Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: Gran Premio del Belgio, tutto quello che c'è da sapere

Verstappen va a caccia dell'ottavo successo di fila su un tracciato che conosce alla perfezione. McLaren e Mercedes in agguato, più indietro le Ferrari.

Evento: Gran Premio del Belgio
Luogo: Circuit de Spa-Francorchamps, Francorchamps
Quando: 15:00, 30 Luglio 2023
Dove vederla: Sky Sport, Sky Sport F1, TV8

Tutti a caccia di Max Verstappen. Il dominatore di questa stagione di Formula 1 insegue a Spa, uno dei tracciati che conosce meglio, il suo decimo successo dell'anno, l'ottavo consecutivo. Il pilota della Red Bull potrà contare sul supporto di migliaia di tifosi provenienti dalla vicina Olanda, oltre che sull'affidabilità di una vettura che sembra non avere rivali. Possibili insidie? Le McLaren e le Mercedes in crescita, l'Aston Martin di un Alonso voglioso di riscattare le ultime gare poco felici. E le Ferrari? Indietro, ormai semplici outsider, coi battibecchi sempre più frequenti tra Leclerc, Sainz e i box. 

Il programma del Gran Premio del Belgio

Il weekend a Spa comincerà ufficialmente venerdì 28 luglio, con la prima – e unica – sessione di prove libere in programma dalle 13:30 alle 14:30. Poi sarà la volta delle qualifiche, previste per le 17:00 della stessa giornata, in cui sarà delineata la griglia di partenza della gara: Hamilton in Ungheria è riuscito a interrompere il monopolio di Max (cinque pole di fila per l'olandese), chissà che l'impresa non possa ripetersi. 

Sabato, poi, sarà la volta della Sprint Shootout, la mini qualifica per la gara sprint (ore 12:00) e, alle 16:30, della stessa gara Sprint. Il GP del Belgio, infatti, è uno dei sei appuntamenti in cui è prevista la corsa bis, con durata dimezzata, che mette in palio altri punti nella classifica mondiale: Sprint che si sono già corse in Azerbaigian, in Austria e che sono previste anche nei GP del Qatar, degli Stati Uniti e del Brasile. Domenica infine, alle 15:00, la gara. 

Le caratteristiche del circuito di Spa-Francorchamps

Soprannominato “l'Università della Formula 1”, il tracciato belga è incastonato nella foresta delle Ardenne ed è caratterizzato da una serie di veloci rettilinei, da curve molto strette e da profondi saliscendi. Un circuito in cui si respira ancora fortissimo il profumo della “vecchia” Formula 1, nonostante le rivisitazioni che, a più riprese, ne hanno modificato anche profondamente l'aspetto. 

Nel complesso la pista di Spa-Francorchamps misura 7.004 metri ed è la più lunga dell'intero panorama della Formula 1, davanti a quella di Jeddah in Arabia Saudita (6.174 metri) e a Baku in Azerbaigian (6.003 metri). I giri da compiere sono appena 44, numero più basso di tutto il Mondiale, per una distanza complessiva di 308,052 chilometri. Si parte subito con la stretta curva a gomito de La Source, seguita dall'impressionante sequenza di curve veloci dell'Eau Rouge, con l'ascesa a tutta velocità del Raidillon. 

Giunti a Les Combes, si svolta a destra imboccando una discesa che porta alla seconda parte del tracciato, tutta caratterizzata da curve ampie e percorribili col piede sull'acceleratore, che si raccordano a veloci rettilinei. Una strettissima chicane, infine, precede il rettilineo dei box, non particolarmente lungo. 

Max Verstappen, non c'è due senza tre?

Nelle ultime due stagioni in Belgio ha trionfato, manco a dirlo, Max Verstappen, che insegue dunque il terzo trionfo consecutivo sulla pista di Spa. Il campione del mondo in carica sta conducendo quasi un campionato a parte. Se nei primi gran premi il compagno di scuderia, Sergio Perez, era riuscito a conquistare un paio di successi, da Miami in poi il Mondiale si è trasformato in una successione di vittorie dell'olandese. Le cose potranno cambiare in Belgio? I segnali non sono particolarmente incoraggianti, per la concorrenza. 

In qualifica la lotta è ancora serrata e in Ungheria, ad esempio, Hamilton con un ruggito dei suoi è riuscito a strappare la pole position al cannibale della Red Bull. Sul passo gara, però, la Red Bull di Max sembra avere letteralmente una marcia in più, rispetto alle altre vetture e anche rispetto allo stesso Perez. In classifica sono 110 i punti che separano i due piloti della scuderia austriaca, con Verstappen a quota 281 e il messicano a 171. Più indietro Alonso a 139, quindi Hamilton e Russell. Sesto e settimo posto per Leclerc e Sainz, i due portacolori della Ferrari, protagonisti sin qui di una stagione quasi impalpabile. 

Chi ha vinto più Gran Premi in Belgio?

Michael Schumacher è il campione che ha vinto di più a Spa-Francorchamps. Sei i successi, striscia inaugurata nel 1992 alla guida della Benetton e proseguita nel 1995, nel 1996, nel 1997, nel 2001 e nel 2002 sulla Ferrari. Cinque le vittorie di un altro mito della F1, Ayrton Senna: nel 1985 con la Lotus, dal 1988 al 1991 con la McLaren.

Notizie Formula 1

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.