Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: Gran Premio del Belgio, Verstappen senza limiti

Il campione del mondo olandese vince ancora: decimo successo stagionale, l’ottavo di fila. Il record di Vettel è ad un passo. Segnali confortanti da Leclerc (terzo) e Alonso.

Superlativo Max Verstappen. Non ci sono più aggettivi per spiegare il dominio assoluto del campionissimo olandese: anche sui saliscendi di Spa-Francorchamps, anche partendo dalla sesta posizione, il fuoriclasse della Red Bull si conferma il più forte di tutti. Così, il classe ‘97 si impone pure nel Gran Premio del Belgio, conquistando il decimo successo stagionale, l’ottavo consecutivo, portandosi così ad un passo dal record di vittorie di fila di Sebastian Vettel. 

Il tedesco, un altro che ha fatto la storia della Red Bull, si era fermato (si fa per dire) a nove affermazioni. Un record che Verstappen potrà eguagliare al termine della pausa, il prossimo 27 agosto, quando si terrà il Gran Premio d'Olanda in quel di Zandvoort. La possibilità di entrare (ulteriormente) nella storia di questo sport, per giunta davanti al pubblico di casa. Un'occasione che difficilmente Verstappen si farà sfuggire.

La gara: Verstappen si esalta nelle difficoltà

Verstappen parte dalla sesta posizione, ma non c’è da fidarsi: lo ha dimostrato nel corso della prima metà di questa stagione, che sembra ancor più esente da difetti rispetto alla scorsa (di per sé già perfetta); lo ha dimostrato anche nei due giorni precedenti, in cui palesa anche un po’ di fragilità umana (tanto da avere una discussione con l’ingegnere di pista Lambiase durante le qualifiche), prima di rendersi protagonista dei soliti giri ultra-veloci. Quelli da extraterrestre.

I presupposti non sono dei migliori e la gara dimostra in maniera plastica che Verstappen è imbattibile anche se parte con l’handicap. Guardando alla gara domenicale, all'olandese volante bastano appena sei giri per portarsi al terzo posto (sorpasso ai danni di Lewis Hamilton, non uno come gli altri), mentre ce ne mette altri tre per piazzarsi al secondo posto (niente da fare per Leclerc). Inizia così la girandola delle soste ai box e le nuvole preannunciano la pioggia che cadrà di lì a poco. 

Verstappen qui inizia ad esaltarsi, supera il compagno di squadra Sergio Perez nel mezzo del rettilineo del Kemmel e da questo momento inizia ad incrementare il suo vantaggio, con una media di quasi un secondo a giro. Inizia a piovere, ma niente di trascendentale, tanto che nessuno monta le intermedie. Da questo momento c’è veramente poco da segnalare: per Verstappen è una passerella, con Perez - secondo nella classifica piloti, ma con un clamoroso -125 - che non può veramente nulla contro un compagno di scuderia che, è bene sottolinearlo, guida la sua stessa e identica Red Bull. 

Gli altri: segnali di risveglio da Leclerc. Alonso limita i danni

Un piccolo neo nella giornata di Verstappen c’è, perché l’olandese non riesce a centrare il giro veloce: davanti a tutti c’è infatti l’altro fuoriclasse Hamilton, che però non può dirsi soddisfatto per il quarto posto finale. Se il classe ‘85 britannico finisce fuori dal podio, il merito è di un Charles Leclerc in ottima forma: il monegasco si difende alla grande nonostante i ripetuti attacchi del sette volte campione del mondo, mettendo finalmente in mostra una Ferrari affidabile e veloce. Discorso diverso per l’altra rossa di Carlos Sainz, condizionata dal contatto al via con Hamilton e Piastri. Da qui una gara nei bassifondi e il successivo ritiro.

Bene un altro campione iridato come Fernando Alonso, che in un periodo di magra - la sua Aston Martin non appare più affidabile - si accontenta di un buon quinto posto. Sesto posto per la Mercedes di Russell, mentre la McLaren torna sulla terra dopo i recenti exploit alla luce del settimo posto del lanciatissimo Lando Norris, in Belgio condizionato da qualche errore strategico di troppo.

Si riprende a correre a fine agosto

Tutto fermo per almeno due settimane. La Formula 1 riaprirà i battenti a fine agosto, con il già citato Gran Premio d’Olanda: se Verstappen e la Red Bull cercheranno altri record, gli inseguitori proveranno a mettere in cascina punti fondamentali per il secondo posto nella classifica piloti e in quella costruttori. I riflettori saranno così puntati sul ferrarista Leclerc, ora distante 90 punti da Perez e preceduto anche da Hamilton e Alonso. 

Il monegasco vuole ripetersi in Olanda dopo il terzo posto della passata stagione, alle spalle della Mercedes di George Russell (che conquistò la seconda piazza) e del solito imprendibile Max Verstappen. Che si vuole ripetere anche in questo 2023: perché vincere in casa propria ha tutto un altro sapore. 

Notizie Formula 1

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.