Per approdare agli ottavi il Galatasaray di Mertens e Osimhen deve ribaltare la sconfitta per 4-1 nell'andata dei playoff subita in Olanda per mano dell'AZ Alkmaar.
Un'impresa ai limiti dell'impossibile. È ciò che è chiamata a compiere il Galatasaray nella gara di ritorno dei playoff di Europa League contro l'AZ Alkmaar. Già, i campioni di Turchia sono stati asfaltati 4-1 nel primo atto andato in scena in Olanda, per cui avranno bisogno di una prestazione monstre per staccare il pass per gli ottavi di finale della competizione continentale. L'appuntamento in programma a Istanbul è fissato per giovedì 20 febbraio con fischio d'inizio alle 18:45.
Mertens, Osimhen e nel mercato di gennaio pure Morata: ecco alcuni dei grandi nomi che compongono la rosa del Galatasaray. Fallito l'accesso alla UEFA Champions League con una doppia e sorprendente sconfitta contro gli svizzeri dello Young Boys, i giallorossi sono stati 'retrocessi' in Europa League, dove hanno fallito l'accesso diretto agli ottavi. Inutile girarci intorno: in Europa la squadra turca allenata da Okan Buruk ha deluso nonostante la qualità della rosa a sua disposizione.
Sono 14 i punti accumulati nelle otto partite della fase campionato, frutto di tre vittorie, quattro pareggi e una sconfitta. Un cammino ben al di sotto delle aspettative iniziali e delle potenzialità di un organico che aveva tutte le carte in regola per piazzarsi tra le prime otto della classe ed evitare l'ostacolo playoff. Ostacolo che si è trasformato in una vera e propria montagna da scalare dopo il 4-1 subito in Olanda per mano di un AZ Alkmaar a un passo dall'obiettivo. I biancorossi di Maarten Martens hanno schiantato gli avversari grazie alle reti di Mijnans, Parrott su rigore, Clasie e Wolfe; per il Galatasaray a bersaglio Sallai, autore del gol che alimenta la fiammella della speranza.
L'AZ Alkmaar non ha certo brillato nella prima fase dell'Europa League. E lo testimonia il 19esimo posto in classifica con 11 punti. Ma nel momento più importante, quello del dentro o fuori, ha disputato una gara perfetta. Riusciranno Peer Koopmeiners, fratello minore dello juventino Teun, e compagni a difendere il vantaggio accumulato nella gara d'andata?
Galatasaray (4-2-3-1): Muslera; Ayhan, Cuesta, Bardakci, Kristensen; Sara, Demirbay; Sallai, Mertens, Yilmaz; Osimhen. Allenatore: Buruk.
AZ Alkmaar (4-2-3-1): Owusu-Oduro; Maikuma, Goes, Penetra, Wolfe; Clasie, Koopmeiners; Poku, Mijnans, Lahdo; Parrott. Allenatore: Martens.
Galatasaray e AZ Alkmaar si affronteranno al Rams Park di Istanbul, impianto che ospita le gare interne dei campioni di Turchia in carica. Inaugurato nel 2011 e noto anche 'Ali Sami Yen', il bollente stadio del Galatasaray arriva a contenere fino a 52.223 spettatori.
La partita tra Galatasaray e AZ Alkmaar, valevole per il ritorno dei playoff di Europa League, si giocherà giovedì 20 febbraio alle 18:45. A detenere i diritti in esclusiva dell'edizione 2024/25 della competizione riservata ai club del Vecchio Continente è Sky, che trasmetterà l'incontro sui canali Sky Sport Calcio e Sky Sport 257 e nell'ambito della 'Diretta gol Europa' in onda su Sky Sport 251. Per quanto riguarda lo streaming, Galatasaray-AZ Alkmaar potrà essere seguita sull'app Sky Go, disponibile su pc, smartphone e tablet, oppure su NOW, piattaforma che trasmette i contenuti del palinsesto targato Sky.
Buruk ha subito perso l'ex Milan Morata, fermo ai box con Icardi. I padroni di casa si dispongono sul terreno di gioco con il 4-2-3-1, queste le possibili scelte del tecnico che vanta trascorsi in Italia da calciatore: Muslera tra i pali, quindi pacchetto arretrato che dovrebbe essere composto da Ayhan, Cuesta, Bardakci e Kristensen, In mezzo al campo spazio a Sara e Demirbay, con Sallai, Mertens e Yilmaz a sostegno di Osimhen.
Anche il club olandese col 4-2-3-1, ecco la formazione che ha in mente Martens: Maikuma, Goes, Penetra e Wolfe agiranno a protezione di Owusu-Oduro. In mezzo al campo fiducia a Clasie e Koopmeiners. A Poku, Mijnans e Lahdo il compito di rifornire Parrott.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.