Spicca il match tra il Fenerbahce di Mourinho e gli svizzeri del Lugano. Nella gara d’andata clamoroso 4-3 turco con tripletta di Dzeko. Martedì si giocano altre sei sfide.
Adesso si fa dannatamente sul serio. Martedì 30 luglio si torna in campo per i preliminari di Champions League: si gioca per il ritorno del secondo turno e i riflettori sono tutti puntati sulla sfida tra il Fenerbahce di Mourinho e gli svizzeri del Lugano (calcio di inizio alle 19:00). Le due compagini promettono spettacolo, dopo l’incredibile 3-4 turco del match d’andata: entrambe fanno parte del percorso piazzate, diversamente da tutte le altre squadre in campo martedì, che invece sono incluse nel percorso campioni e che scopriremo nel dettaglio nell’ultimo paragrafo di questo articolo.
Fenerbahce (4-3-3): Livakovic; Osayi-Samuel, Muldur, Dijku, Oosterwolde; Fred, Krunic, Szymanski; Tadic, Dzeko, Kahveci. Allenatore: Mourinho.
Lugano (4-2-3-1): Saipi; Zanotti, Papadopoulos, El Wafi, Valenzuela; Doumbia, Grgic; Bottani, Bislimi, Cimignani; Aliseda. Allenatore: Croci-Torti.
La gara si gioca all'Ulker Fenerbahce Sukru Saracoglu Stadium. L'impianto si trova a Istanbul, precisamente nel distretto di Kadikoy. Inaugurato nel 1908 e ristrutturato in quattro diverse occasioni (l'ultima nel 2006), lo stadio può contenere 47.834 spettatori.
Sfortunatamente, nessuna emittente italiana trasmette in diretta le gare del secondo turno di qualificazione della Champions League 2024-25. Per quanto riguarda la "stagione regolare”, Sky ha acquisito i diritti di 185 su 203 gare totali e trasmetterà i match in diretta televisiva sui vari canali Sky Calcio (opzione mobile su Sky Go). In più, le stesse gare fanno parte del palinsesto di NOW Tv, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. Amazon Prime Video trasmetterà la migliore gara del mercoledì, mentre su TV8 si vedranno in chiaro alcuni match tra club stranieri.
Il Fenerbahce sta vivendo un’estate ricchissima sul fronte calciomercato, come certificano gli acquisti di giocatori top come Youssef En-Nesyri e Allan Saint-Maximin. Il tecnico José Mourinho, però, dovrebbe confermare lo stesso undici protagonista dello spettacolare 3-4 dell'andata: impensabile rinunciare all'ex interista Edin Dzeko, autore di una tripletta nel primo atto e tutt'altro che preoccupato da una concorrenza che si fa sempre più pesante. Ai suoi lati dovrebbero esserci Tadic e Kahveci, mentre a centrocampo spazio per l’ex milanista Krunic, coadiuvato a sua volta da Fred e Szymanski.
Qualche problema in difesa: l’altro volto nuovo Soyuncu è alle prese con alcuni problemi fisici, al pari dell'altro centrale Ryan Kent. Per questo, l'ex Sassuolo Muldur (che di mestiere fa l’esterno) dovrebbe essere utilizzato al centro della retroguardia, affiancato da Dijku e dai terzini Osayi-Samuel e Oosterwolde.
Il Lugano di Mattia Croci-Torti è squadra da non sottovalutare. In difesa, a protezione del portiere Saipi, spicca l'altro ex interista Mattia Zanotti, terzino destro reduce da una buona stagione con il San Gallo. A completare la retroguardia ci sono il greco Antonios Papadopoulos (recentemente prelevato dal Borussia Dortmund), l'altro centrale El Wafi e il terzino sinistro Valenzuela. A centrocampo tutto passa per i piedi di Anto Grgic, affiancato dall'ivoriano Ousmane Doumbia. In attacco i pezzi forti della squadra: spiccano i trequartisti Uran Bislimi e Yanis Cimignani, ma attenzione anche all'altro rifinitore Mattia Bottani (capitano della squadra) e alla punta argentina Ignacio Aliseda.
Altre sei le gare in programma nella serata di martedì, tutte nell’ambito del percorso campioni (protagoniste, quindi, tutte squadre che hanno vinto i rispettivi campionati). Alle 18:00 si inizia con Qarabag-Lincoln: gli azeri partono dal 2-0 dell'andata con reti di Juninho e Bayramov. Due le gare in programma alle 19:00: parliamo di Petrocub-Apoel Nicosia (ospiti avanti di un solo gol) e Sparta Praga-Shamrock Rovers (nel primo atto, successo per 2-0 dei cechi con gol di Birmancevic e Wiesner).
Alle 20:00 The New Saints (Galles) ospita il Ferencvaros: c'è veramente poco da fare, alla luce del pesantissimo 5-0 ungherese dell’andata, con tripletta dello scatenato Adama Traoré (classe '95 ex Sheriff Tiraspol). Mezz’ora più tardi scendono in campo Slovan Bratislava e Celje: si preannuncia una gara molto equilibrata, alla luce del tiratissimo 1-1 dell’andata. Chiudiamo questa carrellata con il match tutto nordico delle 20:45: da un lato il Klaksvik, eroi delle Isole Far Oer, dall’altro una certezza europea come il Malmo. Gli svedesi devono difendere il netto 4-1 dell’andata, nel segno della doppietta di Lasse Johnsen.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.