La prima dell'ex centrocampista francese sulla panchina del Genoa coincide con un confronto diretto molto importante per la classifica, contro il Cagliari dell'ex Nicola.
Genoa e Cagliari ripartono dopo la sosta dando vita a un confronto diretto molto importante in ottica salvezza. Padroni di casa con una novità non da poco: in panchina, in luogo di Gilardino, c'è Vieira, ex centrocampista francese – tra le altre – di Juventus e Inter, chiamato in settimana a prendere il posto dell'ex attaccante. Per lui subito una prova molto importante, un test ad alto coefficiente di difficoltà contro l'undici sardo, allenato per giunta da un ex genoano, sia da calciatore sia da tecnico: Nicola.
Genoa (3-5-2): Leali; Matturro, Vogliacco, Vasquez; Sabelli, Frendrup, Badelji, Thorsby, Martin; Ekhator, Pinamonti. Allenatore: Vieira.
Cagliari (4-2-3-1): Scuffet; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Adopo, Makoumbou; Zortea, Viola, Luvumbo; Piccoli. Allenatore: Nicola.
Genoa e Cagliari si affronteranno allo stadio Luigi Ferraris, conosciuto anche come Marassi, dal nome del quartiere genovese in cui è ubicato. Inaugurato nel 1911 e più volte ampliato e ristrutturato (l'ultima in occasione dei Mondiali italiani del 1990), oggi è in grado di ospitare circa 36.600 spettatori.
Il match tra Genoa e Cagliari è in programma alle 12.30 di domenica 24 novembre. La gara sarà trasmessa su DAZN, emittente che detiene i diritti di trasmissione di tutte le partite del massimo campionato italiano, con telecronaca affidata ad Alberto Santi e commento tecnico di Alessandro Budel. Per seguirla in streaming basterà collegarsi al sito di DAZN oppure tramite app su pc, smartphone, tablet e console.
L'esonero di Gilardino ha sorpreso per le modalità e anche per le tempistiche: la squadra sembrava in ripresa dopo aver vissuto una fase di flessione piuttosto marcata nelle settimane precedenti e, in ogni caso, ci si sarebbe aspettati la sostituzione del tecnico all'inizio della sosta, per lavorare con calma durante la pausa, e non alla conclusione della stessa.
Spetta a Vieira, accolto con relativa freddezza dalla tifoseria, catturare subito i cuori dei supporter e soprattutto punti pesanti in classifica. La prima sfida per l'ex centrocampista sarà riuscire a “espugnare” finalmente Marassi. Finora in campionato il Grifone ha vinto due sole partite e tutte in trasferta, a Monza in avvio di stagione e più recentemente a Parma. Conquistare il primo successo tra le mura amiche in una sorta di spareggio come quello contro il Cagliari varrebbe doppio.
Se il Genoa vince poco in casa, il Cagliari vince altrettanto poco in trasferta. Un solo successo lontano dalla Sardegna in questa stagione per la truppa di Nicola, il 2-3 di fine settembre sul campo del Parma. Poi solo sconfitte, con la parentesi esaltante del punto strappato in extremis alla Juventus. Un ruolino di marcia che Mina e compagni intendono cambiare in positivo, soprattutto in un'occasione importante come questa.
Cagliari e Genoa hanno gli stessi punti in classifica, dieci, e sono una lunghezza più su rispetto al terzultimo posto, che vale la discesa in B. Il rocambolesco 3-3 contro il Milan prima della sosta, griffato dalla doppietta di Zappa, ha interrotto una serie nera di tre sconfitte di fila, che aveva fatto sprofondare giù il Cagliari.
L'ultimo precedente in Serie A tra le due squadre è il 3-0 con cui il Genoa s'è imposto lo scorso 29 aprile, grazie alle reti messe a segno da Thorsby e Frendrup nel primo tempo e da Gudmundsson nella ripresa. Nella stagione precedente, in B, il match si era chiuso sul risultato di parità: 0-0. L'ultimo segno “X” in massima serie è datato 18 maggio 2018 (1-1), mentre l'ultima vittoria cagliaritana è l'1-2 della stagione 2013-14.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.