Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Djokovic
  1. Tennis
  2. French Open

French Open: Djokovic-Musetti, orario e dove vederla

Battere il numero uno al mondo e parallelamente fornire un assist al connazionale Sinner: giornata impegnativa per Lorenzo Musetti atteso da un duello contro il campione in carica Novak Djokovic.

Comincia giugno e si entra nel vivo del French Open. La competizione parigina, giunta alla sua edizione numero 123 nella storia, è arrivata al terzo turno. La giornata di oggi si concluderà con la partita del campione in carica Novak Djokovic che affronterà l’italiano Lorenzo Musetti. Il match si giocherà non prima delle 20:15 sul campo Philippe Chatrier del complesso che ospita il grande evento. Naturalmente non sarà il primo confronto tra i due tennisti che si conoscono piuttosto bene. In passato, infatti, il serbo e l’azzurro hanno già avuto modo di incrociarsi in cinque occasioni con bilancio che è chiaramente a favore del primo avanti per 4-1.

L’ultimo match è della stagione in corso, risalente a Monte Carlo con affermazione del numero uno al mondo. Nello stesso torneo, un anno prima, il giovane carrarino era riuscito invece a piegare le resistenze di Nole. Tra tutti i precedenti preme ricordare quello relativo proprio al French Open del 2021, con i primi due set portati a casa da Musetti e la rimonta quasi disperata di Djokovic che riuscì alla fine a strappare il pass per il turno successivo. All’epoca il toscano aveva solamente 19 anni, sebbene fosse una grande promessa di questo sport.

Il percorso di Musetti e Djokovic fin qui

Avvio brillante di Lorenzo Musetti al French Open. Fin qui l’azzurro, trentesimo in graduatoria ATP, ha eliminato il colombiano Daniel Elahi Galan e il francese Gael Monfils. Naturalmente il livello ora si alza e anche sensibilmente, nonostante il 2024 di Novak Djokovic sia stato tutt’altro che esaltante. Il 37enne di Belgrado è tuttavia un habitué di questo tipo tornei, come dimostrato anche nei turni precedenti contro Pierre-Hugues Herbert e Roberto Carballes Baena. Ricordiamo che il serbo vinto già 3 volte il trofeo .

Dopo Ginevra Ruud ci ha preso gusto

Reduce dalla fortunata esperienza di Ginevra, Casper Ruud prova ad alzare il tiro per dimostrarsi competitivo anche nel più importante torneo parigino. Il 25enne norvegese ha superato nell’ordine Sebastian Ofner, Sebastian Baez e Flavio Cobolli. Il prossimo ostacolo si chiama Tomas Martin Etcheverry, contro il quale vanta due precedenti peraltro entrambi favorevoli e non tanto distanti nel tempo. L’ultimo un mese fa in semifinale a Barcellona, competizione poi vinta dallo stesso Ruud che in semifinale ha sconfitto anche Stefanos Tsitsipas.

L’altra, invece, datata 2023 ai sedicesimi del China Open di Pechino. Etcheverry finora si è imbattuto solamente in atleti francesi, contro i quali però ha sfatato l’importanza del fattore campo mandando ko prima Arthur Cazaux e quindi Arthur Rinderknech. L’argentino nel ranking è in 29esima posizione. La prossima sfida è prevista sempre quest’oggi ma intorno alle 17:00 circa.

Dove si giocano le partite del French Open

Gli incontri del French Open si disputano sui 22 campi in terra rossa del celebre centro sportivo del XVI Arrondessement di Parigi. Tre i principali. Il centrale e più capiente (fino al 2001 si chiamava proprio Court Central) è il Court Philippe Chatrier, da qualche anno dotato di un tetto retrattile e capace di contenere oltre 15.000 spettatori, teatro di tutte le finali e degli incontri decisivi dei vari tornei: singolare maschile e femminile e doppio maschile, femminile e misto.

Altro campo importante è il Court Suzanne Lenglen, costruito nel 1994 e dalla capienza di poco più di 10.000 spettatori: qui si giocano incontri fino agli ottavi di finale dei tabelloni principali. Terzo campo per capienza è il Simonne Mathieu (5.000 posti).

Dove vedere il French Open

La diretta televisiva dell'edizione 2024 del French Open è affidata a Sky Sport, pronta a dedicare all'evento i canonici due canali di riferimento Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), oltre a Sky Sport Plus a cui si può accedere attraverso il tasto verde del telecomando. Disponibile pure la diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, per abbonati, e sull'app Tennis TV. Le sfide sono visibili in diretta anche su bet365.

Il montepremi del French Open

Come per ogni torneo, i vincitori del torneo singolare maschile guadagnano non solo punti per il ranking e gloria, ma anche un importante montepremi. Al vincitore spettano ben 2,4 milioni di euro, mentre il finalista sconfitto si "accontenterà" della metà, 1,2 milioni. Chi si ferma in semifinale incasserà 650mila euro, chi ai quarti invece 415mila euro. Un approdo agli ottavi di finale vale 250mila euro.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.