Dopo un avvio di stagione stentato, Novak Djokovic è tornato in tempo per provare a vincere il settimo torneo in Florida. Ma per riuscirci dovrà battere la rivelazione Jakub Mensik.
Evento: | Novak Djokovic-Jakub Mensik |
Luogo: | Hard Rock Stadium, Miami Gardens |
Data: | 30 marzo 2025 |
Orario: | dalle 20:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW, Sky Go, Tennis TV, bet365 |
Dopo due settimane di passione, il Masters 1000 di Miami – edizione 2025, la quarantesima della storia – è pronto a congedarsi. Non prima, naturalmente, di averci svelato l’epilogo di un torneo che si è divertito a mischiare le carte, veder crollare gradualmente tutti i favoriti salvo rientrare e riaprire un varco nel passato. La porta che ci ricollega alla tradizione è rappresentata dal redivivo Novak Djokovic, tornato con prepotenza sulle prime pagine delle copertine.
Il gigante serbo è il primatista assoluto della competizione. Ne ha vinte sei, tante quante André Agassi. Ora, però, il buon Nole ha la possibilità di staccare il rivale aumentando la già ricca collezione. Il 37enne di Belgrado dovrà infatti contendere il titolo a Jakub Mensik nella finalissima di domenica 30 marzo delle ore 20:00. Non la partita più scontata alla vigilia ma sicuramente la più giusta, considerando quanto visto in tutti questi giorni.
Tra Novak Djokovic e Jakub Mensik ci sono 18 anni di differenza. Ci attende, insomma, un confronto anche generazionale tra un giocatore che ha fatto la storia del tennis e un altro che si sta affacciando ora sul panorama mondiale.
Fin qui c’è stato solamente un precedente tra i due, risalente alla scorsa stagione a Shanghai. Ai quarti di finale del torneo cinese a passare il turno fu il serbo che si impose in tre set in rimonta dopo aver concesso il primo all’avversario. Insomma, il ceco fu comunque capace di fare bella figura. Stavolta, con un titolo in ballo, perdere a testa alta forse non basterebbe più al ceco dopo lo sforzo profuso per farsi largo nella competizione.
Novak Djokovic è a caccia del centesimo titolo nel circuito maggiore. Dei 99 già vinti ben 6 sono stati conquistati proprio qui in Florida. L’ultimo, però, è piuttosto datato nel tempo poiché risalente al 2016. Da allora poi due volte Federer, John Isner, Hubert Hurkacz, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Jannik Sinner hanno spezzato l’egemonia serba. Ora il 37enne di Belgrado vuole riprendersi lo scettro, spazzando via in un colpo solo tutte le voci che lo volevano sul viale del tramonto.
In effetti il suo percorso a Miami è stato eccellente. Da Rinky Hijikata a Grigor Dimitrov, Nole non ha sbagliato un colpo vincendo ogni set. Compresi quelli che nel mezzo lo hanno visto impegnato con Camilo Ugo Carabelli, Lorenzo Musetti e Sebastian Korda.
Se parliamo di storia non c’è nessuno che può paragonarsi a Novak Djokovic. Oggi però conta solo il presente che spiega come Jakub Mensik sia un rivale assolutamente credibile nonostante la giovanissima età. L’ascesa al potere del ceco è sembrata inarrestabile in questa settimana, tanto che a prescindere dall'esito di questa sfida raggiungerà comunque il 34esimo posto del ranking.
Il 19enne di Prostějov ha sconfitto Taylor Fritz in tre set in semifinale. Prima ancora aveva battuto Arthur Fils, Tomas Machac, Roman Safiullin, Jack Draper e Roberto Bautista Agut. Gli resta un solo avversario da battere in questa finale dell'ATP di Miami, un ostacolo che sembrava gigante fino a qualche tempo ma che oggi gli appare forse un po’ meno impossibile.
Teatro dell’evento dal 2019 è l’Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida. La struttura ospita abitualmente le partite dei Miami Dolphins della NFL e dei Miami Hurricanes della NCAA. Inaugurato nel 1987, è stato il primo impianto sportivo di questo tipo costruito interamente con fondi privati. Originariamente era stato intitolato a Joe Robbie, dirigente sportivo, avvocato e imprenditore statunitense di origini libanesi, primo proprietario originale della franchigia di football americano dei Miami Dolphins che cominciò la campagna culminata con la costruzione dello stadio. I posti a sedere sono circa 65mila per l’Hard Rock Stadium, che ha anche ospitato sei Super Bowls, la partita annuale dell'Orange Bowl e il National Championship Game del college football.
La diretta televisiva dell'edizione 2025 dell'ATP 1000 di Miami è affidata a Sky Sport, pronta a dedicare all'importante evento i due canali di riferimento Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), oltre al nuovo Sky Sport Plus al quale si può accedere attraverso il tasto verde del telecomando. Disponibile pure la diretta streaming attraverso le app Sky Go e NOW. Diretta streaming anche attraverso l'app Tennis TV. L’evento, infine, può essere seguito sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.