Francia e Croazia si affrontano allo Stade de France nel match di ritorno dei quarti di finale dei playoff di Nations League.
Ventisette anni dopo una storica semifinale dei Mondiali, aperta dal gol di Suker e ribaltata dalla doppietta di Thuram, Francia e Croazia si ritrovano allo Stade de France per la sfida di ritorno dei quarti di finale dei playoff di Nations League. In palio l'accesso alle semifinali del torneo organizzato dall'UEFA e non solo: in ballo c'è anche la collocazione in un girone sulla carta più morbido nella strada che porta ai Mondiali del 2026 negli Stati Uniti, in Messico e in Canada.
Chi passa il turno, infatti, è inserito automaticamente nel Gruppo D a quattro squadre, comprendente pure Ucraina, Islanda e Azerbaigian. Chi perde finisce invece in un girone a cinque, il Gruppo L, completato da Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer e Gibilterra.
Francia (4-3-3): Maignan; Kounde, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez; Guendouzi, Tchouameni, Rabiot; Dembele, Mbappé, Barcola. Ct: Deschamps.
Croazia (4-2-3-1): Livakovic; Stanisic, Sutalo, Caleta-Car, Gvardiol; Modric, Kovacic; Perisic, Baturina, Kramaric; Budimir. Ct: Dalic.
Francia e Croazia si affronteranno allo Stade de France, lo stadio nazionale transalpino situato a St. Denis, nei dintorni di Parigi. Costruito per i Mondiali del 1998, ha ospitato la finale di quel torneo, quella degli Europei 2016, tre finali di UEFA Champions League (2000, 2006 e 2022), due finali dei Mondiali di rugby (2007 e 2023) e l'ultima edizione dei Giochi Olimpici Estivi, la scorsa estate. La sua capienza supera gli 81.300 spettatori.
Il match tra Francia e Croazia è in programma alle 20:45 di domenica 23 marzo e potrà essere seguito in streaming su UEFA.tv, gratuitamente dopo aver completato una semplice procedura di registrazione.
Per approdare alle semifinali di Nations League, dove troverebbe la vincente di Spagna-Olanda, la Francia è chiamata a una vera e propria impresa: ribaltare lo 0-2 rimediato all'andata a Spalato da una Croazia straripante, che oltre ai due gol messi a segno nel primo tempo ha fallito pure un calcio di rigore con Kramaric.
Francia vulnerabile in difesa e improduttiva in avanti, lontana parente della formazione solida e spietata ammirata in tante occasioni negli ultimi tempi. Il tutto nonostante il ritorno al centro dell'attacco di Mbappé, dopo la pausa di fine 2024. Proprio alla classe di Mbappé s'aggrappano i Bleus per la sospirata rimonta nel catino infuocato dello Stade de France. Nella prima partita il Poljud di Spalato è stato un fattore per i croati, letteralmente galvanizzati dalla spinta dei propri tifosi: e lo stesso, nelle intenzioni di Deschamps, dovrà accadere al ritorno ma a parti invertite.
A un passo dalla storia. La “piccola” Croazia è vicina all'ennesimo risultato stupefacente, forte di una vittoria schiacciante nella prima partita. Letteralmente annichilita la Francia, almeno per un tempo quando le scorribande di Perisic, Baturina e Kramaric, ben ispirati da Modric e Kovacic, hanno fatto letteralmente ammattire la difesa avversaria. A sbloccare il risultato ci ha pensato una vecchia conoscenza del calcio italiano, Budimir, dopo che Kramaric s'era fatto respingere un penalty da Maignan. Poi è toccato a un altro vecchio frequentatore dei campi della Serie A, Perisic, realizzare il raddoppio.
Un 2-0 difeso poi strenuamente dai croati nella ripresa, un canovaccio che potrebbe ripetersi nella partita di ritorno in Francia, dove presumibilmente i Bleus proveranno a fare gioco e i croati agiranno soprattutto di rimessa. Croazia che sembra aver ritrovato lo smalto e l'entusiasmo dei giorni migliori dopo il flop agli ultimi Europei e che s'è rimessa pienamente in carreggiata.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.