Scopri il percorso, i favoriti e dove vedere la seconda gara del trittico delle Ardenne.
Mercoledì 17 aprile, gli appassionati di ciclismo hanno un appuntamento imperdibile con la Freccia Vallone 2024. In questa edizione non ci saranno il campione in carica, Tadej Pogacar, né Primoz Roglic. Queste assenze aprono le porte a sorprese ed emozionanti colpi di scena. Ci saranno 199 chilometri di percorso e quattro salite fino al leggendario Muro di Huy.
La Freccia Vallone2024 avrà una lunghezza totale di 199 chilometri con 2.700 metri di dislivello. La partenza sarà da Charleroi e si passerà dal pavé alle faticose salite delle Ardenne. Il punto chiave della giornata sarà il Muro di Huy, che i corridori dovranno percorrere quattro volte. Una in più rispetto al solito percorso, dato che si tratta di un circuito di circa 31,4 km. Questa salita (1.3km con una pendenza media del 9%) richiede uno sforzo titanico che può definire gran parte della gara e della vittoria.
Impossibile inoltre non citare il durissimo Côte d’Ereffe e il Côte d'Yvoir. Il primo verrà affrontato per ben 4 volte, mentre il Côte d'Yvoir in una sola occasione dopo 42 km dal via.
Il Côte d’Ereffe è una rampa di 2.1km con una pendenza media del 5%, mentre il Côte d'Yvoir da affrontare, come detto, una sola volta ha una pendenza media del 6% ed è lungo poco più di 2km.
Dopo l'incredibile vittoria nell'Amstel Gold Race di domenica, Thomas Pidcock si candida a vincere la Freccia Vallone 2024. Il corridore della Ineos Grenadiers proverà ad approfittare dell'assenza di Mathieu Van der Poel, Primoz Roglic e Pogacar ed è uno dei principali candidati alla vittoria finale. Anche se ci sono molti interessanti ciclisti che proveranno a insidiare l’inglese.
L'anno scorso, per esempio, ha fatto molto bene Mattias Skjelmose Jensen, che si è piazzato secondo dietro a Pogacar. Il danese spera che questa possa essere la sua occasione per riscattarsi. Una vittoria che, sulla carta, risulta difficile ma non impossibile.
Altri possibili vincitori potrebbero Juan Ayuso, Maxim Van Gils, Benoit Cosnefroy o Tiejs Benoot. Come detto, se escludiamo il britannico Pidcock, questa edizione non ha dei chiari favoriti e anche per questo, potrebbe essere una delle gare più entusiasmanti degli ultimi anni.
L'88ª edizione della Freccia Vallone (Flèche Wallonne) si svolgerà mercoledì 17 aprile, con partenza da Charleroi e arrivo sul celebre Muro di Huy. La gara prenderà il via alle 12:45 e si concluderà presumibilmente intorno alle 17:00.
La gara verrà trasmessa in diretta su Eurosport e in chiaro sui canali di Rai Sport. Sarà inoltre possibile seguire la Freeccia Vallone in streaming su RaiPlay e, se abbonati, su Discovery+, NOW, SkyGo e DAZN.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.