Il forte attaccante del Napoli chiamato a trascinare la Georgia, che punta alla promozione in Lega A. Il Ct dell’Albania Sylvinho spera nei gol di Daku.
La Georgia ospita l'Albania in occasione della quarta giornata di Nations League che chiude questa nuova parentesi dedicata alle nazionali. Le due selezioni si affrontano per il Gruppo 1 della Lega B, che comprende anche Repubblica Ceca e Ucraina: l'appuntamento è fissato per lunedì 14 ottobre con calcio d'inizio in programma alle 18:00.
Inutile girarci intorno: quando gioca la Georgia gli occhi e i riflettori sono tutti puntati sulla stella Kvicha Kvaratskhelia. Grazie alla cura Conte l'esterno offensivo del Napoli sembra essere tornato sui livelli della stagione del terzo scudetto: in Serie A, infatti, ha già timbrato il cartellino tre volte confezionando anche due assist. Tocca a Kvara provare a condurre la sua rappresentativa in Lega A: sarebbe la chiusura di un cerchio dopo la prima storica partecipazione della Georgia alla fase finale di un Europeo con tanto di girone passato.
Il percorso in Nations League è iniziato nel migliore dei modi per l'undici guidato dal francese Willy Sagnol: al poker rifilato all'esordio alla Repubblica Ceca ha fatto seguito il successo di misura proprio contro l'Albania, piegata dal gol di Kochorashvili. Prima dell'atto secondo con le aquile rossonere, però, è arrivata la sconfitta di misura con l'Ucraina.
Anche l'Albania ha preso parte agli Europei in Germania, ma non è riuscita a superare il girone (lo stesso dell'Italia, ndr), riuscendo a racimolare un solo punto in tre uscite. Ottima la prima in Nations League con il blitz ai danni dall'Ucraina, a cui, però, non si è riuscito a dare continuità con la Georgia e la Repubblica Ceca.
Georgia (3-5-2): Mamardashvili; Gvelesiani, Kashia, Dvali; Kakabadze, Chakvetadze, Kochorashvili, Kiteishvili, Lochoshvili; Kvaratskhelia, Mikautadze. Ct: Sagnol.
Albania (4-2-3-1): Strakosha; Hysaj, Kumbulla, Ismajli, Mitaj; Asllani, Ramadani; Asani, Bajrami, Seferi; Daku. Ct: Sylvinho.
Georgia e Albania si ritroveranno l'una contro l'altra allo stadio Mikheil Meskh di Tbilisi, capitale della Georgia. Intitolato a quello che è stato eletto miglior calciatore georgiano del XX secolo, l'impianto è stato ricostruito nel 2001 ed è in grado di accogliere fino a 27.223 spettatori.
Il match tra Georgia e Albania, in agenda per la quarta giornata della Nations League 2024/25, si disputerà lunedì 14 ottobre con calcio d'avvio alle 18:00. Eccezion fatta per le partite che vedono protagonista l'Italia, tutte le restanti gare non saranno trasmesse sul piccolo schermo in quanto nessuna emittente italiana ha acquistato i diritti televisivi della competizione. Sarà, però, possibile seguire in streaming la partita su UEFA.tv in maniera gratuita.
Sagnol punta sul 3-5-2, ecco l'undici su cui potrebbe fare affidamento con l'intento di conquistare altri tre punti pesanti: il terzetto composto da Gvelesiani, Kashia e Dvali agirà a protezione di Mamardashvili, estremo difensore del Valencia e altro elemento di punta della selezione georgiana. Le corsie laterali saranno presidiate da Kakabadze e Lochoshvili, con Chakvetadze, Kochorashvili e Kiteishvili in mezzo al campo. In attacco Kvaratskhelia al fianco di Mikautadze, che ha disputato un grande Europeo tanto da meritarsi le attenzioni dell'Olympique Lione con cui, però, non ha ancora segnato in Ligue 1.
Il Ct brasiliano Sylvinho risponde col 4-2-3-1, questa la possibile formazione dell'Albania, in cui c'è tanta Italia tra calciatori che militano o hanno militato in Serie A: Strakosha tra i pali, quindi batteria difensiva composta da Hysaj, Kumbulla, Ismajli e Mitaj. Sulla linea mediana l'interista Asllani con Ramadani del Lecce, mentre sulla trequarti toccherà a Asani, all'ex Sassuolo oggi in forza ai Rangers Bajrami e a Seferi sostenere il terminale offensivo Daku, autore di sei gol in 11 presenze con la casacca del Rubin Kazan.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.