Si affrontano due allenatori transitati nel calcio italiano come José Mourinho ed Emre Belozoglu. Gli obiettivi sono diversi tra un Fenerbahce che punta al titolo e l’Antalyaspor che pensa alla salvezza.
La Super Lig è pronta a vivere il suo 26esimo appuntamento stagionale. Tra i vari match in programma c’è quello che vede impegnati il Fenerbahce di José Mourinho e l’Antalyaspor di Emre Belozoglu.
Obiettivi naturalmente differenti per i due club. I canarini stanno battagliando a distanza per il titolo con gli acerrimi rivali del Galatasaray, dai quali sono al momento separati da 6 lunghezze. I biancorossi, invece, devono raggiungere la salvezza e sono ben posizionati in tal senso con un vantaggio anche in questo caso di 6 punti sul quartultimo posto. La gara del Şükrü Saracoğlu è prevista per domenica 2 marzo alle ore 18:30.
Fenerbahce (3-4-1-2): Egribayat; Soyuncu, Skriniar, Akcicek; Aydin, Fred, Szymanski, Kostic; Tadic; En-Nesyri, Dzeko. Allenatore: Mourinho.
Antalyaspor (4-2-3-1): Piric; Balci, Sari, Ozturk, Vural; Kaluzinski, Dikmen; Samudio, Safouri, Van De Streek; Larsson. Allenatore: Belozoglu.
Il Fenerbahce gioca le proprie partite interne presso il Şükrü Saracoğlu di Istanbul. L’impianto si trova nella mahalle di Zühtüpaşa del distretto di Kadıköy, nella parte asiatica della città turca. Inaugurato nel 1908, lo stadio ha subito più ristrutturazioni nel corso del tempo ultima delle quali nel 2006. In passato ha ospitato anche la finale dell’allora Coppa Uefa edizione 2008/2009 tra Werder Brema e Shakthar Donetsk. La struttura ha una capienza di poco meno di 48mila spettatori.
La sfida tra Fenerbahce e Antalyaspor, valevole per la 26esima giornata di Super Lig, andrà in scena domenica 2 marzo con calcio di inizio fissato alle ore 18:30. L’evento sarà visibile in streaming sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Il Fenerbahce arriva dal pareggio a reti bianche contro il Galatasaray. Il punticino è comunque servito ai gialloblù per proseguire una striscia positiva che va avanti dallo scorso 7 dicembre (ko sul campo del Besiktas). Però la squadra di José Mourinho è costretta a inseguire, con un distacco che chiaramente non si è ridotto con l’opportunità dello scontro diretto.
Di buono comunque c’è tanto nella stagione dei canarini e le statistiche lo dicono chiaramente. Miglior attacco e anche miglior difesa del torneo, in quest’ultimo caso, dato condiviso con la capolista: c’è quindi margine per competere in un campionato che è ancora lungo e può riservare sorprese. Non va dimenticato che c’è anche l’Europa League per il Fenerbahce: i playoff sono andati bene e ora la prossima sfida, imminente, si chiama Rangers.
Anche l’Antalyaspor arriva da un buon momento in campionato. La formazione biancorossa ha conquistato nove punti in cinque partite, frutto di tre pareggi e due vittorie. Nel mezzo ci sono state due sconfitte ma nella coppa nazionale. Il club ha cambiato guida tecnica di recente: da poco più di un mese al timone dei fulmini c’è un’altra vecchia conoscenza del calcio italiano come Emre Belozoglu.
L’ex centrocampista dell’Inter ha firmato un contratto biennale in quella che rappresenta la sua quarta avventura in panchina dopo quelle con Fenerbahce (ad interim), Basaksehir e Ankaragucu. L’inizio è stato discreto per un team che è sprovvisto di grandi calciatori. Tra i volti noti c’è Adolfo Gaich, che è ad Antalya in prestito dal CSKA Mosca: in passato il centravanti ha indossato le maglie di Benevento e Verona.
Il Fenerbahce è in serie positiva con l’Antalyaspor da dieci incontri. Nell’ultimo i gialloblù hanno vinto 2-0 in trasferta con la rete di Tadic e il successivo autogol di Thalisson Kelven da Silva. Complessivamente le due formazioni si sono incrociate 62 volte con un bilancio che è schiacciante in favore dei canarini. Sono ben 41 i successi di questi ultimi a fronte degli appena 9 dell’Antalyaspor. L’ultima gioia dei biancorossi risale all’ottobre del 2019 per giunta proprio lontano dalle mura amiche. Completano il quadro i pareggi, 12 in totale.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.