Sono già quattro le edizioni del Fenix Trophy, torneo dedicato alle squadre semi-professionistiche e dilettantistiche di tutta Europa. Le Final Four si tengono in Italia.
Il calcio non è solo una questione per grandi. Questa la filosofia del Fenix Trophy, una competizione calcistica annuale che vede protagoniste squadre semi-professionistiche e dilettantistiche provenienti da tutta Europa. Nato nel 2021, il torneo è riconosciuto ufficialmente dall’UEFA e si distingue per i suoi valori di amicizia, innovazione e rispetto culturale.
Una competizione che rappresenta così un’alternativa affascinante ai grandi tornei continentali, valorizzando il calcio dilettantistico europeo e le sue comunità, con uno spirito di inclusione e passione autentica che lo rendono unico nel panorama calcistico internazionale.
Le partite del Fenix Trophy si disputano in diverse città europee, con le Final Four che in queste prime edizioni (dal 2021/22 al 2024/25) si sono tenute tutte in Italia. Nello specifico le gare decisive del Fenix Trophy si sono tenute allo Stadio Romeo Neri di Rimini, al mitico Giuseppe Meazza di Milano, allo Stadio Tre Stelle di Desenzano del Garda e allo stadio Comunale De Rossi presso il lago di Iseo.
Per l’edizione 2024/25 sono state 16 le squadre coinvolte, provenienti da 13 Paesi diversi:
Kraków Dragoons FC (Polonia)
Prague Raptors FC (Repubblica Ceca)
K. Berchem Sport (Belgio)
FC United of Manchester (Inghilterra)
Gamle Oslo FK (Norvegia)
Buchholzer FC (Germania)
Klub Piłkarski Bór Oborniki Śląskie (Polonia)
BK Skjold (Danimarca)
Avro FC (Inghilterra)
Gilla FC (Finlandia)
Brera Calcio (Italia)
Llantwit Major FC (Galles)
Caledonian Braves (Scozia)
FK Miljakovac (Serbia)
Fans United FC (Montenegro)
Athletic Sonnenberg (Germania)
L'Italia è rappresentata dal Brera Calcio, club fondato nel 2000 a Milano da Alessandro Aleotti, ideatore del torneo. La squadra – che milita nel campionato di Terza Categoria milanese - ha partecipato a tre delle quattro edizioni della competizione, saltando solo quella che si è tenuta nella stagione 2023/24. Nel passato ha partecipato anche la Lodigiani, squadra con un lungo passato in Serie C.
2021/22: F.C. United of Manchester (Inghilterra)
2022/23: BK Skjold (Danimarca)
2023/24: F.C. United of Manchester (Inghilterra)
2024/25: Caledonian Braves (Scozia)
Il nome Fenix nasce dall’unione di parole che rappresentano i valori fondanti della competizione: amicizia, apertura europea, non-professionalità, innovazione e ospitalità (dal greco “xenial”). Il torneo è stato pensato per dare visibilità a squadre con profonde radici comunitarie, lontane dal calcio commerciale e professionistico, promuovendo lo scambio culturale e il fair play.
Guardando alle squadre che hanno vinto il torneo, spicca la storia degli inglesi dello United of Manchester, squadra che milita nella Northern Premier League (l'ottavo livello, la nostra Seconda Categoria) e che si è imposta in due edizioni del torneo. Una bella soddisfazione per la squadra di Moston, sobborgo di Manchester chiaramente dominato dalla rivalità tra City e Manchester United.
Nel 2022/23 hanno vinto i danesi del BK Skjold, mentre nell'ultima edizione da segnalare il trionfo dei Caledonian Braves, squadra che invece milita nel quinto livello scozzese. Da segnalare le tre sconfitte consecutive in finale dei cechi del Prague Raptors.
La formula prevede un turno preliminare con gare di andata e ritorno in casa e trasferta, seguito da semifinali e finale che assegnano il titolo. La formula del torneo si è evoluta nel tempo: dalla prima edizione con due gironi da quattro squadre, si è passati a tre gironi da tre, poi quattro gironi da tre, fino all’attuale formula 2024/25 che prevede 16 squadre in una fase preliminare a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno su due turni. Le quattro squadre vincitrici si sfidano poi nel Final Four per assegnare il trofeo.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.