Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
F1: Gran Premio di Abu Dhabi
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: Gran Premio di Abu Dhabi, orario e dove vederlo

La Ferrari si gioca il titolo costruttori al fotofinish: siamo all'ultimo appuntamento del Mondiale e la Rossa si ritrova a 21 punti dalla McLaren. Serve una prestazione perfetta di Leclerc e Sainz.

Evento:

Gran Premio Abu Dhabi

Luogo:

Circuito di Yas Marina

Data:

8 dicembre 2024

Orario:

14:00

Dove vederla:

Sky Sport, NOW, TV8 (differita)

Anche quest’anno la Formula 1 chiude i battenti con il Gran Premio di Abu Dhabi. E, ancora una volta, il circuito di Yas Marina è teatro di una lotta serrata in ottica costruttori: nella scorsa stagione Mercedes e Ferrari si contendevano la seconda piazza, ora il Cavallino Rampante di Leclerc e Sainz (ultima corsa prima dell'addio per lo spagnolo) sogna il sorpasso al fotofinish sulla lanciatissima McLaren di Lando Norris.

Comune denominatore di questo biennio, il successo mondiale di Max Verstappen, protagonista di una stagione dai due volti ma comunque capace di imporsi come campione del mondo per la quarta stagione consecutiva. E questo nonostante guidasse una Red Bull inferiore alla stessa McLaren: le prestazioni shock di Sergio Perez parlano da sole, con il messicano addirittura relegato all'ottavo posto della classifica piloti.

Ferrari, quanti punti di distacco dalla McLaren? Le combinazioni per vincere il titolo

Dopo il Gran Premio del Qatar, la Ferrari si ritrova a 21 punti dalla McLaren: pochi se si considera il sistema di assegnazione dei punti, tanti dal momento che manca un solo appuntamento alla fine del Mondiale. Quel che certo è che, per riconquistare un titolo costruttori che dalle parti di Maranello manca da 16 anni, la Ferrari ha bisogno di una prova ai limiti della perfezione. Vediamo perché.

In assenza di gara sprint, il calcolo è semplice. La Ferrari si piazza davanti a tutti in classifica se conquista 22 punti qualora né Leclerc, né Sainz riescano a chiudere il GP di Abu Dhabi davanti a tutti. Uno in meno in caso di vittoria. Per la serie potrebbero bastare anche un quarto e un quinto posto, ma solo con Norris e Piastri incapaci di conquistare anche un solo punto. Ai limiti dell’impossibile.

Trionfo più semplice, si fa per dire, in caso di exploit della Ferrari. Con Leclerc e Sainz al primo e secondo posto (43 punti totali, chiaramente è indifferente l'ordine di arrivo), la Rossa si aggiudica sicuramente il Mondiale qualora la McLaren non riesca a piazzare un pilota sul podio (i britannici potrebbero al massimo chiudere a pari merito con la quarta e la quinta piazza). In caso di secondo e terzo posto, invece,le McLaren non devono fare meglio del settimo e ottavo posto. Tirando le somme: la Ferrari ha bisogno di fare doppietta e, allo stesso tempo, deve sperare in una giornata no di Norris e Piastri: un’impresa complicata, ma obiettivamente non impossibile.

F1, gli orari del Gran Premio di Abu Dhabi

Classico fine settimana nel segno della Formula 1. Si corre, infatti, dal venerdì alla domenica e senza Sprint Race di sorta. Le prove libere del venerdì si tengono tra ora di pranzo e il tardo pomeriggio, mentre le qualifiche del sabato sono come al solito in programma alle 15:00. La gara della domenica, invece, si tiene a partire dalle due del pomeriggio.

Venerdì 6 dicembre

Ore 10:30: Prove Libere 1

Ore 14:00: Prove Libere 2

Sabato 7 dicembre

Ore 11:30: Prove Libere 3

Ore 15:00: Qualifiche

Domenica 8 dicembre

Ore 14:00: Gara

Dove vedere il GP di Abu Dhabi in TV e streaming

Anche questa volta, gli appassionati che non dispongono di un abbonamento con Sky o NOW TV devono accontentarsi della differita. La rete televisiva TV8, infatti, propone in chiaro e in diretta solo la Sprint Race. Le qualifiche del sabato e la gara domenicale, invece, sono proposte in differita dopo qualche ora dall’evento: le prime alle 18:30, la gara alle 17:00.

Chi, invece, non vuole perdersi nemmeno un momento di tutto il week-end di Formula 1 ha bisogno di un abbonamento con Sky, che propone in diretta televisiva la conferenza stampa del giovedì, le prove libere, le qualifiche e la gara. In ottica mobile, invece, è disponibile tutto su Sky Go: gli abbonati hanno modo di seguire gli eventi in diretta tramite tablet e smartphone. Stesso discorso per NOW, servizio streaming legato a Sky ma che prevede una sottoscrizione a parte: in questo caso è possibile seguire i vari eventi anche su smart tv e pc.

Yas Marina, le caratteristiche del circuito in breve

Il circuito è caratterizzato da 16 curve, 9 a sinistra e 7 a destra. L’elemento distintivo è il rettilineo principale, il più lungo del Mondiale con i suoi 1.200 metri. Proprio qui le vetture raggiungono velocità superiori ai 300 km/h. La pista di Yas Marina è segnata da molti tratti veloci ma anche da chicane e curve lente e strette da affrontare con la massima precisione.

Occhio, così, alla gestione dei freni, delle gomme e della trazione, con il caratteristico asfalto liscio che può creare qualche grattacapo di troppo. Attenzione anche alle temperature, decisamente alte ad inizio gara e poi in diminuzione al sorgere della notte.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.