Fiorentina con ampio turnover in vista del ritorno dei play-off di Conference League. A centrocampo chance per Richardson, in difesa si rivede Ranieri. Il Venezia si affida a Oristanio.
Una vittoria per scacciare i fantasmi. La Fiorentina deve conquistare i tre punti dopo le prove deludenti tra campionato e Conference League. Domenica 25 agosto, calcio di inizio alle 18:30, i viola sono chiamati a vincere le resistenze del Venezia di Eusebio Di Francesco, a sua volta reduce dal netto K.O. in casa della Lazio.
A confronto, così, due compagini in cerca di certezze ma dagli obiettivi agli antipodi: i toscani, sotto la nuova guida di Mister Palladino, sognano il ritorno nell'Europa che conta, ma nel frattempo devono centrare il pass per prendere parte alla fase campionato della piccola Conference League. Il Venezia, invece, deve assolutamente acquistare giocatori funzionali al progetto nell'ultima settimana di mercato, per costruire una squadra all'altezza dell'obiettivo salvezza.
Fiorentina (3-4-2-1): De Gea, M. Quarta, Ranieri, Comuzzo; Dodò, Richardson, Mandragora, Biraghi; Colpani, Kouamé; Kean. Allenatore: Palladino.
Venezia (3-4-2-1): Joronen, Idzes, Svovoba, Sverko; Candela, Andersen, Duncan, Zampano; Oristanio, Ellertsson; Gytkjaer. Allenatore: Di Francesco.
La sfida è in programma allo stadio Artemio Franchi, impianto situato nel quartiere di Campo di Marte a Firenze. La struttura, inaugurata nel lontano 1931, può ospitare poco più di 43mila spettatori.
La gara tra Fiorentina e Venezia è trasmessa in esclusiva su DAZN. Per seguire la sfida servono una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI o una console di gioco di ultima generazione. Infine, chi ha sottoscritto doppio abbonamento DAZN-Sky avrà la possibilità, dietro attivazione, di assistere alla partita anche in tv sul canale Zona DAZN 2 (215) di Sky.
La Fiorentina deve subito trovare la strada maestra. I pareggi contro il neopromosso Parma e soprattutto quello al cospetto della Puskas Academy (giovedì prossimo il ritorno in Ungheria) non sono in linea con le ambizioni del nuovo corso targato Raffaele Palladino. Ora al Franchi arriva un'altra compagine promossa dalla Serie B come il Venezia e inevitabilmente i viola sono obbligati a conquistare l'intera posta in palio. Il tecnico ex Monza, però, deve dosare bene le forze in vista del secondo atto dei play-off di Conference League: previsto, così, un turn over massiccio.
Tra i pali appare sempre più probabile l'esordio dello spagnolo David De Gea, che in proiezione sembra destinato a rubare il posto al collega Terracciano. In difesa non c'è lo squalificato Pongracic, ma si rivede il duttile Ranieri: il classe '99 dovrebbe agire da braccetto di sinistra, coadiuvato da Martinez Quarta e dal giovane Comuzzo. A centrocampo spazio per l'altro volto nuovo Amir Richardson, che va così a sostituire Amrabat come spalla di Mandragora.
Sugli esterni Dodò è sicuro del posto, mentre capitan Biraghi deve fare i conti con la concorrenza di Parisi. In attacco Moise Kean (tornato al gol in gara ufficiale dopo un anno e mezzo) è insidiato dall'argentino Beltran, mentre sulla trequarti dovrebbero agire Kouame e Colpani. Ancora indisponibile il nuovo acquisto Gudmundsson.
Il Venezia deve fare a meno degli infortunati Bjarkason, Busio e Jajalo, ma riabbraccia il bomber finlandese Pohjanpalo (che continua ad essere al centro di molte voci di mercato). Pesa anche l'assenza dell'altro statunitense Tessmann, fuori rosa per incomprensioni relative al mercato: il centrocampista è nel mirino della stessa Fiorentina, ma occhio al Lione.
In attacco dovrebbe esserci ancora Gytkjaer, supportato dal talentino Oristanio e dall'altro rifinitore Ellertsson. A centrocampo tutto passa per i piedi di Andersen e dell'ex Sassuolo Duncan, mentre sui laterali dovrebbero agire gli infaticabili Candela e Zampano. In difesa, a protezione del portiere Joronen, ecco il trio composto da Idzes, Svoboda e Sverko.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.