

Luogo:

da Bruges a Oudenaarde

Data:

6 aprile

Orario:

dalle 09:45

Dove vederla:

Eurosport, Discovery+

Dopo la Milano-Sanremo, è il momento della seconda, attesissima “Classica Monumento” del 2025: il Giro delle Fiandre. Il 6 aprile il circus del grande ciclismo si sposta a Nord, per la prima delle leggendarie corse di primavera: a seguire ci saranno la Parigi-Roubaix (13 aprile) e la Liegi-Bastogne-Liegi (27 aprile). A fine stagione, come da tradizione, il gran finale col Giro di Lombardia.

Giro delle Fiandre, tra il pavé e i "muri"

Giunta alla sua 109esima edizione, la Ronde Van Vlaanderen - la corsa più importante di tutte per i fiamminghi - mantiene inalterato tutto il suo fascino, che rimanda a un ciclismo di stampo antico, genuino, mitico e leggendario, fatto di strade in pavé e di terribili muri, di duelli rusticani tra le campagne del Belgio più profondo e dell'arrivo, che si preannuncia infuocato, nel cuore di Oudenaarde dopo 268,9 chilometri di dura battaglia. Particolarmente impegnativo il finale, con la seconda ascesa del Paterberg fissata ad appena 13 chilometri dal traguardo.

Giro delle Fiandre: orari e dove vederlo in TV e streaming

L'appuntamento con l'edizione 2025 del Giro delle Fiandre è fissato per le 09:45 del mattino, con la partenza dal Grote Markt di Bruges. L'arrivo, in base alla velocità media di percorrenza, è previsto tra le 16:30 e le 17:00. Tutta la corsa sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Eurosport, canale presente nella piattaforma Discovery+ e visibile pure su DAZN e Sky, con copertura integrale della kermesse. Per la prima volta dopo svariati anni, la Rai non trasmetterà la gara in co-esclusiva.

Il percorso del Giro delle Fiandre 2025

Il tracciato 2025 del Fiandre, di ben 268,9 chilometri, non è cambiato di molto rispetto al recente passato. Primi 100 chilometri piuttosto pianeggianti, dopo la partenza dal cuore di Bruges. Poi il via a una successione pressoché ininterrotta di tratti in pavé e di impegnativi "muri", le mitiche salite brevi e ripidissime che caratterizzano l'iconica corsa fiamminga e che spesso, soprattutto nella parte finale del percorso, si rivelano decisivi.

Tre, ad esempio, i passaggi sull'Oude Kwaremont, mentre sono due le ascese sul Paterberg. Il muro più duro di tutti è il terribile Koppenberg, con pendenza che tocca il 22%, ma non sono da sottovalutare l'Eikenberg, il Taaienberg e lo stesso Kruisberg/Hotond. Del resto, per trionfare al Giro delle Fiandre bisogna essere dei corridori completi, veloci e resistenti al tempo stesso, con capacità di tenuta nel finale non indifferenti.

Giro delle Fiandre, di nuovo Van der Poel contro Pogacar?

L'incredibile "triello" che ha deciso la Sanremo si ripeterà anche al Fiandre? Possibile, anche perché Tadej Pogacar che in Liguria s'è dovuto accontentare del terzo posto alle spalle di Van der Poel e Ganna pregusta il riscatto. Il “Cannibale” sloveno ha messo nel mirino la Roubaix ma non intende trascurare la classica belga, dove ha già trionfato nel 2023. Mathieu van der Poel, campione in carica e già vincitore anche nel 2020 e nel 2022, non intende però abdicare e pregusta la fantastica doppietta dopo il successo nella prima Classicissima di primavera.

Possibile terzo incomodo è Pippo Ganna, che alla Sanremo ha dimostrato di aver affinato le sue doti in fatto di resistenza e di tenuta, ma occhio ad altri possibili "guastafeste", a cominciare da Wout Van Aert o da Mads Pedersen. Tra gli outsider non possono non essere citati Matteo Jorgenson, Michael Matthews, Arnaud de Lie e soprattutto Nils Politt, il tedesco giunto terzo al Fiandre 2024 alle spalle di Van der Poel e dell'italiano Luca Mozzato.

L'albo d'oro del Fiandre: undici successi italiani

Il Belgio guida la classifica delle nazioni più vincenti al Giro delle Fiandre con ben 69 successi, l'ultimo dei quali però risale al 2017 col trionfo di Philippe Gilbert. In seconda posizione l'Olanda con 13, numero di vittorie lievitato negli ultimi anni grazie soprattutto agli exploit di Mathieu van der Poel (tre tra il 2020 e il 2024) oltre che di Niki Terpstra, che s'è imposto nel 2018.

Undici le vittorie italiane, tra cui spicca il fantastico tris di Fiorenzo Magni tra il 1949 e il 1951, che valsero al “Terzo uomo” l'appellativo di “Leone delle Fiandre”. L'ultimo successo di un ciclista tricolore nella corsa belga è datato 2019, con l'affermazione di Alberto Bettiol. Lo stesso Magni coi belgi Buysse, Leman, Museeuw e Boonen, l'olandese Van der Poel e lo svizzero Cancellara sono gli unici vincitori ad aver portato a casa tre successi complessivi: dovesse spuntarla, Mathieu si porterebbe al comando.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.