Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
F1
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: Verstappen domina anche in Spagna. Ma le Mercedes…

L’olandese non ha rivali: terza vittoria consecutiva, la quinta in stagione, e vantaggio sul compagno di squadra Sergio Perez che tocca 53 punti. Occhio, però, alla rinascita di Hamilton e soprattutto Russell (partito dalle retrovie). Irriconoscibile Leclerc.

Non ce n’è per nessuno. Max Verstappen è il più veloce di tutti, zero dubbi. A Montmeló, l'olandese ha conquistato il terzo GP consecutivo, il quinto in stagione, e allunga ulteriormente sui diretti inseguitori. In Spagna, alle spalle del campionissimo della Red Bull, si vedono finalmente due Mercedes convincenti: grande prova per il pluricampione del mondo Lewis Hamilton, che conquista il secondo "argento" stagionale e si porta a 12 punti da Fernando Alonso (l'iberico, sottotono rispetto alle recenti uscite, occupa sempre il terzo posto in classifica generale). 

In terra iberica primo podio del 2023 per l'altra Mercedes di George Russell, protagonista di una rimonta incredibile nonostante l’handicap della partenza dal 12esimo posto. L’inglese, così, si conferma in netta crescita dopo il quarto posto a Miami e il quinto a Monte Carlo.

Casa Red Bull: Verstappen è imprendibile, l’orgoglioso Perez perde ancora terreno

Ha tutto un altro sapore, vincere e mettere già l'ipoteca sul terzo Mondiale consecutivo proprio in Spagna, sul circuito in cui è iniziato tutto. Sì, perché Montmelò nel 2016 ha segnato l’inizio dell’era Verstappen, che da giovanissimo - 18 anni e 7 mesi, un record - conquistava il suo primo GP tra i big della Formula 1. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, con l’olandese che nel frattempo ha vinto due Mondiali di fila e si appresta a vincere il terzo, difficilmente l’ultimo per un pilota che ha tutta l’intenzione di dominare per il prossimo decennio e riscrivere la storia della Formula 1.

Non sorprende, così, che il classe '97 abbia già raggiunto quota 40 vittorie in carriera, ad una sola lunghezza dall'indimenticabile Ayrton Senna. Davanti a tutti c'è il leggendario Lewis Hamilton, a quota 103 successi in Formula 1, ma per raggiungere il fuoriclasse britannico c'è tempo.

C'è il tempo e ci sono i mezzi tecnici. Per infrangere qualsiasi record. A certificarlo, la naturalezza con cui Verstappen domina il Gran Premio alle porte di Barcellona: davanti a tutti dall'inizio alla fine, l'olandese corre senza frenesia di sorta, dosando le forze (così da gestire le gomme nel migliore dei modi) e riuscendo, negli scampoli finali della gara, a scippare il giro veloce al compagno di squadra Sergio Perez. Proprio il messicano perde ulteriore terreno (ora sono 53 i punti di distacco tra i due) ma può rincuorarsi con un ottimo quarto posto, considerando l'undicesima piazza iniziale. 

La Mercedes c’è, la Ferrari delude ancora. Alonso, un sorpasso (spettacolare) e poco più

Le ultime migliorie in chiave aerodinamica stanno avendo gli effetti sperati. La Mercedes torna a volare in terra catalana e si (ri)candida per il ruolo di secondo team alle spalle dell'invincibile Red Bull, che fin qui ha conquistato sette vittorie su sette. La Mercedes vive così la giornata della rinascita, attraverso la grande esperienza di Hamilton e di un Russell a dir poco scatenato.

Notizie negative, invece, arrivano ancora una volta dal mondo Ferrari: c'era tanta attesa per Carlos Sainz, secondo alla griglia di partenza e poi costretto alla resa al cospetto di un Hamilton inavvicinabile (Montmelò è casa sua, come testimoniano i sei successi in carriera) e degli infaticabili Russell e Perez. Troppo poco, considerando le novità di pacchetto tanto decantate: solo una parziale consolazione l'essere riuscito a tenere dietro le Aston Martin di Stroll e soprattutto di Fernando Alonso, con quest'ultimo protagonista di una gara anonima fatta esclusione per lo spettacolare sorpasso al 51esimo giro ai danni dell'ex compagno di squadra Ocon.

Russell e, in parte, Sergio Perez riescono nell’impresa, Leclerc no. Il monegasco della Ferrari parte dalle retrovie ma non riesce ad andare oltre l’undicesima piazza, ad un secondo da Gasly e quasi tre dall'Alfa Romeo di Zhou. Anche questa volta il talento ex Sauber è condizionato da una monoposto inaffidabile in gara e per certi versi impossibile da guidare. E' già bandiera bianca per il Cavallino Rampante?

Si torna a correre in Canada

Dopo uno stop di una settimana, si torna a correre in Canada per l'ottavo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Il Gran Premio è in programma domenica 18 giugno sul celebre circuito Gilles-Villeneuve di Montreal. L'anno scorso vittoria del solito Verstappen, davanti a Carlos Sainz e alle Mercedes di Hamilton e Russell. Per l'ultimo successo Ferrari dobbiamo tornare al 2018: ad imporsi fu il tedesco Sebastian Vettel, davanti a Bottas e allo stesso Verstappen.

Notizie Formula 1 

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.