Il Genoa vuole dimenticare la brutta sconfitta con il Venezia: in attacco si rivede Pinamonti dal primo minuto. I cugini della Sampdoria con Tutino e Coda.
Il Derby della Lanterna è sempre gara dal grande fascino. Vero, la Sampdoria è in B e parliamo solo del terzo turno di Coppa Italia, ma il match tra il Genoa e i blucerchiati si preannuncia comunque ricco di emozioni. Mercoledì 25 settembre, calcio d'inizio alle 21:00, si sfidano due squadre che hanno bisogno di ritrovarsi. I genoani vengono dalla brutta sconfitta contro il Venezia: il K.O. contro l’ex fanalino di coda ha portato con sé un’altra brutta notizia come il grave infortunio di Ruslan Malinovsky, nei fatti l’unico in grado di inventare qualcosa nella mediana rossoblù. Ora la truppa di Gilardino si trova più vicina alla zona retrocessione, dimostrazione che le cessioni di Retegui e Gudmundsson hanno avuto un certo peso.
Sponda Samp, invece, fa rumore una partenza con il freno a mano tirato, che ha portato all’esonero di Pirlo (con relativo arrivo di Andrea Sottil) e ad una classifica decisamente allarmante nonostante il recente successo contro il Sudtirol. Insomma, c’è da svegliarsi: un’altra impresa in coppa, dopo quella contro il Como, potrebbe aiutare.
Genoa (3-5-2): Gollini; Vogliacco, De Winter, Vasquez; Sabelli, Frendrup, Badelj, Thorsby, Martin; Vitinha, Pinamonti. Allenatore: Gilardino.
Sampdoria (3-5-2): Silvestri; Veroli, Romagnoli, Riccio; Ioannou, Benedetti, Yepes, Kasami, Depaoli; Tutino, Coda. Allenatore: A. Sottil.
Il derby si gioca allo stadio Luigi Ferraris, situato in via Giovanni de Prà (quartiere Marassi) nella città di Genova. Inaugurata nel 1911 e ristrutturata in tre diverse occasioni (l'ultima nel 2018), la struttura può ospitare poco più di 33mila spettatori.
La Coppa Italia è un'esclusiva Mediaset. Così, il match tra Genoa e Sampdoria è trasmesso in diretta televisiva (e in chiaro) su Italia 1. In questo caso, insomma, non c’è bisogno di alcuna connessione internet. Per chi vuole seguire la gara in streaming, è possibile usufruire dell'app Mediaset Infinity, utilizzabile su dispositivi come smart tv, pc, tablet e smartphone. Tramite browser, invece, è possibile seguire il match sul sito sportmediaset.it.
Parliamo di Coppa Italia ma anche di un derby molto sentito. Non sorprende, allora, che il tecnico Alberto Gilardino voglia schierare il migliore Genoa possibile: in attacco sembra scontata la presenza dal primo minuto di Andrea Pinamonti, inizialmente in panchina contro il Venezia e in cerca del secondo gol stagionale. Al suo fianco c'è il portoghese Vitinha, che invece è ancora a secco: sembrano lontani i tempi del Braga, quando riuscì a realizzare 28 reti tra l'agosto 2021 e il dicembre dell'anno successivo.
A centrocampo pesa tantissimo la lunga assenza di Malinovsky: l’infortunio dell’ucraino potrebbe costringere il Grifone a tornare sul mercato, con Candreva e Rafinha osservati speciali. Proprio nella zona nevralgica del campo spazio per i soliti Frendrup e Badelj e per la novità Thorsby, ex sampdoriano che deve sostituire proprio Malinovsky. Sugli esterni, chiamati a fare un (prezioso) lavoro di raccordo tra difesa e attacco, ci sono Sabelli e Martin. In difesa, davanti al portiere Gollini (occhio alle quotazioni di Leali), conferme per Vogliacco, De Winter e Vasquez.
Anche la Sampdoria dovrebbe scendere in campo con il migliore undici possibile. In attacco ci sono due pezzi da novanta come Massimo Coda e Gennaro Tutino, chiamati a portare per mano la squadra verso l’obiettivo minimo dei play-off. Centrocampo folto, nel segno di Kasami, Benedetti e Yepes, con Ioannou e l’ex Verona Depaoli sugli esterni. In difesa spazio per i centrali Veroli, Romagnoli e Riccio, a protezione del portiere ex Udinese Silvestri.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.