Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Leclerc 1450x680
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: Verstappen ancora campione, passi avanti per Leclerc

Dietro a Max Verstappen, da settimane campione del mondo, per la seconda volta consecutiva, si classifica Charles Leclerc che anticipa sul podio Sergio Perez.

Ventidue tappe dal Bahrein fino ad Abu Dhabi, dal 20 marzo al 20 novembre: in otto mesi il Campionato di Formula Uno ha espresso il suo verdetto. E lo ha fatto in anticipo ed in maniera insindacabile incoronando Max Verstappen nuovamente campione del mondo dopo il successo ottenuto lo scorso anno. 

Cala così il sipario su una competizione dominata dall’inizio fino alla fine dal 25enne olandese. Molto più interessante è stata invece la corsa per il secondo posto che ha visto una lunga battaglia tra Charles Leclerc e Sergio Perez. In extremis, ad aggiudicarsi il secondo gradino del podio è stato il ferrarista, protagonista di una strategia rivelatasi corretta che lo ha condotto il più in alto possibile data la situazione. Il suo compagno di scuderia, Carlos Sainz, si è invece piazzato quinto, subito dietro a George Russell, beneficiando anche dei problemi accorsi a Lewis Hamilton (sesto). 

Poche sorprese nella classifica costruttori dove la Red Bull ha recitato la parte del leone grazie ai propri alfieri che hanno occupato ben due caselle del podio. Dietro alla scuderia austriaca con sede nel Regno Unito c’è la Rossa, accesa dalla sua stella monegasca che è riuscita a vincere in tre occasioni e a conquistare complessivamente undici podi. Medaglia di bronzo per la Mercedes, delusa per l’andamento della stagione e che ha già lanciato il grido di battaglia per la prossima che verrà. Nella quale, purtroppo, non ci sarà Sebastian Vettel: il quattro volte campione del mondo ha deciso di ritirarsi dalle scene per cui quella di Abu Dhabi è stata la sua ultima emozionante corsa. 

Com’è andata l’ultima gara

Tra Emirati Arabi e Qatar, il Medio Oriente ha vissuto un grande weekend di sport. Il Campionato mondiale di Formula Uno si è concluso nel circuito Yas Marina non lontano dalla città di Abu Dhabi. Anche l’ultima gara non ha regalato sorprese in vetta con l’ennesima conferma di un Max Verstappen inarrestabile nella pista nella quale detiene il record assoluto di 1’22’’109 ottenuto nelle qualifiche della precedente edizione. Questa volta è stato un po’ meno veloce ma la sua prestazione è bastata per regalargli il primato. Alle sue spalle ha saputo gestire bene la situazione Charles Leclerc che si è assicurato il secondo posto anche nella graduatoria definitiva. Una soddisfazione raddoppiata anche per aver evitato la doppietta alla Red Bull. Così il pilota monegasco è diventato vice campione, beffando il rivale Sergio Perez che ci ha provato senza riuscirci attaccando fino all’ultimo. 

È stato un finale degno di questa edizione che sostanzialmente non ha fatto altro che confermare quanto avevamo assistito fino ad oggi. Anche in relazione a Lewis Hamilton che ha chiuso il 2022 a bocca asciutta: per la prima volta in carriera non è riuscito a vincere neppure una tappa chiudendo col risultato peggiore di sempre rappresentato dal sesto posto nella classifica piloti. Superato anche dal proprio compagno di squadra George Russell, capace di anticiparlo di una posizione. C’è chi ha rimarcato l’ormai scarsa competitività del pilota britannico che a gennaio compirà 38 anni. Il sette volte campione mondiale, però, non è tipo da mollare, neppure dopo l’ultima caduta e la conseguente resa di Abu Dhabi e rilancia la sua candidatura per il futuro. 

Un occhio al 2023 e a quello che verrà

Come abbiamo potuto constatare, più che sui bilanci per ciò che è stato, le scuderie sono maggiormente interessate a capire ciò che accadrà. Il Mondiale del 2023 prenderà il via il 5 marzo nel Bahrein e si concluderà il 26 novembre sempre negli Emirati Arabi. Nel mezzo però non ci sarà più la Francia ad ospitare una tappa dell’evento, così come è certo l'aumento delle sprint race da tre a sei anche se con sedi ancora da stabilire. 

L’Italia avrà sempre un ruolo importante con Imola (21 maggio) e Monza (3 settembre) apprezzati teatri della competizione. Saranno tre invece le tappe statunitensi tra le quali è stata aggiunta Las Vegas. Insomma, non mancheranno le novità anche se le più attese saranno sicuramente in pista con la caccia a Max Verstappen che è già ufficialmente partita. La Red Bull promette di partire forte nel prossimo anno, facendo leva anche sulla crescita e sull’ambizione di Sergio Perez. L’obiettivo dal punto di vista pratico sarà quello di migliorare nella gestione delle gomme per andare a risolvere i problemi palesatisi nell’ultimo campionato. Ha idee diverse Charles Leclerc che ora vuole salire l’ultimo gradino che gli manca per raggiungere il vertice.

Oltre al nuovo che emergerà, occhio anche al vecchio che prova ad avanzare ancora una volta: a Lewis Hamilton l’anonimato è una cosa che proprio non va giù. Chi è abituato a primeggiare non può accettare di concludere la carriera così lontano dalla vetta. Ecco perché un colpo di coda del fuoriclasse di Stevenage non è follia.

Scommesse Formula 1

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.