Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
UEFA Nations League: Germania-Italia
  1. Calcio
  2. Probabili Formazioni

Germania-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla

Si gioca il ritorno dei quarti e l'Italia spera di staccare il pass per le Final Four. Ma contro la Germania servirà un'impresa.

È il momento della verità. Si decide tutto in 90 minuti. Germania e Italia alla resa dei conti: la vincente della sfida di ritorno dei quarti di finale di UEFA Nations League approderà alle Final Four. Ma per gli azzurri la posta in palio vale doppio, perché dall'esito di questo incontro dipende anche la marcia d'avvicinamento ai Mondiali del 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti. Le due squadre scenderanno in campo domenica 23 marzo con fischio d'inizio dell'incontro in programma alle 20:45.

L'Italia ci crede nonostante il ko per 2-1 dell'andata a San Siro. Deve crederci innanzitutto per lasciarsi definitivamente alle spalle il disastro degli Europei del 2024 e poi per dimostrare di essere finalmente tornata grande. Spalletti è riuscito a cambiare il volto della Nazionale proprio in UEFA Nations League: per la svolta è stato decisivo abbandonare 4-3-3 e 3-4-2-1: il Ct ha puntato sul 3-5-1-1, esaltando le qualità dei singoli. Nella fase a gironi sono arrivate prestazioni e soprattutto risultati, con la sola macchia del ko con la Francia costato la vetta del girone.

Archiviato il match d'andata alla Scala del calcio di San Siro perso 2-1 dopo il vantaggio iniziale realizzato da Tonali, la Nazionale vola in Germania per l'ultimo atto con la Mannschaft. La rivale di sempre. La selezione contro cui gli azzurri hanno dato vita a partite e imprese epiche. Vincere significa staccare il pass per le Final Four, ma è anche l'obiettivo Mondiale che deve guidare la banda Spalletti. Sì, perché in caso di successo ai quarti, l'Italia capiterebbe in un girone di qualificazione più abbordabile con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. Dovessero invece spuntarla i tedeschi, per la Nazionale ci sarebbero Norvegia, Israele, Estonia e Moldova.

È vero che il prossimo Mondiale sarà esteso a 48 squadre, ma è sempre meglio evitare una selezione in cui militano top player del calibro di Haaland e Odegaard. Poi, dopo aver fallito le ultime due qualificazioni di fila, l'Italia proprio non può permettersi un terzo flop. Ecco, dunque, l'importanza del match di ritorno con la Germania, che, da parte sua, farà il possibile per mettere ancora i bastoni tra le ruote alle ambizioni di Spalletti. Del resto, la selezione tedesca ha vinto in assoluta scioltezza il Gruppo 3 di Lega A totalizzando 14 punti contro avversari di tutto rispetto come Olanda, Ungheria e Bosnia-Erzegovina.

Probabili formazioni Germania-Italia

Germania (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstädt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Kleindienst. Ct: Nagelsmann.

Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Buongiorno; Politano, Barella, Ricci, Tonali, Cambiaso; Raspadori, Kean. Ct: Spalletti.

Dove si gioca Germania-Italia

Germania e Italia si affronteranno al BVB Stadion Dortmund. La casa del Borussia Dortmund è stata inaugurata nel 1971 ed è stata più volte sottoposta a lavori di restyling: è in grado di accogliere fino a 81.365 spettatori.

Orario e dove vedere Germania-Italia in TV e in streaming

La partita tra Germania e Italia si giocherà domenica 23 marzo, con calcio d'avvio alle 20:45. La gara, in agenda per il ritorno dei quarti di finale di UEFA Nations League, sarà trasmessa in esclusiva, in chiaro e gratis su Rai 1. Per quanto riguarda lo streaming, Germania-Italia potrà essere vista collegandosi sulla piattaforma RaiPlay, disponibile su pc, smartphone e tablet.

Le ultime notizie sulla Germania

Nagelsmann, che non potrà contare sui due portieri Neuer e Ter Stegen, dispone i suoi col 4-2-3-1: tra i pali ci sarà Baumann, quindi pacchetto arretrato che potrebbe essere composto da Kimmich, Koch, Schlotterbeck e Mittelstädt. Sulla linea mediana agiranno Andrich e Goretzka, mentre Sané, Musiala e Adeyemi avranno il compito di innescare Kleindienst.

Le ultime notizie sull'Italia

Spalletti ha dovuto rinunciare a due elementi fondamentali del suo scacchiere tattico: Dimarco, neppure convocato, e Retegui, costretto a tornare subito a casa. Rispetto alla partita d'andata, il Ct cambierà qualcosa nell'undici titolare, ma non il sistema di gioco che sarà il 3-5-2. Nel terzetto difensivo posto davanti a capitan Donnarumma dovrebbero essere impiegati Di Lorenzo, Bastoni e Buongiorno. Sulle corsie laterali Politano e uno tra Udogie e Cambiaso, mentre in mediana si candidano a partire dall'inizio Barella, Ricci e Tonali. In attacco il tandem formato da Raspadori e Kean.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.