Le McLaren vogliono confermarsi le più veloci: Norris e Piastri devono però fare i conti con il pluricampione Verstappen, che a Gedda si è già imposto in due occasioni. Le Ferrari devono reagire.
Il quinto appuntamento del Mondiale di Formula 1 si corre sul circuito di Gedda, sede del Gran Premio dell'Arabia Saudita. Terza settimana consecutiva nel segno delle quattro ruote e davanti a tutti ci sono ancora le McLaren: Norris guida la classifica piloti a quota 77 punti, tre in più del compagno di scuderia Piastri e otto in più del pluricampione del mondo Max Verstappen. Le Ferrari sembrano tirate fuori: Leclerc ed Hamilton non hanno chiuso nemmeno una corsa sul podio e per rientrare nei discorsi per il titolo, hanno assoluto bisogno di un weekend ai limiti della perfezione.
Rispetto all'anno scorso, la gara non si corre di sabato, ma - come da tradizione del mondo della F1 - nella serata di domenica. Così, si parte venerdì con le due sessioni di prove libere, una in programma nel pomeriggio, l'altra in tarda serata. Sabato la terza sessione e le attesissime qualifiche.
Venerdì 18 aprile | 15:30: Prove Libere 1 |
19:00: Prove Libere 2 | |
Sabato 19 aprile | 15:30: Prove Libere 3 |
19:00: Qualifiche | |
Domenica 20 aprile | 19:00: Gara F1 |
Il Mondiale di Formula Uno è ancora una volta un’esclusiva Sky. Il canale Sky Sport F1 propone in diretta televisiva tutti i momenti più importanti della corsa in terra saudita. Con lo stesso abbonamento è possibile seguire tutti gli eventi della Formula 1 tramite Sky Go: questa app consente di seguire la tre giorni del Gran Premio dell'Arabia Saudita su dispositivi mobile come PC, smartphone e tablet. Sempre in ottica streaming, è possibile seguire ogni momento del Gran Premio saudita con un abbonamento a NOW TV e quindi tramite smart tv, tablet, computer e smartphone. In questi ultimi due casi è fondamentale disporre di una connessione a internet.
Qualche possibilità anche per chi non dispone di alcun tipo di abbonamento. L'emittente TV8, infatti, propone in differita le qualifiche del sabato (a partire dalle 21:30) e la gara della domenica (sempre alle 21:30).
Il circuito di Gedda è uno dei tracciati più estesi del Mondiale: parliamo infatti di una lunghezza di 6.174 chilometri, seconda solo a quella di Spa-Francorchamps. Parliamo di una pista in cui si tocca una velocità media impressionante, che si aggira intorno ai 250 chilometri orari (la velocità massima si raggiunge sul rettilineo che precede l’arrivo). Una peculiarità, questa, che ovviamente costringe i team a fare particolarmente attenzione agli impianti frenanti: a parlare, in questo senso, è anche e soprattutto la presenza di ben 27 curve. Tra queste, da segnalare la 13 e la 27, due curve a gomito da affrontare con la massima cautela.
La gara di F1 si svolge principalmente di notte, sotto le luci artificiali. Come da tradizione, la corsa inizia alle 20:00 locali, quando le temperature sono certamente più fresche (durante il giorno le temperature medie si aggirano intorno ai 30 gradi). Non solo il caldo, che caratterizza principalmente le due prove libere in programma nel pomeriggio: occhio anche al vento, che nelle precedenti edizioni ha toccato picchi di 60 chilometri orari.
Si tratta della quinta edizione del GP di Arabia Saudita. L'anno scorso ha vinto l'olandese della Red Bull Max Verstappen, avendo la meglio sul compagno di squadra Sergio Perez e sul ferrarista Charles Leclerc. Nel 2023 si è imposto il messicano Perez, protagonista di un buon inizio di stagione. Nel 2022 vittoria del solito Verstappen, mentre nell'anno precedente il primo posto è stato conquistato da Lewis Hamilton a bordo della Mercedes.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.