Si torna a correre dopo il rocambolesco esordio di Melbourne. Per la diciottesima volta nella storia si corre a Shanghai: riflettori sul campione in carica Verstappen e su una Ferrari in cerca di riscatto.
Evento: | Gran Premio di Cina |
Luogo: | Circuito di Shanghai |
Data: | 23 marzo 2025 |
Orario: | 08:00 |
Dove vederla: | Sky Sport, streaming su NOW, TV8 (differita) |
Ancora un weekend nel segno della Formula 1. Dopo l'incredibile (e rocambolesco) esordio in quel di Melbourne, ecco l'attesissimo Gran Premio di Cina. La diciottesima edizione del GP asiatico si tiene a Shanghai, teatro anche quest'anno della prima Sprint Race della stagione: il classico format viene così stravolto, come certifica un venerdì con una sola sessione di prove libere e le qualifiche Sprint.
I riflettori sono ovviamente puntati sul campione del mondo in carica Max Verstappen, voglioso di imporre la sua leadership dopo il secondo posto in Australia, alle spalle del sempre più ambizioso Lando Norris. L'inglese della McLaren e il connazionale George Russell (invece a bordo della Mercedes) sognano un altro podio per confermarsi in prima fila per la vittoria finale, ma dovranno fare i conti con la voglia di riscatto della Ferrari.
L'errore di strategia in terra australiana ha fatto riecheggiare i fantasmi delle ultime stagioni: la speranza, anche alla luce della presenza di un pilota vincente come Lewis Hamilton, è che si sia trattato solo di un errore di percorso.
Il Gran Premio di Cina si corre sul circuito di Shanghai, inaugurato nel 2004 e lungo 5.451 metri.
Siamo in Cina, così (per ovvi motivi di fuso orario) gli appassionati italiani dovranno dedicare la mattina e non il pomeriggio al mondo della Formula 1. Qualifiche Sprint, qualifiche e la classica gara della domenica sono proposte in un orario decisamente comodo: lo stesso, però, non si può dire per la Sprint Race, in programma alle 04:00 italiane. Rispetto all'anno scorso, tutti gli appuntamenti sono in programma un'ora prima: una scelta che chiaramente non favorisce gli appassionati europei.
Venerdì 21 marzo | 04:30: Prove Libere 1 |
08:30: Sprint Qualifying | |
Sabato 22 marzo | 04:00: Sprint Race |
08:00: Qualifiche | |
Domenica 23 marzo | 08:00: Gara |
Il Mondiale di Formula 1 è un'esclusiva Sky. È possibile seguire in diretta le Prove libere, le Qualifiche e la gara in televisione su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K. Per lo streaming, invece, oltre all'opzione mobile Sky Go, c'è anche NOW TV, servizio streaming legato a Sky ma che prevede una sottoscrizione a parte.
Per chi non ha un abbonamento Sky o NOW, la rete in chiaro TV8 propone in diretta la Sprint Qualifying e la Sprint Race. Per il resto è possibile seguire in differita le Qualifiche del sabato e della gara della domenica (in programma a partire dalle 14:00).
La pista di Shanghai stressa particolarmente l'asse anteriore, proprio come quella di Melbourne: a meno di un'altra giornata di pioggia, non dovremmo però assistere alla stessa corsa. Il tracciato è segnato da 16 curve ed è noto per una prima parte molto impegnativa con il caratteristico (e decisamente lungo) curvone che nel tempo ha messo in difficoltà molti piloti, soprattutto in sede di partenza. Occhio anche alla curva 13, quella che precede il rettilineo lungo un chilometro, e a quella successiva all'insegna dell'unica frenata impegnativa di tutto il circuito.
L'anno scorso il Gran Premio di Cina si disputò ad aprile e vide ai nastri di partenza una Ferrari galvanizzata dalla doppietta in quel di Melbourne. Ora le cose sono completamente diverse e la speranza è che anche l'esito della corsa asiatica possa essere un altro. Ricordiamo, infatti, che Sprint Race e Gara furono nel segno dello strapotere di Verstappen, capace così di mettere in cascina 33 punti in un solo weekend.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.